
Questa zuppa di gnocchi alla bava è una ricetta tradizionale valdostana che porta sulla tavola tutto il calore delle montagne con il suo sapore avvolgente e ricco di formaggio fuso.
Questa ricetta mi riporta sempre ai miei inverni in Valle dAosta quando dopo una giornata sulla neve non cera niente di meglio che gustare un piatto caldo e filante come questo.
Ingredienti
- Per gli gnocchi
- Farina bianca: 250 g ottima per dare elasticità all'impasto
- Farina di grano saraceno: 250 g conferisce il caratteristico sapore rustico tipico della tradizione montana
- Acqua: 270 g temperatura ambiente per amalgamare meglio gli ingredienti
- Tuorlo: 1 dona ricchezza e colore agli gnocchi
- Sale: quanto basta per bilanciare i sapori
- Per condire
- Fontina: 200 g scegliete quella DOP valdostana per un risultato autentico
- Panna fresca: 1/2 litro preferibilmente ad alto contenuto di grassi per una fonduta più cremosa
- Sale: quanto basta solo se necessario perché la fontina è già saporita
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'impasto:
- In una ciotola capiente mescolate le due farine. Aggiungete il tuorlo e un pizzico di sale. Versate l'acqua gradualmente mentre mescolate con una forchetta. Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e continuate a lavorarlo con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta. Se necessario aggiungete altra acqua poiché le farine possono avere capacità di assorbimento diverse.
- Formare il panetto:
- Una volta ottenuto un impasto liscio non appiccicoso formate un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno unora. Questo passaggio è essenziale per permettere agli amidi di idratarsi completamente.
- Preparare la fonduta:
- Tagliate la fontina a cubetti piccoli dopo aver rimosso completamente la crosta. Riempite una pentola con acqua e portatela a ebollizione. Posizionate sopra una ciotola resistente al calore creando un sistema a bagnomaria. Nella ciotola versate la panna e aggiungete i cubetti di fontina. Fate sciogliere il formaggio a fuoco molto basso mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Assaggiate e regolate di sale solo se necessario.
- Formare gli gnocchi:
- Riprendete l'impasto dal frigorifero e dividetelo in porzioni. Lavorate ogni pezzo fino a formare un cilindro dello spessore di circa 2 cm. Tagliate il cilindro in pezzetti di 2-3 cm e infarinateli leggermente. Passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta infarinata premendo leggermente con il dito per creare le caratteristiche rigature che permetteranno alla salsa di aderire meglio.
- Cuocere e condire:
- Sistemate gli gnocchi preparati su un canovaccio o carta da forno infarinati facendo attenzione a tenerli separati. Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocete gli gnocchi fino a quando non salgono in superficie circa 2-3 minuti. Prelevateli con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con la fonduta calda. Mescolate con delicatezza per far insaporire gli gnocchi nella cremosa fonduta di fontina.

Devi Sapere
- Ricetta autentica della tradizione valdostana con ingredienti semplici
- Gli gnocchi alla bava sono un piatto ricco di proteine grazie alla fontina
- Perfetto per riscaldare le serate invernali con il suo sapore avvolgente
La fontina è l'ingrediente che fa la differenza in questo piatto. Ricordo la prima volta che assaggiai questi gnocchi in un rifugio valdostano. La cremosità della fonduta unita alla consistenza rustica degli gnocchi mi ha fatto innamorare immediatamente di questa pietanza genuina e confortante.
Come Conservare
Gli gnocchi alla bava sono migliori gustati appena preparati quando la fonduta è ancora filante e gli gnocchi mantengono la loro consistenza perfetta. Se avanzano potete conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Per riscaldarli aggiungete un po di panna fresca e fate rinvenire a fuoco lento mescolando con delicatezza.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate la fontina valdostana potete sostituirla con un formaggio a pasta semidura come il provolone dolce o l'emmental che fondono bene. Per una versione più leggera potete ridurre la quantità di panna e aggiungere del latte. Gli amanti del sapore più intenso possono aggiungere alla fonduta una piccola quantità di formaggio erborinato come il gorgonzola dolce.
Suggerimenti per Servire
Servite gli gnocchi alla bava ben caldi in piatti preriscaldati per mantenere la fonduta cremosa più a lungo. Un tocco di erba cipollina tritata fresca aggiunge colore e una nota aromatica che bilancia la ricchezza del piatto. Accompagnate con un bicchiere di vino bianco secco valdostano come un Petite Arvine o un Blanc de Morgex per bilanciare la cremosità della fonduta.
Origini e Tradizione
Gli gnocchi alla bava rappresentano l'essenza della cucina montana valdostana che si basa su ingredienti semplici e nutrienti per affrontare i rigidi inverni. Il nome "alla bava" si riferisce proprio ai filamenti che si formano con la fontina fusa quando si sollevano gli gnocchi con la forchetta. Questo piatto era tradizionalmente preparato nelle famiglie contadine durante i mesi invernali utilizzando le farine conservate nei granai e i formaggi prodotti localmente.

Domande Frequenti
- → Posso preparare gli gnocchi alla bava in anticipo?
Sì, puoi preparare gli gnocchi freschi e conservarli in frigorifero per 1-2 giorni su un canovaccio infarinato. Puoi anche congelarli disponendoli su un vassoio senza che si tocchino e, una volta surgelati, trasferirli in sacchetti. La fonduta è preferibile prepararla al momento.
- → Si può sostituire la fontina con un altro formaggio?
La fontina è tradizionale per questo piatto, ma puoi sostituirla con altri formaggi da fonduta come il Raclette, il Gruyère o il Bitto. L'importante è che sia un formaggio che fonde bene.
- → Perché utilizzare la farina di grano saraceno?
La farina di grano saraceno conferisce agli gnocchi un sapore caratteristico e rustico, tipico della cucina alpina. Inoltre, dona una consistenza più rustica e un colore più scuro agli gnocchi.
- → Come capisco se gli gnocchi sono cotti?
Gli gnocchi sono cotti quando salgono a galla nell'acqua bollente. Di solito bastano 2-3 minuti. È importante non prolungare troppo la cottura per evitare che si sfaldino.
- → Posso fare gli gnocchi senza uova?
Sì, puoi omettere il tuorlo e utilizzare solo acqua e farina. Potrebbero richiedere un po' più di farina per raggiungere la consistenza giusta e risultare leggermente più tenaci.
- → Come si conserva la fonduta avanzata?
La fonduta avanzata può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, utilizzare il bagnomaria o il microonde a bassa potenza, mescolando frequentemente.