Panadas sarde fatte in casa (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Impasto

01 - 500 g di farina di grano tenero
02 - 150 g di strutto
03 - Sale fino a piacere
04 - 1 tuorlo d'uovo
05 - Acqua tiepida, quanto basta

→ Ripieno

06 - 2 spicchi di aglio
07 - 1 mazzetto di prezzemolo fresco
08 - 5 foglie di basilico
09 - 1 cipolla
10 - 200 g di pomodori maturi
11 - 50 g di strutto
12 - Zafferano in polvere, quanto basta
13 - Sale fino a piacere
14 - Pepe nero macinato a piacere

# Istruzioni:

01 - Versare la farina a fontana sulla spianatoia; aggiungere il sale, incorporare lo strutto e versare poca acqua tiepida fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Coprire con un telo e lasciare riposare.
02 - Tritare finemente aglio, prezzemolo, basilico e cipolla; unire la polpa dei pomodori, lo strutto e lo zafferano, regolando di sale e pepe. Mescolare accuratamente fino a ottenere un composto uniforme.
03 - Stendere l’impasto con il matterello fino a uno spessore medio e ricavare dei dischi con un coppapasta o bicchiere largo. Distribuire una porzione di ripieno su metà dei dischi, coprire con i restanti e sigillare i bordi premendo con le dita, rifilando a piacere con una rotella dentata.
04 - Disporre le panadas su una teglia rivestita, spennellare la superficie con un’emulsione di tuorlo d’uovo e pochissima acqua. Cuocere in forno preriscaldato a 170-180°C fino a doratura.
05 - Servire le panadas sia calde che fredde. Si mantengono fragranti per alcuni giorni conservate in luogo fresco.

# Note:

01 - Per ottenere una sfoglia friabile, lavorare brevemente l’impasto e utilizzare acqua tiepida solo quanto basta.