
Questo rinfrescante London Mule è la mia interpretazione del classico Moscow Mule, perfetto per le serate estive quando si cerca qualcosa di dissetante ma con carattere. La combinazione di gin aromatico e piccante ginger beer crea un equilibrio perfetto di sapori.
Ho scoperto questa variante durante una festa in giardino lo scorso anno e da allora è diventata la mia bevanda preferita per intrattenere gli ospiti. Tutti mi chiedono sempre il segreto di questo cocktail così equilibrato.
Ingredienti
- Succo di lime fresco aggiunge acidità e freschezza fondamentale per bilanciare la dolcezza della ginger beer
- Gin London dry conferisce note botaniche e aromatiche che elevano questo cocktail scegli una marca di qualità per un risultato superiore
- Ginger beer non dolcificata con un buon piccante per dare carattere al drink cerca quella con vero estratto di zenzero
- Lime per guarnire aggiunge un tocco di freschezza e un aroma invitante
- Cubetti di ghiaccio preferibilmente grandi per evitare che si sciolgano troppo velocemente
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del bicchiere
- Riempi un bicchiere tipo mule o highball con abbondante ghiaccio fino al bordo assicurandoti che sia ben freddo. Il tipo di bicchiere in rame tradizionale mantiene la bevanda fredda più a lungo ma va bene anche un bicchiere alto di vetro.
- Aggiunta del succo
- Spremi 10 ml di succo di lime fresco direttamente nel bicchiere. Il succo fresco ha un sapore molto più vivace rispetto a quello confezionato e fa tutta la differenza nel risultato finale.
- Versamento degli alcolici
- Aggiungi 50 ml di gin London dry scegliendo preferibilmente un gin con note botaniche ben bilanciate. Versa delicatamente sopra il ghiaccio.
- Completamento con ginger beer
- Versa lentamente 100 ml di ginger beer fredda. La qualità della ginger beer è fondamentale per il sapore finale del cocktail.
- Miscelazione e guarnizione
- Mescola delicatamente con un bar spoon per amalgamare gli ingredienti senza far perdere effervescenza alla ginger beer. Completa con una fettina di lime sul bordo o direttamente nel drink.

Il segreto del mio London Mule sta nella qualità del gin che utilizzo. Ho sperimentato con diverse marche prima di trovare quella perfetta con le giuste note di ginepro e agrumi che si sposano meravigliosamente con lo zenzero piccante della ginger beer.
Varianti da Provare
Il London Mule si presta a numerose interpretazioni. Puoi aggiungere qualche foglia di menta pestata leggermente sul fondo del bicchiere per una nota aromatica in più, oppure provare con un goccio di sciroppo di zenzero fatto in casa per intensificare il sapore piccante. Alcune persone preferiscono utilizzare gin aromatizzati come quelli al cetriolo o ai frutti di bosco per una versione ancora più creativa.
Conservazione del Ghiaccio
Per un London Mule perfetto il ghiaccio è fondamentale. Utilizza cubetti grandi o una sfera di ghiaccio che si scioglie più lentamente evitando di diluire troppo il cocktail. Se vuoi preparare il drink per un gruppo numeroso puoi raffreddare preventivamente sia il gin che la ginger beer ma prepara sempre i cocktail al momento per mantenere la frizzantezza.
Storia del Cocktail
Il London Mule è una variante britannica del famoso Moscow Mule nato negli anni 40 negli Stati Uniti. Mentre l'originale utilizza la vodka il London Mule sostituisce questo distillato con il gin tipicamente inglese creando un legame con la tradizione britannica. Questo cocktail rappresenta perfettamente come le bevande classiche possano evolversi attraverso le culture mantenendo la loro essenza ma adattandosi ai gusti locali.

Domande Frequenti
- → Quale tipo di bicchiere è ideale per servire il London mule?
Il London mule viene tradizionalmente servito in un bicchiere tumbler alto o in una mug di rame, che aiuta a mantenere la bevanda fredda più a lungo e ne esalta le caratteristiche organolettiche.
- → Posso sostituire il gin London dry con un altro tipo di gin?
Sì, puoi utilizzare altri tipi di gin, ma il London dry conferisce il caratteristico sapore secco e aromatico che contraddistingue questo cocktail. Gin botanici o più floreali daranno al drink un profilo gustativo diverso.
- → Quali sono le differenze tra London mule e Moscow mule?
La differenza principale è il distillato base: il London mule utilizza gin, mentre il Moscow mule si prepara con vodka. Questa variazione modifica notevolmente il profilo aromatico del cocktail, rendendo il London mule più complesso e botanico.
- → Che tipo di ginger beer è consigliato per un London mule perfetto?
Una ginger beer di qualità, possibilmente artigianale e con una buona nota piccante, darà i migliori risultati. Evitate di sostituirla con ginger ale, che è più dolce e meno piccante, alterando il bilanciamento del cocktail.
- → Si può preparare il London mule in anticipo per un evento?
Non è consigliabile prepararlo in anticipo perché la ginger beer perderebbe effervescenza. Tuttavia, puoi preparare in anticipo una miscela di gin e succo di lime, e aggiungere la ginger beer al momento di servire.
- → Quali sono i migliori abbinamenti gastronomici per il London mule?
Il London mule si abbina perfettamente a stuzzichini salati, piatti asiatici leggermente speziati, frutti di mare o antipasti leggeri. La sua freschezza e le note piccanti della ginger beer lo rendono un ottimo accompagnamento per aperitivi.