Calamari ripieni cotti al forno (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Calamari

01 - 8 calamari freschi, di medie dimensioni

→ Ortaggi e verdure

02 - 400 g pomodorini pelati
03 - 200 g pomodori pelati
04 - 2 spicchi d'aglio
05 - 1 mazzetto di prezzemolo fresco

→ Pane e derivati

06 - 250 g pane raffermo

→ Condimenti e aromi

07 - 100 g olive nere denocciolate
08 - 3 cucchiaini di capperi sotto sale
09 - 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
10 - Sale fino, quanto basta
11 - Pepe nero macinato, quanto basta

# Istruzioni:

01 - Separare teste e sacche dei calamari, eliminare le interiora, il gladio e la pelle. Rimuovere gli occhi e il dente dai tentacoli, quindi sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente.
02 - Tritare finemente tentacoli e alette dei calamari. Scaldare 1 cucchiaio di olio in padella con uno spicchio d'aglio, unire il trito di calamaro e cuocere per 5 minuti. Spegnere la fiamma, aggiungere il pane raffermo spezzettato, due cucchiaini di capperi, prezzemolo tritato, aglio tritato e un pizzico di sale. Mescolare, trasferire in una ciotola, compattare e lasciare raffreddare coperto per 20 minuti.
03 - In un tegame da forno, versare un filo d'olio, unire i pomodorini pelati, un cucchiaino di capperi, metà delle olive, prezzemolo tritato, pepe macinato e sale. Mescolare e tenere da parte.
04 - Farcire le sacche dei calamari fino a tre quarti con il ripieno. Chiudere ciascun calamaro con uno stuzzicadenti e disporre nel tegame da forno sulla base preparata. Distribuire sopra qualche cucchiaio di pomodori pelati frullati, il restante prezzemolo, le olive avanzate e un pizzico di sale.
05 - Coprire il tegame con coperchio e cuocere in forno statico preriscaldato a 190°C per 25 minuti. Rimuovere il coperchio, irrorare i calamari con il fondo di cottura e proseguire la cottura scoperti per ulteriori 25 minuti.
06 - Sfornare e lasciare intiepidire per alcuni minuti. Servire i calamari ripieni interi o a fette, irrorando con il proprio sugo di cottura.

# Note:

01 - Per ottenere un ripieno più compatto, aggiungere un po' di pane se il composto risulta troppo umido. Si consiglia di utilizzare calamari freschi per una migliore resa organolettica.