Canederli allo Speck Altoatesini (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Impasto

01 - 250g pane raffermo
02 - 250g latte
03 - 120g Speck Alto Adige IGP
04 - 2 uova
05 - Farina q.b.
06 - Sale q.b.
07 - Pepe q.b.

→ Aromi

08 - Erba cipollina q.b.
09 - Prezzemolo q.b.
10 - Salvia q.b.
11 - 1/2 cipolla

→ Per servire

12 - Burro q.b.
13 - Brodo di carne q.b.

# Istruzioni:

01 - Tagliare il pane a dadini e metterlo in una ciotola con il latte e le uova sbattute. Lasciare riposare per 10 minuti.
02 - Tritare 1/2 cipolla e rosolarla in una padella con una noce di burro. Aggiungere lo speck tagliato a dadini e farlo insaporire.
03 - Controllare il pane e verificare che sia ben ammorbidito ma non troppo imbevuto. Se necessario, aggiungere un po' di farina o di pangrattato.
04 - Mescolare il pane con il soffritto di cipolla e speck, aggiungere 1 cucchiaio di erba cipollina a rondelle, 2 cucchiai di prezzemolo tritato e insaporire con sale e pepe.
05 - Formare i canederli, palline di circa 5 cm di diametro, ottenendone circa 12. Passarli nella farina e cuocerli in acqua sobbollente salata per circa 15 minuti.
06 - Scolare i canederli e servirli con poco brodo, insaporito con un trito di erba cipollina. In alternativa, se si preferiscono asciutti, condirli con burro fuso e salvia.

# Note:

01 - I canederli sono un piatto tradizionale altoatesino, ottimi sia asciutti che in brodo.
02 - Se l'impasto risulta troppo umido, aggiungere del pangrattato.