01 -
In una ciotola lavorare con le mani il macinato di manzo, il pecorino grattugiato e il pangrattato fino a ottenere un composto omogeneo.
02 -
Stendere la fetta di manzo su un tagliere formando un rettangolo. Se necessario, batterla per renderla più sottile. Disporre al centro il composto con il macinato, lasciando due dita dai bordi, e premere bene con le mani per renderlo uniforme.
03 -
Tagliare le uova sode a spicchi. Tagliare il lardo e la mortadella a strisce, affettare il caciocavallo ricavandone bastoncini di circa 1 cm. Disporre tutti questi ingredienti sul macinato, alternandoli tra loro e mantenendoli trasversali rispetto al lato lungo della carne.
04 -
Arrotolare strettamente la carne e legare il falsomagro in maniera ben salda con lo spago da cucina.
05 -
Tritare il sedano, le carote e la cipolla e farli rosolare in un tegame con un filo di olio extravergine d'oliva.
06 -
In un altro tegame con due cucchiai di olio, rosolare il falsomagro a fiamma alta, girandolo spesso con due cucchiai di legno per dorarlo uniformemente, senza punzecchiarlo.
07 -
Quando il falsomagro è ben rosolato, unire il soffritto di verdure e lasciarlo insaporire brevemente nel fondo di cottura.
08 -
Versare la passata di pomodoro insieme al vino rosso e all'acqua. Alzare la fiamma e lasciar evaporare la parte alcolica.
09 -
Abbassare la fiamma, salare e cuocere coperto per circa 40 minuti.
10 -
Trascorso questo tempo, scoprire e proseguire la cottura per circa 10 minuti, il tempo sufficiente a far ridurre leggermente il fondo di cottura.
11 -
Spegnere e far riposare la carne per qualche minuto. Servire il falsomagro tagliato a fette insieme al sugo.