Tagliatelle verdi con ragù (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Per la sfoglia

01 - 350 g di farina 0
02 - 50 g di farina di segale
03 - 3 uova
04 - 70 g di estratto di zucchine

→ Per il ragù

05 - 500 g di reale di bovino
06 - 1 cipolla
07 - 1 carota
08 - 1 costa di sedano
09 - 1 bicchiere di vino bianco
10 - 1 spicchio d'aglio
11 - 1 foglia di alloro
12 - 1 rametto di rosmarino
13 - olio extravergine di oliva q.b.
14 - sale q.b.
15 - pepe nero q.b.

# Istruzioni:

01 - Eliminare dal taglio di reale le parti fibrose e le intercapedini che dividono i fasci muscolari. Tritare la polpa grossolanamente a punta di coltello.
02 - Mondare e tritare finemente cipolla, carota e sedano. Farle soffriggere in un tegame con olio e uno spicchio d'aglio in camicia, che va rimosso prima di aggiungere la carne.
03 - Quando le verdure saranno appassite, unire la battuta di carne e farla rosolare uniformemente. Aggiungere il vino e lasciarlo sfumare. Unire alloro e rosmarino, bagnare con poca acqua calda e cuocere a fiamma minima per circa 2 ore. A fine cottura, aggiustare di sale e pepe.
04 - Azionare l'estrattore e preparare il succo dalle zucchine fresche fino a ottenere i 70 g necessari.
05 - Miscelare le farine e impastarle con le uova e l'estratto di zucchine. Lavorare fino ad ottenere una massa compatta e omogenea. Far riposare l'impasto per 30 minuti avvolto nella pellicola.
06 - Stendere la pasta con il matterello o la macchina sfogliatrice, mantenendo la sfoglia piuttosto spessa. Lasciarla asciugare per circa 15 minuti e, quando è ancora flessibile, tagliarla con la trafila larga o a mano per ottenere le tagliatelle.
07 - Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e trasferirla in una zuppiera calda. Condire con il ragù di reale e servire immediatamente.

# Note:

01 - Il reale, conosciuto anche come tenerone, biancostato o con vari altri nomi regionali, è un taglio considerato 'minore', tradizionalmente usato per bolliti o stracotti, ma eccellente per questo tipo di ragù.
02 - Per un abbinamento ideale, si consiglia un Coste della Sesia, rosso antico a base di Nebbiolo, tannico ed elegante.