Calamari al forno farciti

In evidenza su: Piatti Principali

I calamari ripieni al forno sono un secondo piatto dal sapore mediterraneo, con un ripieno gustoso di pane, olive, capperi e aromi. Per prepararli, pulite i calamari, tritate i tentacoli e le alette, e cuoceteli con aglio, prezzemolo e olio EVO. Realizzate un ripieno compatto unendo anche pane raffermo e ingredienti saporiti. Farcite le sacche dei calamari riempiendole per tre quarti, adagiandole poi in un tegame con pomodorini pelati, olive, capperi e aromi. Cuocete in forno statico a 190 °C per circa 50 minuti. Serviteli con il loro sugo di cottura per esaltare il gusto autentico dei sapori italiani.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 26 Jun 2025 18:33:54 GMT
Piatti di pesce con salsa di pomodoro e basilico. Salvalo
Piatti di pesce con salsa di pomodoro e basilico. | mammamiacucina.com

I calamari ripieni al forno sono sempre stati una presenza immancabile nelle nostre feste di famiglia e nei pranzi estivi della domenica quando il pesce più fresco arriva in tavola. Questa ricetta dagli aromi mediterranei sfrutta ingredienti semplici ma di grande gusto regalando un piatto ricco e profumato che piace proprio a tutti.

La prima volta che ho preparato questi calamari ero a casa dei miei genitori sul mare e da allora sono diventati il nostro comfort food delle feste ogni scusa è buona per portarli in tavola.

Ingredienti

  • Calamari freschi: scegli esemplari non troppo grandi per una cottura uniforme
  • Pomodorini pelati: regalano dolcezza e freschezza al sugo scegli quelli piccoli e maturi
  • Pomodori pelati: contribuiscono a rendere il sughetto corposo preferisci i pelati italiani
  • Pane raffermo: dona struttura al ripieno meglio se casereccio e ben asciutto
  • Olive nere denocciolate: aggiungono la tipica nota saporita scegli olive di buona qualità mediterranea
  • Capperi: esaltano il sapore del mare prediligi quelli sotto sale
  • Aglio: regala carattere al ripieno e al sugo meglio se italiano
  • Prezzemolo: per un tocco erbaceo fresco e colore
  • Sale: importante per equilibrare tutti i sapori usa sale marino
  • Pepe nero: dà profondità e un leggero pizzicore se usi pepe macinato fresco il profumo sarà inconfondibile
  • Olio extravergine di oliva: per una cottura profumata e sana scegli un olio fruttato di qualità

Istruzioni Passo Passo

Pulizia dei calamari:
Inizia separando con delicatezza le teste dalle sacche elimina tutte le interiora il gladio e la pellicina sciacqua con abbondante acqua fredda taglia a piccoli pezzi tentacoli e alette lasciando le sacche integre
Preparazione del ripieno:
Rosola in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio il trito di calamaro cuoci a fuoco medio basso per circa cinque minuti mescola spesso fino a che risulta ben asciutto spegni la fiamma aggiungi il pane raffermo ridotto a pezzetti i capperi una manciata di prezzemolo aglio tritato e una presa di sale amalgama bene trasferisci il composto in una ciotola e compatta con un cucchiaio lascia raffreddare venti minuti coprendo con pellicola per non far seccare il ripieno
Preparazione della base di cottura:
Versa un filo d’olio in una pirofila aggiungi i pomodorini pelati i capperi rimasti la metà delle olive alcune foglie di prezzemolo pepe e un pizzico di sale questa sarà la base profumata che accompagnerà i calamari in forno
Farcitura e sistemazione dei calamari:
Riempi ogni sacca di calamaro fino a tre quarti con il ripieno chiudi con uno stecchino in modo da non far fuoriuscire nulla adagia ogni calamaro sulla base di pomodoro aggiungi la salsa frullata di pelati il resto delle olive e un poco di prezzemolo aggiusta di sale se necessario
Cottura in forno:
Copri la pirofila con un coperchio cuoci in forno statico a centonovanta gradi per venticinque minuti togli il coperchio irrora i calamari con il fondo di cottura per mantenerli morbidi poi prosegui senza copertura per altri venticinque minuti così otterrai un ripieno succoso e una superficie ben rosolata
Servizio finale:
Lascia riposare pochi minuti fuori dal forno prima di servire taglia i calamari a fette spesse o servi interi nappando con il sugo di pomodoro ben caldo a casa nostra il bis è assicurato
Piatti di polpo con salsa di pomodoro e basilico. Salvalo
Piatti di polpo con salsa di pomodoro e basilico. | mammamiacucina.com

I calamari sono il mio ingrediente preferito quando voglio portare in tavola il profumo della costa perché evocano tutte le cene tra amici con chiacchiere e vino bianco Ogni volta che li cucino ripenso a quel pomeriggio d’estate quando li preparai per la prima volta aiutata dalla nonna che mi suggeriva a voce bassa di aggiungere un po’ più di olive affermando che così sarebbero diventati perfetti

Consigli per la Conservazione

I calamari ripieni si conservano in frigorifero per due giorni chiusi in un contenitore La cosa migliore è riscaldarli in forno coprendoli con un foglio di alluminio in questo modo restano teneri e non si seccano Se vuoi congelarli fallo subito dopo la cottura una volta raffreddati saranno perfetti da scongelare lentamente in frigo e poi scaldare

