
Questo dolce goloso nasce dalla voglia di sorprendere a Pasqua con un dessert speciale e scenografico che unisca tradizione e originalità riempiendo il classico uovo di cioccolato con una sofficissima crema al mascarpone e tanta frutta fresca Un modo perfetto per trasformare la tipica colomba e l’uovo di Pasqua in una dolcezza irresistibile che lascia tutti a bocca aperta e rende ogni festa più ricca
Io la preparo spesso con i miei figli il giorno di Pasqua ci divertiamo a farcire insieme le uova e ognuno personalizza la sua con fragole o pezzetti di cioccolato Trovo che sia un rito che ci regali sempre tante risate e tanta dolcezza
Ingredienti
- Uovo di cioccolato fondente: il guscio dona una base croccante scegli un uovo dal cioccolato di qualità senza aggiunte di grassi vegetali
- Mascarpone fresco: conferisce cremosità e ricchezza controlla che sia ben compatto e fresco di giornata
- Tuorli d’uovo pastorizzati: regalano corpo alla crema usa uova freschissime a temperatura ambiente
- Albume montato a neve: aiuta a dare leggerezza e ariosità lavora bene l’albume per ottenere un composto ben sodo
- Zucchero a velo: dolcifica senza appesantire meglio se setacciato per una crema liscia
- Gocce di cioccolato fondente: danno golosità e croccantezza puoi usare anche scaglie fatte col coltello
- Granella di mandorle tostate: regala una nota croccante e aromatica scegli mandorle già tostate o tostale qualche minuto in padella
- Fragole fresche: decorano e arricchiscono il gusto prediligi fragole mature e profumate
- Rum per dolci: insieme all’acqua aiuta a profumare la base puoi sostituire con liquore all’arancia o eliminare per una versione senza alcol
- Colomba classica o al cioccolato: va bene quella artigianale o confezionata tagliata a cubetti
Istruzioni passo dopo passo
- Preparare il guscio di cioccolato:
- Con delicatezza togli l’uovo dalla confezione e incidi a metà lungo la linea centrale usando un coltellino leggermente riscaldato sul fuoco così eviti che il cioccolato si rompa in modo irregolare Prendi solo una metà delicata e tienila da parte
- Tagliare la colomba e preparare la base:
- Dividi la colomba in due fette Poi riducile prima a striscioline poi a cubetti Spargi qualche cubetto sul fondo del mezzo guscio Sistemale bene senza schiacciare troppo e bagnali con un mix di rum e acqua usa un pennellino per non esagerare così restano soffici
- Preparare la crema al mascarpone:
- Metti i tuorli in una ciotola con lo zucchero a velo Lavora a lungo con le fruste elettriche fino a ottenere una crema chiara e spumosa che scrive cioè sollevando le fruste il composto resterà in superficie qualche secondo Aggiungi il mascarpone incorporandolo molto delicatamente con una frusta a mano così la crema resta gonfia
- Montare l’albume e completare la crema:
- Monta l’albume a neve ben ferma Uniscilo alla crema utilizzando una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto Versa anche le gocce di cioccolato e amalgama senza lavorare troppo
- Farcire l’uovo e fare gli strati:
- Trasferisci la crema in una sac à poche con bocchetta liscia Deposa dei ciuffi di crema sopra i cubetti di colomba Fai un altro strato di colomba ripeti la bagna con acqua e rum Copri con altra crema fino a riempire bene il guscio
- Riposo in frigorifero e decorazione:
- Metti l’uovo farcito in frigorifero Lascialo riposare almeno tre ore Quando arriva il momento di servirlo decora la superficie con gocce di cioccolato fragole tagliate a fettine e una pioggia di granella di mandorle

Amo il mascarpone in questa ricetta perché porta una cremosità unica e soddisfacente Una volta insieme ai miei nipoti abbiamo usato le ultime fragole dell’orto e ci siamo divertiti a decorare con tantissime mandorle Era così bello che quasi spiaceva tagliarlo ma la bontà ha vinto
Suggerimenti per la conservazione
Conservalo in frigorifero coperto con pellicola Se lo avvolgi bene resta perfetto anche due giorni Ricorda di aggiungere la frutta fresca solo poco prima di servire così non si rovina la decorazione Puoi anche congelare solo la farcitura al mascarpone per poi usarla in un altro dolce
Sostituzioni degli ingredienti
Se non vuoi usare il rum puoi optare per succo d’arancia o latte leggermente zuccherato Colomba avanzata può essere sostituita da pan di Spagna o panettone nei periodi fuori Pasqua Le fragole possono essere cambiate con frutti di bosco o fettine di banana per gusti diversi
Come servire
Questo uovo è perfetto portato a tavola come dolce scenografico dopo il pranzo di Pasqua Si può già porzionare a fette oppure servirlo con il cucchiaino Per una presentazione ancora più bella aggiungi fili di cioccolato fuso extra o qualche decorazione in zucchero a tema

Storia e curiosità
L’uovo di Pasqua è simbolo di rinascita e fortuna in tutta Italia Negli ultimi anni è diventato di moda riutilizzare le uova di cioccolato regalate a Pasqua trasformandole in dessert raffinati L’abbinamento con la colomba e mascarpone rende questo dolce una sintesi perfetta della nostra tradizione
Domande Frequenti
- → Posso usare un liquore diverso dal rum?
Sì, puoi sostituire il rum con un altro liquore (ad esempio amaretto o marsala) oppure con semplice succo di frutta per una versione analcolica.
- → È possibile preparare il dessert in anticipo?
Sì, il dessert può essere preparato con un giorno di anticipo e conservato in frigorifero fino al momento di servirlo.
- → Si può usare cioccolato bianco al posto del cioccolato fondente?
Certo, puoi personalizzare la ricetta utilizzando gocce di cioccolato bianco, al latte o un mix dei due.
- → Come posso conservare l'uovo di Pasqua farcito?
Conserva l'uovo farcito in frigorifero coperto con pellicola alimentare per un massimo di 2 giorni.
- → Posso omettere le fragole?
Sì, le fragole possono essere omesse o sostituite con altri frutti di stagione o decorazioni a piacere.