
Questo babà classico è un dolce soffice e imbevuto di rum che conquista al primo assaggio, perfetto per concludere un pasto importante o per una merenda speciale.
La prima volta che ho preparato i babà è stato per il compleanno di mio padre che adorava questo dolce. Da allora è diventato un rituale in famiglia e ogni volta che lo preparo riaffiorano ricordi meravigliosi.
Ingredienti
- 250g farina 00 dona la struttura perfetta al dolce garantendo leggerezza e sofficità
- 3 uova fresche intere conferiscono ricchezza e consistenza all'impasto
- 75g burro di buona qualità a temperatura ambiente per un impasto morbido e profumato
- 30g miele aggiunge dolcezza naturale e mantiene l'impasto umido
- 15g lievito di birra fresco fondamentale per la corretta lievitazione del babà
- 5g sale per bilanciare i sapori e migliorare la struttura del dolce
- 500g zucchero per la bagna che darà dolcezza e umidità
- 200g marmellata di albicocche per la glassa finale sceglila di qualità per un sapore autentico
- 100g rum sceglielo di buona qualità per un aroma intenso
- Un limone non trattato per aromatizzare la bagna
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto
- Sbattere leggermente le uova in una ciotola. Mescolare metà delle uova con metà del burro molto morbido fino ad ottenere un composto omogeneo. Sbriciolare il lievito di birra nella farina e impastare con il composto di uova e burro aggiungendo il resto degli ingredienti. Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprire l'impasto con un telo e lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trasferire l'impasto in una tasca da pasticciere con bocchetta liscia.
- Cottura dei babà
- Imburrare accuratamente una dozzina di stampini troncoconici del diametro di 5 cm assicurandosi di coprire tutta la superficie interna. Riempire gli stampini fino a metà della loro capienza con l'impasto preparato. Disporre gli stampini in una teglia mantenendoli ben distanziati tra loro. Lasciare lievitare per 1 ora in un luogo tiepido e privo di correnti fino a quando l'impasto non sarà raddoppiato di volume. Infornare a 190°C per circa 25 minuti fino a quando i babà risulteranno ben dorati.
- Preparazione della bagna
- Mettere in un pentolino lo zucchero con 800g di acqua e aggiungere una scorza di limone avendo cura di prelevare solo la parte gialla. Portare delicatamente a bollore mescolando per far sciogliere completamente lo zucchero. Appena raggiunge il bollore aggiungere il rum e spegnere immediatamente il fuoco. Lasciare intiepidire leggermente.
- Preparazione della glassa
- Setacciare la marmellata di albicocche in un colino a maglie fini per eliminare eventuali pezzi. Trasferire la marmellata setacciata in un pentolino e aggiungere 70g di acqua. Scaldare a fuoco basso mescolando continuamente fino ad ottenere una consistenza liscia e fluida. Spegnere il fuoco e tenere da parte.
- Finitura del dolce
- Immergere con delicatezza i babà ancora tiepidi nello sciroppo caldo aiutandosi con una schiumarola. Lasciare in immersione per circa 1 minuto affinché assorbano bene la bagna. Scolare i babà e trasferirli su una griglia posizionata sopra un vassoio per raccogliere lo sciroppo in eccesso. Lasciare raffreddare completamente. Spennellare delicatamente la superficie dei babà con la glassa di albicocche preparata. Servire a temperatura ambiente.

Devi Sapere
- Questi dolci sono tradizionalmente serviti con un po' di panna montata accanto
- La lievitazione è un passaggio cruciale per la perfetta riuscita dei babà
- Il rum può essere sostituito con altri liquori aromatici come Grand Marnier
Il lievito di birra fresco è l'ingrediente che più amo in questa ricetta perché dona ai babà quella texture caratteristica impossibile da ottenere con altri agenti lievitanti. Ricordo ancora quando mia nonna mi spiegò questo segreto mostrandomelo con le sue mani esperte e pazienti.
Conservazione
I babà si mantengono perfettamente per 2 o 3 giorni a temperatura ambiente coperti con pellicola trasparente. È preferibile non conservarli in frigorifero poiché il freddo tenderebbe a indurire la loro consistenza. Se vuoi prepararli in anticipo puoi cuocere i babà e conservarli per un paio di giorni poi immergerli nella bagna e glassarli poco prima di servirli per avere un risultato ottimale.
Varianti e Sostituzione Ingredienti
Puoi sostituire il rum con altri liquori come limoncello per una versione più fresca o amaretto per un gusto più deciso. La marmellata di albicocche può essere sostituita con quella di arance o frutti rossi per dare un tocco personale alla ricetta. Se non hai il lievito di birra fresco puoi utilizzare quello secco in proporzione ridotta circa 5g al posto dei 15g di quello fresco seguendo le istruzioni sulla confezione per la corretta attivazione.
Storia e Tradizione
Il babà è un dolce di origine polacca ma è stato perfezionato in Francia e successivamente portato a Napoli dove è diventato uno dei simboli della pasticceria partenopea. La leggenda narra che il re Stanislao Leszczyński trovando troppo secco il kugelhupf tradizionale decise di inzupparlo nel rum dando così origine al babà come lo conosciamo oggi. A Napoli si è trasformato in un'arte con piccole variazioni che lo hanno reso unico e particolarmente amato.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i babà in anticipo?
Sì, i babà si possono preparare con 1-2 giorni di anticipo. Una volta imbevuti nello sciroppo e glassati, si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3-4 giorni, migliorando persino nel sapore.
- → Come capisco se i babà sono cotti a sufficienza?
I babà sono pronti quando la superficie è dorata e, inserendo uno stecchino al centro, questo ne esce asciutto. La base dovrebbe risultare leggermente più scura della parte superiore.
- → Posso sostituire il rum con un altro liquore?
Certamente! Sebbene il rum sia tradizionale, potete utilizzare altri liquori come Grand Marnier, Cointreau o persino limoncello per varianti interessanti. Per una versione analcolica, usate sciroppo aromatizzato con vaniglia e scorza d'arancia.
- → Come posso ottenere babà perfettamente lievitati?
Per una lievitazione ottimale, assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Rispettate i tempi di riposo indicati e fate lievitare in un ambiente caldo (circa 28°C) e privo di correnti d'aria.
- → Perché i miei babà non assorbono bene lo sciroppo?
Lo sciroppo deve essere caldo quando immergete i babà, ma non bollente. Assicuratevi di immergere completamente ogni babà per circa 10 secondi. Se risultano ancora troppo asciutti, potete bucherellarli leggermente con uno stecchino prima dell'immersione.