Filetto di salmone in crosta

In evidenza su: Piatti Principali

Prepara un gustoso filetto di salmone avvolto in pasta sfoglia, con un ripieno di spinaci freschi e pomodori secchi sott'olio, impreziosito da una salsa allo zafferano. Inizia cuocendo gli spinaci in padella, poi trita capperi e pomodori per creare uno strato ricco di sapore. Adagia il filetto condito su questa base, ricoprilo con gli spinaci restanti e sigilla con la pasta sfoglia. Cuoci in forno a 200° per 40 minuti, spennellando con uovo. Completa la tua preparazione con una salsa cremosa allo zafferano per un tocco raffinato. Perfetto da servire tiepido.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 10 Jul 2025 20:16:24 GMT
Piatto con pesce, verdura e crostini. Salvalo
Piatto con pesce, verdura e crostini. | mammamiacucina.com

Il filetto di salmone in crosta è uno di quei piatti che riesce sempre a trasformare una cena normale in un momento davvero speciale Il ripieno saporito di spinaci e pomodori secchi racchiuso nella pasta sfoglia croccante è una combinazione che fa colpo su tutti e che preparo spesso nelle occasioni in cui voglio stupire la famiglia o gli amici L’aroma che si sprigiona mentre cuoce conquista tutta la casa e ogni volta mi ricorda le feste passate con i miei cari

La prima volta che ho preparato questa ricetta l’ho portata come piatto principale a una cena di Natale Da allora me la chiedono sempre tutti perché è diventata un rituale famigliare

Ingredienti e perché sono importanti

  • Filetto di salmone 600 grammi: Scegli filetto fresco senza pelle preferibilmente proveniente da allevamenti responsabili Esalta il sapore autentico del piatto
  • Pasta sfoglia rettangolare 2 fogli: Usa un prodotto di qualità meglio se prodotta con burro ti garantirà croccantezza e sapore
  • Pomodori secchi sott’olio 250 grammi: Regalano intensità e un tocco mediterraneo scegli quelli non troppo salati
  • Frutti di cappero 150 grammi: Donano un tono aromatico e contrastano la dolcezza degli spinaci meglio ancora se piccoli e ben sodi
  • Spinaci freschi 700 grammi: Offrono freschezza e colore al ripieno scegli spinaci teneri da foglia
  • Olio extravergine d'oliva: Completa il sapore fondamentale per cucinare bene gli spinaci usa extravergine italiano per un risultato autentico
  • Sale Quanto basta: Esalta i sapori ricordati sempre di usarlo con moderazione
  • Pepe Quanto basta: Dona un tocco di vivacità prediligi pepe nero macinato al momento
  • Uova per spennellare 1 media: Rende la sfoglia dorata e invitante meglio se freschissime
  • Per la salsa allo zafferano
  • Zafferano 1 bustina: Aroma particolare e inconfondibile controlla che sia puro
  • Burro 15 grammi: Serve per la base della salsa meglio se di buona qualità artigianale
  • Farina 00 10 grammi: Aiuta ad addensare la salsa scegli una farina fine ben setacciata
  • Brodo vegetale 200 grammi: Conferisce sapore alla salsa utilizza brodo fatto in casa se possibile
  • Sale quanto basta: Per aggiustare la giusta sapidità della salsa

