Pasticcio di carciofi (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Base

01 - 8 carciofi romaneschi (mammola)
02 - 400 g di passata di pomodoro
03 - 150 g di provola affumicata
04 - 20 g di grana padano grattugiato
05 - 1 spicchio d'aglio
06 - basilico fresco q.b.
07 - pangrattato q.b.
08 - una noce di burro
09 - olio extravergine di oliva q.b.
10 - 1,5 litri di olio di arachidi per frittura
11 - sale q.b.
12 - pepe q.b.

# Istruzioni:

01 - Soffriggere lo spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva, aggiungere la passata di pomodoro e alcune foglie di basilico. Lasciare insaporire e mettere da parte.
02 - Tagliare la parte finale e fibrosa dei gambi dei carciofi ed eliminare le foglie esterne più coriacee. Tagliarli a metà e rimuovere il fieno interno con un coltellino affilato e un cucchiaino. Immergerli in acqua acidulata con limone per evitare l'ossidazione.
03 - Tagliare i carciofi a lamelle e asciugarli accuratamente con carta da cucina. Riscaldare l'olio di arachidi a 70°C in un tegame dai bordi alti e friggere i carciofi fino a doratura. Scolarli su una griglia o carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
04 - Imburrare una pirofila da forno di 20x20 cm e cospargerla di pangrattato. Disporre sul fondo alcune cucchiaiate di sugo, seguire con uno strato di carciofi fritti e coprire con fettine sottili di provola affumicata. Continuare a realizzare strati alternati fino ad esaurimento degli ingredienti.
05 - Completare con una generosa spolverata di grana padano grattugiato in superficie. Infornare in forno preriscaldato a 190°C per 20-25 minuti fino a quando la superficie sarà gratinata.

# Note:

01 - Il pasticcio di carciofi è un piatto tipico della tradizione romana da servire caldo come piatto principale.