01 -
Saltare gli spinaci lavati in padella antiaderente con poco olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, coprire e cuocere fino a completa evaporazione dei liquidi. Raffreddare, strizzare energicamente, tagliare grossolanamente al coltello e tenere da parte.
02 -
Tritare grossolanamente i frutti di cappero e i pomodori secchi sott’olio. Mettere da parte.
03 -
Srotolare i due fogli di pasta sfoglia, sovrapporli di 1 cm lungo il lato lungo e posizionarli con i bordi lunghi all’esterno. Distribuire la metà del battuto di capperi e pomodori vicino al bordo inferiore.
04 -
Sovrapporre al battuto metà degli spinaci ben strizzati. Adagiare il filetto di salmone privato della pelle, insaporito con sale e pepe su entrambi i lati. Coprire con il resto degli spinaci e il battuto rimanente.
05 -
Rifilare la pasta in eccesso ricavando 6-8 strisce dai bordi laterali. Richiudere la pasta sfoglia formando un involucro, assicurandosi che la chiusura laterale resti sotto la base. Posizionare le strisce sulla superficie per decorare.
06 -
Trasferire l’involucro di sfoglia su una teglia rivestita di carta forno. Spennellare interamente con l’uovo sbattuto, applicare le striscette di pasta decorative, spennellare nuovamente e bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti.
07 -
Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C nella parte inferiore per 40 minuti. Se la superficie tendesse a scurirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio.
08 -
Sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e cuocere per alcuni istanti mescolando. Versare il brodo vegetale, incorporare lo zafferano e cuocere mescolando con una frusta fino a ottenere una salsa densa e liscia. Regolare di sale.
09 -
Porzionare il salmone in fette spesse, servire tiepido accompagnato dalla salsa allo zafferano.