Sformato zucca e cannellini (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Base dello sformato

01 - 400 g di zucca cotta
02 - 300 g di fagioli cannellini già cotti
03 - 4 uova
04 - 100 g di Grana Padano DOP grattugiato
05 - 30 g di pane grattugiato
06 - Prezzemolo fresco q.b.
07 - Noce moscata q.b.
08 - Cannella in polvere q.b.
09 - Sale q.b.
10 - Olio extravergine di oliva q.b.
11 - Burro q.b. per lo stampo

→ Per la fonduta

12 - 300 g di formaggio tipo Piave fresco
13 - 100 g di panna fresca

→ Per la guarnizione

14 - 2 pere
15 - Burro q.b.
16 - Zucchero q.b.

# Istruzioni:

01 - Amalgamate la zucca cotta con 25 g di Grana Padano, 15 g di pangrattato e un pizzico di sale. Frullate il composto fino ad ottenere una consistenza omogenea, quindi aggiungete 2 uova e, se necessario, altro pangrattato per ottenere una consistenza soda. Aromatizzate con noce moscata grattugiata e un pizzico di cannella. Fate riposare in freezer per 10 minuti.
02 - Frullate i fagioli cannellini e incorporatevi il restante Grana Padano, 2 uova, un mazzetto di prezzemolo tritato finemente, 2 cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale. Fate riposare il composto in freezer per 10 minuti.
03 - Imburrate accuratamente uno stampo da plumcake e foderatelo con carta da forno. Distribuitevi il composto di zucca, battendo lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria e garantire una distribuzione uniforme.
04 - Stendete delicatamente il composto di cannellini sopra quello di zucca, creando uno strato uniforme. Coprite con un foglio di carta da forno. Cuocete a bagnomaria in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
05 - Grattugiate grossolanamente il formaggio Piave. Scaldate la panna in un tegamino e, appena raggiunge il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete il formaggio grattugiato. Mescolate energicamente fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
06 - Tagliate le pere a piccoli spicchi, mantenendo la buccia ma eliminando semi e torsolo. Rosolatele in una padella antiaderente con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero per 5-8 minuti, fino a caramellizzazione.
07 - Sformate delicatamente il timballo e lasciatelo intiepidire. Servitelo tagliato a fette, accompagnato dalla fonduta calda e decorato con fettine di pera caramellata.

# Note:

01 - Lo sformato può essere preparato con un giorno di anticipo e riscaldato al momento di servire.
02 - Per una versione più leggera, potete sostituire la panna con latte parzialmente scremato nella preparazione della fonduta.