Crema di zucchine con crostini

In evidenza su: Creme & Condimenti

Questa deliziosa crema di zucchine è preparata facendo appassire cipolla in olio, aggiungendo aceto balsamico, zucchine e patate a dadini, cuocendo tutto fino a ottenere una consistenza morbida. Il tutto viene poi frullato con prezzemolo e burro fino a ottenere una crema vellutata.

I crostini alla paprika sono realizzati tagliando della focaccia avanzata in quadrotti e facendoli dorare in padella con olio e paprika. Il piatto viene servito con la crema calda, i crostini croccanti e una spruzzata di prezzemolo fresco.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 24 May 2025 16:19:41 GMT
Una ciotola di crema con peperoncini e pane tostato. Salvalo
Una ciotola di crema con peperoncini e pane tostato. | mammamiacucina.com

Questa crema di zucchine profumata con prezzemolo e arricchita da crostini di focaccia alla paprika è perfetta per portare in tavola un primo piatto leggero ma saporito Ottima sia calda sia tiepida la preparo spesso quando voglio qualcosa di comfort ma con ingredienti semplici

La prima volta ho preparato questa crema per una cena tra amiche e i crostini sono spariti in un attimo Ormai la porto spesso a tavola quando voglio sorprendere con semplicità e gusto

Ingredienti

  • Zucchine scure: Quattro zucchine medie meglio se compatte per una crema più densa Scegli quelle con la buccia lucida e senza ammaccature
  • Cipolla dorata: Una cipolla media dolce essenziale per il soffritto di base Cerca cipolle sode non germogliate
  • Patate: Due patate medie che danno corposità e cremosità Scegli varietà farinose per un migliore risultato finale
  • Aceto balsamico: Un cucchiaio dona una nota agrodolce che esalta le zucchine Preferisci un aceto densamente aromatico
  • Prezzemolo fresco: Un mazzetto il tocco verde aromatico per rinfrescare il piatto Scegli foglie fresche e brillanti
  • Burro: Una piccola noce conferisce una consistenza vellutata senza appesantire
  • Focaccia avanzata: Ideale per i crostini scegli una focaccia ben lievitata e non troppo salata
  • Paprika: Dona colore e sapore speziato ai crostini meglio se affumicata per una nota intensa
  • Olio extravergine di oliva: Da usare sia nel soffritto sia per dorare i crostini scegli un olio dal sapore fruttato
  • Sale: Per esaltare tutti i sapori meglio se marino integrale
  • Pepe: Una macinata fresca per un aroma più vivace

Istruzioni passo passo

Preparazione degli aromi:
Trita finemente la cipolla dopo averla pulita Cuocila in una casseruola con due cucchiai di olio extravergine di oliva a fiamma dolce Mescola spesso e lasciala appassire fino a diventare trasparente questa fase serve a sviluppare una base dolce e profumata che influirà sul gusto finale della crema
Deglassare e insaporire:
Versa cento millilitri di acqua e un cucchiaio di aceto balsamico nella cipolla appassita Cuoci per quindici minuti con il coperchio Per me è fondamentale non avere fretta all’inizio per ottenere un gusto più rotondo
Cottura delle verdure:
Aggiungi zucchine e patate tagliate a dadini Lascia insaporire qualche minuto poi aggiusta di sale e pepe e copri con acqua calda Continua a cuocere con il coperchio fino a quando le verdure sono ben tenere in genere occorrono venti minuti Mescola ogni tanto
Frullare e mantecare:
Unisci il prezzemolo lavato e una piccola noce di burro Frulla tutto con il frullatore a immersione fino a che la crema sia liscia e omogenea Io preferisco filtrare la crema se voglio una consistenza ultra vellutata
Preparazione dei crostini:
Ricava dalla focaccia delle strisce larghe quanto lo spessore poi tagliale a dadini Scalda una padella antiaderente versa un filo di olio e aggiungi la paprika Fai saltare i cubetti di focaccia finché risultano dorati croccanti e profumati
Impiattamento e servizio:
Versa la crema calda nelle fondine guarnisci con crostini ancora croccanti e una manciata di prezzemolo fresco
Una ciotola di crema con cucumber e paneer. Salvalo
Una ciotola di crema con cucumber e paneer. | mammamiacucina.com

Trovo che il prezzemolo appena colto dia un profumo incredibilmente fresco che avvolge tutta la ricetta Una volta mia nonna ha aggiunto il suo tocco segreto con una punta di paprika anche nella crema da allora non posso più farne a meno

Conservazione

Questa crema di zucchine si conserva bene in frigorifero fino a tre giorni chiusa ermeticamente e può essere scaldata al microonde o in casseruola A volte preparo una dose doppia e ne metto una parte nel freezer nei contenitori per le zuppe così posso portarla anche in ufficio

