Salvalo
La cheesecake alla ricotta con noci e pomodori secchi è una ricetta salata perfetta per stupire come antipasto o piatto unico nei pranzi estivi in famiglia. Fresca e cremosa, si prepara senza cottura ed è ideale da condividere nelle occasioni speciali o per un buffet ricco di sapori.
Io l’ho scoperta un’estate quando cercavo un’idea sfiziosa per utilizzare dei pomodori secchi avanzati e da allora è diventata un must delle nostre feste di famiglia anche durante le serate in terrazza.
Ingredienti
- Taralli all’olio d’oliva: aggiungono sapore mediterraneo e rendono la base croccante scegli quelli friabili e ben profumati
- Burro fuso: serve per compattare la base scegli burro italiano di buona qualità
- Ricotta cremosa: regala morbidezza e freschezza preferisci una ricotta fresca artigianale e ben scolata
- Panna fresca: aggiunge struttura e cremosità controlla che sia senza zucchero
- Noci sgusciate: danno un tocco rustico e croccante scegli noci fresche e non troppo amarognole
- Basilico fresco: dona profumo e vivezza meglio se a foglia grande appena colto
- Gelatina: permette alla crema di raffreddarsi e restare compatta scegli quella di buona marca scioglievole rapidamente
- Sale e pepe: bilanciano il sapore usa sale marino e pepe nero macinato fresco
- Pomodori secchi sott’olio: arricchiscono di gusto e colore sgocciolali bene per evitare che ungano la superficie
- Timo fresco: aggiunge una nota erbacea scegli rametti giovani e teneri
- Noci sgusciate tritate: impreziosiscono la decorazione prova a tritarle a coltello per ottenere una grana rustica
Istruzioni passo passo
- Prepara la base:
- Trita finemente i taralli utilizzando un mixer fino a ottenere una consistenza sabbiosa e uniforme facendo attenzione a non surriscaldare
- Incorpora il burro fuso:
- Aggiungi il burro a temperatura ambiente ai taralli tritati e mescola fino ad amalgamare tutto creando un composto omogeneo e facilmente lavorabile
- Stendi nello stampo:
- Versa l’impasto in uno stampo rettangolare con fondo amovibile distribuisci in modo uniforme e compatta con il dorso di un cucchiaio creando una base liscia compatta e omogenea
- Fai riposare in frigo:
- Metti la base a raffreddare in frigorifero così si rassoda bene per evitare che si sbricioli al taglio
- Ammolla la gelatina:
- Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno dieci minuti seguendo le indicazioni sulla confezione
- Prepara la crema alla ricotta:
- Lavora la ricotta con la panna fresca usando una frusta o uno sbattitore elettrico fino a ottenere una crema vellutata senza grumi
- Aggiungi gusto:
- Unisci basilico spezzettato e noci grossolanamente tritate regola di sale e pepe mescola per distribuire gli aromi
- Sciogli la gelatina:
- In un pentolino fai scaldare due cucchiai di panna e sciogli la gelatina strizzata mescolando finché risulta completamente liquida
- Unisci la gelatina alla crema:
- Versa la gelatina sciolta nella crema di ricotta amalgama velocemente per evitare che si formino grumi assicurando una consistenza omogenea
- Versa la crema sulla base:
- Distribuisci la crema ottenuta sulla base di taralli livella usando una spatola affinché sia ben liscia su tutta la superficie
- Fai rassodare in frigo:
- Riponi lo stampo in frigorifero per almeno due ore finché la cheesecake non risulta soda e compatta
- Decora e servi:
- Decora la superficie con pomodori secchi ben scolati noci tritate e timo fresco taglia e servi la cheesecake fredda a fette
Salvalo
Ho un debole per la ricotta scelta fresca dal caseificio sotto casa perché dona una leggerezza unica al piatto. Mi ricordo di una volta in cui preparare questa cheesecake è diventato un momento di condivisione con mio figlio che si è divertito a decorare ogni fetta con le noci a forma di cuore.
Come conservare la cheesecake
Conserva la cheesecake in frigorifero coperta con pellicola per alimenti per un massimo di tre giorni e servila sempre ben fredda. Puoi anche tagliarla a fette singole e sistemarle nei contenitori ermetici per buffet o da portare fuori casa.
Sostituire alcuni ingredienti
Se non trovi i taralli usa grissini croccanti oppure crackers salati per ottenere una base altrettanto saporita. Puoi sostituire le noci con mandorle tostate oppure pinoli e il basilico con erbe fresche di stagione come maggiorana o prezzemolo.
Come servire
Servi questa cheesecake salata tagliata a quadrotti per un aperitivo oppure a fette come antipasto elegante. È deliziosa anche accompagnata da una insalatina di rucola o pomodorini freschi per aggiungere freschezza e colore al piatto.
Salvalo
Origini della cheesecake salata
La versione salata della cheesecake nasce da una rivisitazione creativa delle classiche torte americane adattate in chiave mediterranea. L’uso di ricotta e pomodori secchi racconta una tradizione tutta italiana di valorizzare ingredienti freschi e locali creando piatti conviviali e genuini.
Domande Frequenti
- → Con quali altri ingredienti posso arricchire la base di taralli?
Puoi aggiungere semi misti, erbe aromatiche tritate o un pizzico di parmigiano per rendere la base ancora più saporita.
- → È possibile sostituire la ricotta con un altro formaggio?
Sì, puoi usare caprino fresco o robiola per una variante dal gusto più intenso e cremoso.
- → Quanto tempo deve raffreddare la preparazione in frigorifero?
Si consiglia di lasciare in frigorifero per almeno due ore, affinché risulti compatta e facile da porzionare.
- → I pomodori secchi devono essere sgocciolati bene?
Sì, è importante eliminare l'eccesso di olio per evitare che la superficie risulti troppo umida.
- → Come posso servire questa preparazione?
Sia come antipasto tagliato a quadrotti, sia come piatto unico per un pranzo leggero e gustoso.