Istruzioni dettagliate passo dopo passo

Preparazione degli spinaci:
Pulisci accuratamente gli spinaci freschi lava sotto acqua corrente e scola bene Trasferisci gli spinaci in una padella ampia aggiungi un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale Copri con coperchio cuoci a fuoco medio basso fino a quando saranno appassiti e avranno perso tutta l'acqua Mescola spesso in modo che cuociano in modo uniforme Una volta pronti lasciali raffreddare bene poi strizzali con attenzione per eliminare più liquido possibile Tagliali grossolanamente con un coltello e metti da parte
Preparazione del battuto di capperi e pomodori secchi:
Scola bene i pomodori secchi sott'olio su carta assorbente poi tritali grossolanamente insieme ai frutti di cappero Utilizza un coltello pesante per ottenere una consistenza rustica Metti da parte il composto
Composizione del salmone in crosta:
Stendi entrambi i fogli di pasta sfoglia su un piano lasciando i lati lunghi alla tua destra e sinistra Sovrapponi leggermente circa un centimetro i due lembi per unire le sfoglie Distribuisci metà del battuto di capperi e pomodori secchi nella parte bassa della sfoglia in uno strato compatto delle dimensioni simili al filetto Stendi sopra metà degli spinaci tiepidi e ben strizzati poi appoggia il filetto di salmone senza pelle già salato e pepato su entrambi i lati sopra gli spinaci Copri con l'altra metà degli spinaci e con il resto del battuto di capperi e pomodori Disponi tutto in modo uniforme per avvolgere bene il filetto
Chiusura della crosta e decorazione:
Ritaglia la pasta sfoglia in eccesso mantenendo un bordo di circa tre dita sia a destra che a sinistra Con la pasta avanzata ricava alcune strisce che userai poi per decorare Chiudi la pasta sfoglia sopra il salmone come se fosse un pacchetto piegando i bordi sotto al filetto Rivolta con delicatezza la chiusura sotto il pesce affinché non si apra in fase di cottura
Cottura in forno:
Posiziona il tuo salmone in crosta su una placca rivestita di carta forno Spennella tutta la superficie con l'uovo sbattuto Decora con le striscioline di pasta sfoglia rimaste Spennella ancora con l'uovo Bucherella pochi punti sulla superficie con uno stecchino per fare uscire il vapore Inforna nella parte più bassa del forno già caldo a duecento gradi modalità statica Lascia cuocere per circa quaranta minuti Tieni d'occhio durante la cottura e se noti che la superficie si scurisce troppo copri con un foglio di alluminio
Preparazione della salsa allo zafferano:
Metti il burro in un pentolino e scioglilo dolcemente a fuoco basso Versa la farina mescolando con una frusta in modo che tosti leggermente senza formare grumi Aggiungi il brodo vegetale e la bustina di zafferano continua a mescolare energicamente fino a ottenere una salsa densa e vellutata Aggiusta di sale se necessario Versa la salsa in una salsiera
Servizio:
Taglia il salmone in tranci spessi servilo tiepido insieme alla salsa allo zafferano che completerà il piatto con il suo profumo e colore inconfondibile
Un pezzo di pesce con verdure e crostini. Salvalo
Un pezzo di pesce con verdure e crostini. | mammamiacucina.com

Con questa ricetta adoro quanto il profumo dei pomodori secchi e dello zafferano si intrecci con il gusto delicato del salmone Il mio ingrediente preferito resta comunque il cappero che regala un tocco davvero unico Ricordo ancora i sorrisi dei miei nipoti quando hanno assaggiato per la prima volta questa crosta croccante hanno subito voluto custodirla nel loro ricettario segreto di famiglia

Conservazione dei resti

Se ti avanza del salmone in crosta avvolgilo bene nella pellicola o trasferiscilo in un contenitore ermetico Consiglio di consumarlo entro due giorni al massimo Puoi riscaldarlo in forno statico a centosessanta gradi per alcuni minuti così la sfoglia rimarrà fragrante Evita il microonde che renderebbe la pasta sfoglia umida

Possibili sostituzioni degli ingredienti

Puoi usare un filetto di trota salmonata se non trovi il salmone fresco oppure inserire bietole novelle al posto degli spinaci Se desideri un sapore più delicato prova ad aggiungere ricotta fresca tra gli strati degli spinaci Personalizza il ripieno con olive nere taggiasche per una nota ancora più saporita

Consigli per servire

Presenta il salmone in crosta già tagliato a fette con la salsa allo zafferano in una ciotolina a parte Si presta bene come piatto unico magari accompagnato da un contorno di patate arrosto o una insalata croccante Puoi accompagnare con un vino bianco fresco come un Verdicchio o un Pinot Grigio

Un pezzo di salmone con crostini di patate e foglie di spinaci. Salvalo
Un pezzo di salmone con crostini di patate e foglie di spinaci. | mammamiacucina.com

Il contesto e la tradizione

Il salmone in crosta in Italia è diventato un classico dei giorni di festa soprattutto al Nord dove viene preparato per cenoni e pranzi importanti Questa versione si ispira alle tradizioni più ricche della pasticceria salata arricchita con profumi tipici mediterranei come capperi e pomodori secchi La salsa allo zafferano richiama quei piatti sontuosi che rendono speciale ogni celebrazione

Domande Frequenti

→ Posso preparare il filetto di salmone in anticipo?

