01 -
Mettere a mollo i capperi nell'acqua per 10 minuti e l'uvetta nel Marsala per 30 minuti.
02 -
Tagliare le melanzane a fette, cospargerle di sale e lasciarle riposare per 30 minuti per eliminare l'acqua in eccesso. Dopo il riposo, tamponare e ridurle a dadini.
03 -
Sbucciare e tritare la cipolla. Tagliare a tocchetti la costa di sedano e tagliare il peperone prima a listarelle e poi a quadrati.
04 -
In una padella versare tre cucchiai d'olio e friggere i peperoni per circa 10 minuti. Toglierli e metterli su carta assorbente. Nella stessa padella friggere le melanzane a fiamma alta, poche alla volta, girandole poco per formare una crosticina croccante. Trasferirle su carta assorbente.
05 -
Nella stessa padella versare dell'olio e preparare un soffritto con sedano e cipolla. Due minuti prima del termine aggiungere i pinoli per farli tostare, poi unire i capperi dissalati, l'uva passa strizzata e le olive. Spegnere il fuoco.
06 -
Aggiungere al soffritto i pomodori, i peperoni e le melanzane. Mescolare, regolare di sale e far insaporire.
07 -
In una ciotolina mescolare 3-4 cucchiai di aceto di vino bianco, un cucchiaio di miele di Zagara e uno o due cucchiai di cacao amaro, mescolando per sciogliere il miele.
08 -
Versare il condimento nella padella con le verdure, accendere il fuoco e cuocere per 3-4 minuti fino all'evaporazione dell'aceto.
09 -
Trasferire la caponata in una ciotola capiente e aggiungere a piacere foglioline di basilico spezzettate. Completare eventualmente con mandorle tritate o cioccolato fondente grattugiato. Lasciar riposare per qualche ora, o preferibilmente servire il giorno dopo.