
Questo caffè con latte di mandorle ghiacciato è la mia soluzione preferita per una pausa estiva fresca e golosa durante i pomeriggi più caldi Lentamente i cubetti di “ghiaccio di mandorla” si sciolgono nel caffè creando una bevanda cremosa e profumata che conquista sempre chi la prova
Ho scoperto questa bevanda cercando un modo alternativo per godermi il caffè d’estate e ormai la preparo regolarmente per amici e famiglia Ogni volta è un successo e spesso mi chiedono la ricetta
Ingredienti
- Sciroppo di latte di mandorle: aggiunge dolcezza e arricchisce la texture Scegli uno sciroppo naturale e senza aromi artificiali
- Latte di mandorle: dona una nota fresca e delicata Preferisci quello senza zuccheri aggiunti per regolare la dolcezza a piacere
- Caffè: scegli una miscela di qualità meglio se macinato fresco per sprigionare tutto l’aroma Un espresso corposo valorizza ancora di più il sapore delle mandorle
Istruzioni passo dopo passo
- Preparazione dei cubetti di mandorle:
- Unisci lo sciroppo e il latte di mandorle Mescola con cura fino a ottenere una miscela omogenea Poi versa il liquido nei contenitori per il ghiaccio e mettili in freezer Aspetta che si solidifichino completamente Questo passaggio è fondamentale per ottenere cubetti regolari e cremosi
- Preparazione del caffè:
- Prepara sei tazzine di caffè per questa ricetta Ti consiglio di utilizzare il caffè appena estratto per mantenere tutto l’aroma Se usi la moka lascia qualche secondo in più per una maggiore intensità
- Assemblaggio finale:
- Prendi le tazzine e distribuisci in ognuna due o tre cubetti di ghiaccio di mandorla Versa il caffè caldo sopra i cubetti e mescola delicatamente Noterai come la bevanda diventa gradualmente cremosa e profumata Servi subito per gustare il contrasto di temperature

La mia parte preferita è quel momento in cui il caffè incontra il latte di mandorle ghiacciato e crea un gioco di profumi e consistenze che mi ricorda le estati passate con mia nonna in Sicilia Lei adorava la mandorla e portava sempre a casa nuovi modi per usarla nelle bevande dolci
Come conservare i cubetti di mandorle
Dopo aver preparato i cubetti puoi tenerli in un sacchetto ermetico nel congelatore così saranno sempre pronti per il tuo caffè Mai lasciarli all’aria per evitare che assorbano odori di altri alimenti dal freezer
Sostituzioni e varianti
Per un tocco ancora più aromatico puoi sostituire lo sciroppo di latte di mandorle con sciroppo d’agave oppure aggiungere una goccia di estratto di vaniglia alla miscela Se preferisci una nota più intensa puoi usare latte di nocciola
Come servire il caffè con latte di mandorle ghiacciato
Servilo in tazzine trasparenti per valorizzare il contrasto visivo Puoi arricchirlo con granella di mandorle o una spolverata di cacao amaro Perfetto sia come dessert leggero dopo pranzo sia come colazione energizzante

Un po’ di storia e cultura
Il caffè con latte di mandorle è un’usanza tipica delle zone del sud Italia soprattutto in Sicilia dove la mandorla fa parte di moltissime preparazioni tradizionali Quella che ti propongo è una versione moderna che unisce la passione italiana per il caffè con le bevande vegetali amate anche dai più giovani
Domande Frequenti
- → Quale tipo di caffè si consiglia?
Si può usare sia caffè espresso che moka, a seconda dei gusti personali.
- → Il latte di mandorle deve essere zuccherato?
Per una dolcezza equilibrata, si consiglia latte di mandorle già zuccherato o aggiungere sciroppo.
- → Quanto tempo serve per preparare i cubetti?
I cubetti richiedono almeno 4 ore in freezer per solidificarsi completamente.
- → È possibile arricchire la bevanda con aromi aggiuntivi?
Sì, una spolverata di cannella o cacao si abbina molto bene al gusto di mandorla e caffè.
- → Si può utilizzare latte di mandorle fatto in casa?
Certo, il latte di mandorle casalingo offre sapore più genuino e personalizzabile.