01 -
Setacciare la farina con il lievito sulla spianatoia, disporla a fontana e mettere un pizzico di sale al centro. Grattugiare la buccia del limone non trattato e ben lavato, quindi aggiungere le uova sgusciate.
02 -
Impastare energicamente e a lungo fino a ottenere una pasta soda, liscia e uniforme. Avvolgere l'impasto in un canovaccio pulito e lasciarlo riposare per circa 15 minuti.
03 -
Suddividere l'impasto in pezzetti e farli rotolare su una spianatoia leggermente infarinata, formando dei cannelli dello spessore di un dito. Tagliarli a tocchetti, come gnocchi di patate.
04 -
Far rotolare ogni tocchetto sul rovescio di un cestino di vimini o di una grattugia da formaggio ben pulita, in modo che si segnino creando una decorazione che aiuta anche ad alleggerire i pezzi.
05 -
Scaldare abbondante strutto o olio in una padella e immergere pochi strangolapreti alla volta, raccogliendoli con un mestolo forato quando saranno ben dorati.
06 -
Mettere gli strangolapreti a sgocciolare su carta da cucina, quindi disporli su un piatto spolverizzandoli con abbondante zucchero a velo. Servire idealmente con un vino dolce tipico della Basilicata.