Sì, puoi assemblare il filetto in crosta fino a un giorno prima e conservarlo in frigorifero, ben coperto. Ricorda di spennellarlo con l’uovo solo prima della cottura per ottenere una doratura perfetta.

→ Posso usare altri tipi di pesce al posto del salmone?

Sì, puoi sostituire il salmone con altri filetti di pesce grasso come trota o branzino, adattando i tempi di cottura in base alle dimensioni e allo spessore.

→ Come evitare che la pasta si ammorbidisca durante la cottura?

Per evitare una base molle, assicurati di asciugare bene gli spinaci e non bagnare troppo la pasta sfoglia con ingredienti umidi. Inoltre, cuoci sulla parte più bassa del forno.

→ Con quali contorni posso servire questo piatto?

Questo filetto di salmone in crosta si abbina perfettamente a verdure grigliate, purè di patate o una semplice insalata mista per bilanciare i sapori.

→ Come fare se la superficie della crosta si scurisce troppo?

Se la superficie inizia a scurirsi troppo durante la cottura, puoi coprirla con un foglio di alluminio per evitare che si bruci e continuare la cottura in modo uniforme.

Filetto di salmone in crosta

Filetto di salmone avvolto in crosta con spinaci e pomodori secchi, servito con salsa allo zafferano.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 6 Porzioni (1 scrigno grande di salmone in crosta)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per il salmone in crosta

01 Filetto di salmone senza pelle, 600 g
02 Pasta sfoglia rettangolare, 2 fogli
03 Pomodori secchi sott’olio, 250 g
04 Frutti di cappero, 150 g
05 Spinaci freschi, 700 g
06 Olio extravergine d’oliva, quanto basta
07 Sale fino, quanto basta
08 Pepe nero macinato, quanto basta
09 Uova medie, 1 (per spennellare)

→ Per la salsa allo zafferano

10 Zafferano, 1 bustina
11 Burro, 15 g
12 Farina 00, 10 g
13 Brodo vegetale, 200 g
14 Sale fino, quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Saltare gli spinaci lavati in padella antiaderente con poco olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, coprire e cuocere fino a completa evaporazione dei liquidi. Raffreddare, strizzare energicamente, tagliare grossolanamente al coltello e tenere da parte.

Passo 02

Tritare grossolanamente i frutti di cappero e i pomodori secchi sott’olio. Mettere da parte.

Passo 03

Srotolare i due fogli di pasta sfoglia, sovrapporli di 1 cm lungo il lato lungo e posizionarli con i bordi lunghi all’esterno. Distribuire la metà del battuto di capperi e pomodori vicino al bordo inferiore.

Passo 04

Sovrapporre al battuto metà degli spinaci ben strizzati. Adagiare il filetto di salmone privato della pelle, insaporito con sale e pepe su entrambi i lati. Coprire con il resto degli spinaci e il battuto rimanente.

Passo 05

Rifilare la pasta in eccesso ricavando 6-8 strisce dai bordi laterali. Richiudere la pasta sfoglia formando un involucro, assicurandosi che la chiusura laterale resti sotto la base. Posizionare le strisce sulla superficie per decorare.

Passo 06

Trasferire l’involucro di sfoglia su una teglia rivestita di carta forno. Spennellare interamente con l’uovo sbattuto, applicare le striscette di pasta decorative, spennellare nuovamente e bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti.

Passo 07

Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C nella parte inferiore per 40 minuti. Se la superficie tendesse a scurirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio.

Passo 08

Sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere la farina e cuocere per alcuni istanti mescolando. Versare il brodo vegetale, incorporare lo zafferano e cuocere mescolando con una frusta fino a ottenere una salsa densa e liscia. Regolare di sale.

Passo 09

Porzionare il salmone in fette spesse, servire tiepido accompagnato dalla salsa allo zafferano.

Note

  1. Si consiglia di lasciar intiepidire il salmone alcuni minuti prima di tagliarlo per favorire il mantenimento della forma.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Pentolino
  • Carta da forno
  • Teglia da forno
  • Coltello affilato
  • Frusta da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce, cereali e derivati (glutine), latte e derivati, uova, sedano.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 490
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 29 g