01 -
Mescolare le farine con il lievito in una ciotola capiente o nella planetaria. Aggiungere l'acqua a temperatura ambiente e impastare fino a ottenere una massa omogenea. Incorporare l'olio extravergine d'oliva e, solo dopo assorbimento completo, unire il sale.
02 -
Lavorare la pasta a mano o con l'impastatrice per almeno 5-6 minuti fino a renderla liscia ed elastica. Formare una palla e lasciarla riposare coperta per 30-40 minuti.
03 -
Stendere delicatamente la pasta con le dita, effettuare una piega ripiegando un'estremità sull'altra, poi girare la pasta sottosopra e formare di nuovo una palla. Coprire e far lievitare in frigorifero per 12 ore.
04 -
Lavorare nuovamente la pasta e suddividerla in tre parti uguali. Formare delle palline, poi lasciarle lievitare su un piano appena unto e coperte con una ciotola grande per 40-50 minuti. Stenderle delicatamente con la punta delle dita su piano, pala o carta da forno infarinati, fino a ottenere dischi sottili.
05 -
Portare il forno a 250 °C e scaldare la pietra refrattaria o lavica per pizza sul fuoco.
06 -
Frullare i pomodori pelati con mezzo spicchio di aglio, due cucchiai di olio extravergine di oliva, un ciuffo di origano secco e un pizzico di sale.
07 -
Stendere la pasta su un piano ben infarinato. Distribuire uniformemente la salsa di pomodoro sulla superficie.
08 -
Trasferire la pizza sulla pala da forno oppure, in alternativa, stendere direttamente la base su carta da forno infarinata per agevolare lo spostamento sulla pietra.
09 -
Porre la pizza sulla pietra calda per 3-5 minuti sul fuoco. Successivamente trasferire in forno caldo a 250 °C e cuocere per 10 minuti.
10 -
Aggiungere strisce di peperoni arrostiti, olive taggiasche, capperi e origano secco. Completare con un filo di olio extravergine; proseguire la cottura in forno per altri 8 minuti finché la pizza risulta dorata.