01 -
Lavate accuratamente le melanzane, tagliatele a metà per il lungo e incidete la polpa in una trama a rombi senza intaccare la buccia. Posizionatele su una teglia rivestita con carta da forno, spennellate con un filo d’olio extravergine di oliva e condite con un pizzico di sale. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 60 minuti. Lasciate intiepidire dopo la cottura.
02 -
In una padella capiente scaldate parte dell’olio extravergine di oliva, unite l’aglio sbucciato e uno dei ciuffi di basilico. Appena l’olio sprigiona il profumo, aggiungete i pomodori pelati precedentemente frullati, aggiustate di sale e lasciate sobbollire a fiamma dolce per 5–10 minuti, senza restringere eccessivamente la salsa. Eliminate l’aglio.
03 -
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti, scolandoli 3–4 minuti prima del termine della cottura. Nel frattempo private le melanzane della polpa con l’aiuto di un cucchiaio, senza rompere le barchette. Unite la polpa alla salsa di pomodoro, mescolando per insaporire a fuoco dolce. Regolate eventualmente di sale.
04 -
Ungete una pirofila con poco olio extravergine di oliva, sistemate le barchette di melanzana, salatele internamente, distribuite un po’ di salsa di pomodoro sul fondo e spolverate con Parmigiano Reggiano grattugiato.
05 -
Versate gli spaghetti nella padella con il condimento e amalgamate rapidamente. Fate dei nidi di pasta con l’aiuto di una pinza e un mestolo e disponeteli all’interno delle barchette. Ricoprite con la salsa rimasta e abbondante Parmigiano, poi infornate a 200°C in modalità statica per 5 minuti, quindi ultimate in modalità grill a 250°C per 5–10 minuti fino a doratura. Lasciate intiepidire qualche istante prima di servire.