Sostituzioni degli Ingredienti

Al posto della focaccia puoi usare pane casereccio toscano leggermente raffermo che assorbe benissimo la paprika Se non trovi zucchine scure vanno bene anche quelle chiare purché siano compatte Per una versione vegana elimina il burro e usa solo olio extravergine oppure un cucchiaino di crema di anacardi

Come Servire

Servila calda come primo o anche come antipasto in piccoli bicchierini con i crostini a parte Ottima da abbinare a una fresca insalata di pomodori Estate o a qualche cucchiaio di yogurt greco per un effetto più avvolgente Puoi usare i crostini anche per arricchire un buffet rustico

Una ciotola di crema con cucumber e paneer. Salvalo
Una ciotola di crema con cucumber e paneer. | mammamiacucina.com

Contesto e Tradizione

Questa crema nasce dalla tradizione contadina di recuperare pane e focaccia avanzati Ottima nei mesi estivi quando le zucchine sono al massimo ma si adatta bene tutto l’anno Mia mamma la serviva spesso la domenica sera per una cena leggera e in famiglia ancora oggi è la nostra comfort food delle serate fresche

Domande Frequenti

→ Come posso conservare la crema di zucchine?

La crema di zucchine si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servire, riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un po' d'acqua se risultasse troppo densa.

→ Posso preparare in anticipo questa crema?

Certamente! La crema di zucchine è perfetta da preparare in anticipo e si può conservare in frigorifero. I crostini alla paprika è meglio prepararli poco prima di servire per mantenerli croccanti.

→ Posso sostituire la focaccia per i crostini?

Sì, potete utilizzare pane raffermo, baguette o qualsiasi tipo di pane che preferite. L'importante è che sia abbastanza consistente per diventare croccante durante la cottura.

→ Come posso rendere la crema più cremosa?

Per una consistenza più cremosa, potete aggiungere un po' di panna da cucina o formaggio cremoso come la robiola durante la fase di frullatura.

→ La crema di zucchine è adatta per i vegetariani?

Sì, questa crema di zucchine è perfetta per i vegetariani. Se volete renderla vegana, basta sostituire il burro con olio d'oliva extra vergine.

→ Quale tipo di zucchine è meglio utilizzare?

Le zucchine scure sono ideali per questa ricetta, ma potete utilizzare qualsiasi varietà di zucchine disponibile. Le zucchine più piccole tendono ad avere un sapore più delicato.

Crema di zucchine e crostini

Vellutata cremosa di zucchine e patate servita con croccanti crostini di focaccia aromatizzati alla paprika.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Creme & Condimenti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base vegetale

01 4 zucchine scure, tagliate a dadini
02 2 patate medie, sbucciate e tagliate a dadini
03 1 cipolla dorata, tritata finemente
04 1 mazzetto di prezzemolo fresco

→ Condimenti e grassi

05 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
06 1 cucchiaio di aceto balsamico
07 1 noce di burro
08 sale q.b.
09 pepe nero macinato q.b.

→ Crostini

10 1 quadrato di focaccia avanzata
11 paprika dolce q.b.
12 olio extravergine di oliva per dorare

Istruzioni

Passo 01

Mondare la cipolla e tritarla finemente. Farla appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine a fuoco dolce fino a che risulterà trasparente.

Passo 02

Aggiungere 100 ml di acqua e 1 cucchiaio di aceto balsamico, proseguendo la cottura per circa 15 minuti.

Passo 03

Unire le zucchine e le patate tagliate a dadini. Lasciare insaporire alcuni minuti, aggiustare di sale e pepe, quindi coprire con acqua calda. Cuocere coperto finché le verdure risultano morbide.

Passo 04

Aggiungere il prezzemolo lavato e una noce di burro. Frullare con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Passo 05

Tagliare la focaccia avanzata a strisce e quindi a quadrotti. Saltarli in padella antiaderente con un filo d'olio e paprika finché risultano asciutti e croccanti.

Passo 06

Distribuire la crema di zucchine nei piatti, completare con i crostini croccanti e altro prezzemolo fresco a piacere.

Note

  1. Utilizzare zucchine fresche e patate farinose per una consistenza vellutata; regolare la densità della crema aggiungendo acqua calda gradualmente.

Strumenti Necessari

  • casseruola capiente
  • padella antiaderente
  • frullatore a immersione
  • coltello affilato
  • tagliere

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (focaccia, eventualmente sostituire per versione gluten free)
  • Contiene lattosio (burro, sostituire con margarina vegetale per versione senza lattosio)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 173
  • Grassi Totali: 5.5 g
  • Carboidrati Totali: 26 g
  • Proteine: 3.7 g