
Questa ricetta degli spaghetti in barchette di melanzana rappresenta uno dei miei modi preferiti per celebrare i sapori mediterranei durante la stagione estiva. La combinazione di melanzane morbide e succose con un semplice sugo di pomodoro fresco crea un piatto genuino e appagante perfetto sia per una cena informale che per stupire gli ospiti.
Quando mio figlio ha assaggiato questo piatto per la prima volta è rimasto colpito dal sapore intenso tanto che adesso le melanzane sono diventate di casa. Da allora le preparo spesso per parenti e amici ed è sempre un successo.
Ingredienti
- Melanzane grandi: rendono più facile ricavare le barchette e sono più carnose sceglietele sode prive di ammaccature e dalla buccia lucida
- Spaghetti: scegliete una pasta di grano duro di buona qualità perché tiene meglio la cottura
- Pomodori pelati: conferiscono dolcezza e profondità di sapore provate a scegliere quelli italiani per un gusto più autentico
- Basilico fresco: dona freschezza e profumo aggiungetelo solo all’ultimo per non disperdere l’aroma
- Aglio: per aromatizzare il sugo scegliete uno spicchio sodo privo di germogli
- Parmigiano Reggiano: ingredienti fondamentale per la gratinatura e per regalare sapidità scegliete una stagionatura media
- Olio extravergine di oliva buono: conferisce una nota fruttata cercate quello con spremitura a freddo
- Sale: essenziale per esaltare i sapori meglio grosso per salare l’acqua della pasta e fine per il sugo
Istruzioni Passo a Passo
- Preparazione delle melanzane:
- Disponete le melanzane lavate tagliate a metà su una teglia rivestita di carta forno utilizzate un coltello affilato per incidere la polpa con una griglia a rombi facendo attenzione a non perforare la buccia poi spennellate con olio extra vergine e cospargete con poco sale infornate in forno statico preriscaldato a 200 gradi per circa un’ora fino a che la polpa diventa morbida
- Preparazione del sugo di pomodoro:
- Mentre le melanzane cuociono scaldate in una padella un po’ di olio con uno spicchio di aglio schiacciato e qualche foglia di basilico quando l’olio inizia a profumare unite i pomodori pelati frullati salate leggermente e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa dieci minuti senza restringere troppo il sugo
- Cottura della pasta:
- Qualche minuto prima che le melanzane siano pronte portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata calate gli spaghetti e lessateli lasciandoli molto al dente scolateli circa tre o quattro minuti prima rispetto al tempo indicato
- Preparazione del ripieno:
- Lasciate intiepidire le melanzane quindi con un cucchiaio scavate delicatamente la polpa cercando di non rompere la buccia aggiungete la polpa nel sugo di pomodoro eliminate l’aglio aggiustate di sale e fate insaporire a fuoco basso alcuni minuti
- Farcitura delle barchette:
- Ungete leggermente una pirofila adatta alla cottura in forno sistemate le barchette di melanzana salatele internamente distribuite un cucchiaio di sugo e una spolverata di parmigiano sul fondo
- Riempire con gli spaghetti:
- Mescolate gli spaghetti scolati nella padella con il sugo avvolgendoli bene perché assorbano tutto il condimento poi aiutandovi con una pinza e un mestolo formate dei nidi e inseriteli dentro ogni barchetta di melanzana
- Gratinatura finale:
- Coprite i nidi con il restante sugo e altro parmigiano abbondante infornate a 200 gradi per cinque minuti poi azionate il grill a 250 gradi per altri cinque o dieci minuti fino a quando la superficie diventa dorata servite le barchette tiepide sono deliziose

Uno degli ingredienti che preferisco in questa ricetta è il sugo di pomodoro arricchito dalla polpa di melanzane dona una consistenza irresistibile che adoro fin da bambina. La prima volta che ho cucinato questa ricetta per la mia famiglia sono rimasta sorpresa da quanto sia piaciuta anche ai più piccoli che di solito non amano le melanzane.
Conservazione
Le barchette di melanzana si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni basta scaldarle in forno per qualche minuto per ritrovare la gratinatura anche il giorno dopo. Sconsiglio la conservazione in freezer perché la melanzana tende a perdere consistenza con lo scongelamento.
Sostituzioni degli ingredienti
Se non avete spaghetti potete usare anche altri formati di pasta lunga come linguine o bucatini. Se desiderate una versione senza lattosio al posto del parmigiano potete utilizzare lievito alimentare in scaglie che offre un sapore simile. Il basilico può essere sostituito con origano fresco in mancanza.
Suggerimenti di servizio
Questo piatto si consiglia di servirlo come portata principale accompagnato da una semplice insalata verde o verdure di stagione grigliate. Le barchette di melanzana possono anche diventare un antipasto originale durante un pranzo conviviale basta ridurre la dimensione delle barchette scegliendo melanzane più piccole.
Contesto culturale
Le melanzane ripiene sono una ricetta classica del Sud Italia tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha la propria versione. Spesso venivano preparate la domenica come piatto del recupero per utilizzare avanzi di pasta o di sugo. In questa variante gli spaghetti racchiusi nella buccia di melanzana diventano una festa per occhi e palato.

Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, puoi sostituire gli spaghetti con altra pasta lunga come linguine o fettuccine, per un risultato simile.
- → Come evitare che le melanzane diventino troppo molli?
Cuoce le melanzane in forno statico a temperatura moderata e prestando attenzione ai tempi di cottura indicati.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al sugo?
Sì, puoi arricchire il sugo con capperi, olive o peperoncino per un tocco di sapore in più.
- → Come conservo le barchette avanzate?
Conserva le barchette in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Riscaldale in forno prima di servire.
- → È possibile preparare il piatto in anticipo?
Sì, puoi preparare le melanzane, il sugo e lessare la pasta in anticipo, assemblando e gratinando tutto poco prima di servire.