01 -
In una ciotola unire le due farine. Aggiungere il tuorlo, un pizzico di sale e gradualmente l'acqua. Mescolare inizialmente con una forchetta, poi trasferire sul piano di lavoro e impastare a mano fino a ottenere un composto consistente e omogeneo. Se necessario, aggiungere altra acqua poiché l'assorbimento varia in base al tipo di farina.
02 -
Formare un panetto con l'impasto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.
03 -
Rimuovere la crosta dalla fontina e tagliarla a dadini piccoli. Riempire una pentola con acqua e posizionarvi sopra una ciotola per cuocere a bagnomaria. Nella ciotola, combinare la fontina e la panna. Mescolare a fiamma molto bassa fino a ottenere una consistenza cremosa e leggera. Aggiustare di sale solo se necessario.
04 -
Riprendere il panetto e dividerlo in porzioni con l'aiuto di un tarocco. Lavorare ogni porzione fino a ottenere un rotolino dello spessore di 2 cm. Tagliare i rotolini in pezzetti di 2-3 cm e infarinarli leggermente.
05 -
Passare ogni gnocco sui rebbi di una forchetta infarinata, premendo leggermente con il dito per creare la classica rigatura. Disporre gli gnocchi su un canovaccio o carta forno infarinati, evitando di sovrapporli.
06 -
Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi per pochi minuti, fino a quando risalgono in superficie. Prelevarli con una schiumarola e trasferirli direttamente nella padella con la fonduta calda. Mescolare delicatamente per mantecare.
07 -
Impiattare gli gnocchi alla bava ben caldi. A piacere, guarnire con erba cipollina tagliuzzata fresca.