
Questo liquore al caffè fatto in casa racchiude profumo e sapore intenso del caffè vero proprio come vuole la ricetta tradizionale che ho sempre visto preparare dalle donne della mia famiglia. Con pochi ingredienti base si ottiene una bevanda aromatica ideale per concludere i pasti condivisi oppure da regalare in bella bottiglia artigianale.
Il primo sorso di questo liquore mi riporta subito ai Natali di tanti anni fa quando le zie lo servivano ghiacciato su vassoietti in vetro mi sarei bevuta tutta la bottiglia di nascosto dalla nonna
Ingredienti
- Zucchero: conferisce dolcezza e garantisce la conservazione scegli zucchero semolato fine di alta qualità
- Acqua tiepida: facilita lo scioglimento dello zucchero e permette di amalgamare bene tutti i sapori meglio se oligominerale
- Alcool puro a novantacinque gradi: indispensabile per una buona estrazione delle note aromatiche da preferire di origine agricola
- Caffè espresso: regala gusto deciso e avvolgente utilizza caffè appena fatto da moka oppure macchina attenta a non usare caffè bruciato
- Vanillina: dona profumo e armonia alla bevanda scegli vanillina pura e non vaniglia artificiale per un aroma più fine
Procedimento
- Preparazione della base:
- In una bottiglia da un litro versa l’acqua tiepida poi aggiungi lo zucchero e agita delicatamente fino a ottenere uno sciroppo limpido senza grumi. Questo passaggio richiede pazienza attendi che tutto si sia sciolto accuratamente.
- Unione degli ingredienti:
- Versa il caffè espresso ancora tiepido e l’alcool puro nella bottiglia a piccoli sorsi alternando i liquidi mescola leggermente per distribuire il colore scuro in modo uniforme.
- Prima fase di riposo:
- Lascia riposare la miscela così ottenuta lontano dalla luce e dal calore per almeno dodici ore chiudendo bene la bottiglia con un tappo idoneo questo permette agli aromi di fondersi pian piano.
- Aggiunta della vanillina e rabbocco finale:
- Dopo il tempo di riposo inserisci la vanillina nella bottiglia poi colma riempiendo con acqua fredda fino all’orlo senza esagerare evita che la bottiglia trabocchi.
- Maturazione e servizio:
- Lascia riposare il liquore ottenuto minimo quaranta giorni in luogo fresco e asciutto meglio se al buio. Solo così raggiungerà un equilibrio perfetto tra profumo e rotondità. Ricordati di agitare delicatamente ogni volta prima di servirlo.

Il mio ingrediente preferito è sicuramente il caffè espresso scelgo sempre una miscela dal profilo cioccolatato perché secondo me esalta la dolcezza della ricetta. Una delle prime volte che l’ho preparato era la sera prima di un compleanno di famiglia ricordo ancora la felicità di chi lo assaggiava per la prima volta in assoluto.
Come conservare il liquore al caffè
Tieni la bottiglia sempre in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta
Il liquore rimane perfetto anche per diversi mesi l’importante è agitare ogni tanto per mantenere ben miscelati i profumi ed evitare sedimenti
Se vuoi offrire la massima freschezza tienilo in frigorifero qualche ora prima di servirlo soprattutto nei mesi caldi quando è più apprezzato bello ghiacciato
Sostituzioni possibili per gli ingredienti
Se non hai vanillina pura puoi usare qualche seme di bacca di vaniglia lasciato in infusione
Lo zucchero di canna dona una nota ambrata e intensa anche se la versione tradizionale richiede quello bianco
Per un tocco più morbido puoi sostituire una parte di caffè con una miscela decaffeinata per chi non può consumare caffeina
Come servire il liquore al caffè
Si gusta perfetto liscio a temperatura ambiente o con qualche cubetto di ghiaccio nei bicchieri piccoli
Ottimo anche per arricchire dessert come panna cotta gelato alla crema o tiramisù versando un filo sopra
Personalmente adoro servire il liquore in tazzine da caffè con panna fresca montata sopra per una coccola ancora più golosa

Curiosità e origine
Il liquore al caffè ha radici antiche nel sud Italia spesso preparato in occasione delle feste e custodito in credenza
Era consuetudine di molte nonne servire questa bevanda ai propri ospiti dopo cena come gesto di ospitalità
Ogni famiglia tramanda la propria ricetta segreta dai dosaggi dell’alcool alla scelta della varietà del caffè
Domande Frequenti
- → Posso usare caffè solubile al posto dell'espresso?
No, per un gusto autentico è consigliato utilizzare caffè espresso preparato con una macchina o una moka.
- → Quanto tempo devo conservare il liquore prima di consumarlo?
Il liquore deve riposare per almeno 40 giorni in un luogo fresco e asciutto prima di essere consumato.
- → Come conservare il liquore al caffè?
Conservalo in una bottiglia chiusa ermeticamente, al riparo dalla luce e in un luogo fresco.
- → Posso aggiungere altri aromi al liquore?
Sì, puoi sperimentare aggiungendo un tocco di cannella o scorza di agrumi durante la preparazione.
- → Devo usare acqua fredda dopo il riposo iniziale?
Sì, aggiungere acqua fredda dopo il riposo aiuta a completare il volume e a bilanciare il sapore.