Crostata amalfitana con amarene (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Per la crema pasticcera

01 - 370 ml di latte
02 - Scorza di mezzo limone
03 - 4 tuorli
04 - 120 g di zucchero
05 - 40 g di amido di mais

→ Per la pasta frolla

06 - 2 uova
07 - 100 g di zucchero
08 - 80 ml di olio di semi
09 - Scorza grattugiata di mezzo limone
10 - 8 g di lievito per dolci
11 - 320 g di farina

→ Per farcitura e decorazione

12 - 80 g di amarene sciroppate, scolate
13 - Zucchero a velo q.b.

# Istruzioni:

01 - Scaldare il latte con la scorza di limone in un pentolino, senza portarlo a ebollizione.
02 - In una ciotola unire i tuorli e lo zucchero, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
03 - Aggiungere l'amido di mais e continuare a mescolare per amalgamare bene.
04 - Filtrare il latte caldo con un colino per eliminare la scorza di limone e versarlo a filo nel composto di uova, mescolando continuamente.
05 - Trasferire il tutto nuovamente nel pentolino e cuocere a fuoco medio, mescolando costantemente fino a quando la crema si sarà addensata. Poi lasciarla raffreddare.
06 - In una ciotola capiente unire le uova, lo zucchero, l'olio di semi, la scorza di limone grattugiata e il lievito per dolci.
07 - Mescolare con una forchetta fino ad amalgamare gli ingredienti.
08 - Aggiungere la farina poca alla volta, iniziando a mescolare con le mani.
09 - Quando l'impasto diventa lavorabile, trasferirlo sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastare fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicoso.
10 - Prelevare una porzione generosa di pasta frolla e stenderla con un mattarello su un foglio di carta forno infarinato, fino a ottenere un disco leggermente più grande della tortiera (da 22-24 centimetri).
11 - Sistemare la frolla nella tortiera imburrata e infarinata e farla aderire in tutte le sue parti.
12 - Tagliare con un coltello la frolla in eccesso rifilando i bordi.
13 - Versare la crema pasticcera sulla base e livellarla con una spatola.
14 - Aggiungere le amarene sciroppate ben scolate, distribuendole uniformemente sulla crema.
15 - Stendere la pasta frolla rimanente e ricavare delle strisce larghe circa 2 cm.
16 - Disporre le strisce sopra la crema, incrociandole per formare dei rombi.
17 - Con altre strisce creare una decorazione intrecciata e posizionarle lungo il bordo della crostata pressando leggermente.
18 - Infornare e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 170 °C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
19 - Sfornare e lasciare raffreddare per qualche minuto, poi decorare con una spolverata di zucchero a velo.
20 - Tagliare la crostata amalfitana a fette e servirla.

# Note:

01 - La crostata amalfitana è un dolce tipico della tradizione campana che combina una friabile pasta frolla con una cremosa farcitura e amarene.