Sostituzioni degli Ingredienti

Se non trovi i calamari freschi puoi usare quelli surgelati ma occorre lasciarli scongelare completamente e tamponarli bene Il pane raffermo bianco può essere sostituito anche da una fetta di pane integrale Per una variante vegetariana puoi farcire delle zucchine svuotate con lo stesso ripieno escludendo ovviamente il calamaro e aggiungendo caprino fresco per compensare

Piatti con salsa rossa e erbe. Salvalo
Piatti con salsa rossa e erbe. | mammamiacucina.com

Suggerimenti per il Servizio

Servi i calamari tagliati ad anelli su un letto di couscous oppure semplicemente con pane bruschettato e una spolverata di prezzemolo fresco A tavola puoi accompagnare con un bicchiere di vino bianco fermo che esalti i sapori del mare

Contesto Culturale

La ricetta dei calamari ripieni appartiene al cuore della tradizione costiera del Sud Italia e si prepara da generazioni sia nelle case che nelle trattorie di mare Ogni famiglia ha il suo segreto sia per il ripieno che per la scelta delle spezie Io trovo che i capperi diano una marcia in più e ricordano i profumi siciliani di quando si cucina con ingredienti poveri e veri

Domande Frequenti

→ Come si puliscono correttamente i calamari?

Per pulire i calamari, separate le teste dalle sacche, eliminate le interiora, il gladio e la pelle. Tagliate via la parte con gli occhi dalle teste e rimuovete il dente centrale dai tentacoli. Sciacquate tutto sotto acqua corrente.

→ Come si prepara il ripieno per i calamari?

Il ripieno si prepara cuocendo i tentacoli tritati con aglio e olio, e unendo successivamente pane raffermo, capperi, prezzemolo e un pizzico di sale. Mescolate bene e lasciate raffreddare prima di farcire i calamari.

→ Quali sono gli accorgimenti per una cottura perfetta?

Riempite le sacche dei calamari solo fino a 3/4, poiché si restringeranno in cottura. Coprite il tegame durante i primi 25 minuti di cottura in forno e, poi, continuate senza coperchio per farli dorare.

→ Come evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura?

Chiudete le sacche con uno stuzzicadenti dopo averle riempite. Inoltre, non esagerate con il ripieno per evitare che si apra durante la cottura.

→ Con cosa servire i calamari ripieni al forno?

Potete servire i calamari ripieni interi o a fette, accompagnati dal loro sugo di cottura. Ideali con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata.

Calamari ripieni cotti al forno

Calamari farciti al forno, saporiti e perfetti per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 4 Porzioni (8 calamari ripieni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Calamari

01 8 calamari freschi, di medie dimensioni

→ Ortaggi e verdure

02 400 g pomodorini pelati
03 200 g pomodori pelati
04 2 spicchi d'aglio
05 1 mazzetto di prezzemolo fresco

→ Pane e derivati

06 250 g pane raffermo

→ Condimenti e aromi

07 100 g olive nere denocciolate
08 3 cucchiaini di capperi sotto sale
09 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
10 Sale fino, quanto basta
11 Pepe nero macinato, quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Separare teste e sacche dei calamari, eliminare le interiora, il gladio e la pelle. Rimuovere gli occhi e il dente dai tentacoli, quindi sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente.

Passo 02

Tritare finemente tentacoli e alette dei calamari. Scaldare 1 cucchiaio di olio in padella con uno spicchio d'aglio, unire il trito di calamaro e cuocere per 5 minuti. Spegnere la fiamma, aggiungere il pane raffermo spezzettato, due cucchiaini di capperi, prezzemolo tritato, aglio tritato e un pizzico di sale. Mescolare, trasferire in una ciotola, compattare e lasciare raffreddare coperto per 20 minuti.

Passo 03

In un tegame da forno, versare un filo d'olio, unire i pomodorini pelati, un cucchiaino di capperi, metà delle olive, prezzemolo tritato, pepe macinato e sale. Mescolare e tenere da parte.

Passo 04

Farcire le sacche dei calamari fino a tre quarti con il ripieno. Chiudere ciascun calamaro con uno stuzzicadenti e disporre nel tegame da forno sulla base preparata. Distribuire sopra qualche cucchiaio di pomodori pelati frullati, il restante prezzemolo, le olive avanzate e un pizzico di sale.

Passo 05

Coprire il tegame con coperchio e cuocere in forno statico preriscaldato a 190°C per 25 minuti. Rimuovere il coperchio, irrorare i calamari con il fondo di cottura e proseguire la cottura scoperti per ulteriori 25 minuti.

Passo 06

Sfornare e lasciare intiepidire per alcuni minuti. Servire i calamari ripieni interi o a fette, irrorando con il proprio sugo di cottura.

Note

  1. Per ottenere un ripieno più compatto, aggiungere un po' di pane se il composto risulta troppo umido. Si consiglia di utilizzare calamari freschi per una migliore resa organolettica.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Padella ampia
  • Tegame adatto alla cottura in forno
  • Cucchiaio di legno
  • Frullatore a immersione

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (pane raffermo), pesce e prodotti ittici (calamari), possibile presenza di solfiti (olive e capperi conservati).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 13 g
  • Carboidrati Totali: 27 g
  • Proteine: 37 g