Baklava con noci e miele

In evidenza su: Dolci

Il baklava è un dolce tradizionale composto da strati di pasta fillo croccante, noci tritate e un delizioso sciroppo di miele. Per prepararlo, crea strati alternati di pasta fillo spennellati con burro fuso e una granella di noci, realizzando più strati fino a completare con una copertura superiore. Dopo aver tagliato la forma desiderata, cuoci in forno fino a doratura. Mentre cuoce, prepara lo sciroppo con zucchero, miele e succo di limone. Al termine della cottura, versa lo sciroppo sopra e lascia riposare il dolce per ottenere la consistenza perfetta. Decoralo con granella di pistacchi e servilo dopo almeno 6 ore di riposo.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 18 Jun 2025 16:47:34 GMT
Pan di biscotti con pistacchi e ciliegine. Salvalo
Pan di biscotti con pistacchi e ciliegine. | mammamiacucina.com

Il profumo di miele e noci che si sprigiona quando preparo la baklava riempie la casa di ricordi felici legati ai viaggi e ai momenti in famiglia Tutto parte da ingredienti semplici e si trasforma in un dolce che conquista tutti ogni volta che desidero portare un tocco d’Oriente sulla tavola

Quando ho preparato la baklava la prima volta ero incerta sul risultato Ora la preparo quando ho voglia di stupire anche perché vedere la curiosità degli ospiti davanti a questo dolce è sempre una gioia

Ingredienti

  • Pasta fillo: la scelta della pasta è fondamentale assicurati che sia morbida e ben conservata scopri una marca affidabile per ottenere fogli che non si spezzano facilmente
  • Noci: cerca di scegliere noci fresche con il guscio per tritarle al momento così avrai più sapore e profumo
  • Burro: il burro di buona qualità serve per donare croccantezza e profumo a ogni strato scegline uno non salato per un sapore più bilanciato
  • Granella di pistacchio: ideale per la decorazione prediligi quella dal colore verde brillante indice di freschezza
  • Zucchero: per lo sciroppo usa zucchero semolato che si scioglie facilmente per ottenere una glassa trasparente
  • Miele: meglio se di fiori chiari dal sapore delicato darà un aroma rotondo e caratteristico
  • Limone: prediligi limoni biologici perché userai anche la scorza per un tocco aromatico più intenso
  • Acqua: preferisci acqua minerale naturale per ottenere uno sciroppo limpido

Preparazione Passo Passo

Preparazione della pasta fillo:
Stendi i fogli di pasta fillo uno alla volta su uno stampo ben imburrato spennellando ogni foglio con il burro fuso Ricopri lo stampo con quattro strati lavorando velocemente e coprendo con un canovaccio umido per non fare seccare la pasta
Preparazione delle noci:
Trita le noci con un mixer a scatti oppure con il coltello per ottenere una granella grossolana in questo modo resterà una bella consistenza all’interno del dolce
Composizione degli strati:
Spennella la base con altro burro poi distribuisci sopra un terzo delle noci Disponi sopra un nuovo foglio di pasta fillo spennellato di burro con la parte imburrata sulle noci Ripeti alternando strati di pasta e noci fino a esaurirli Importante imburrate sempre ogni strato tranne l’ultimo
Taglio della baklava:
Con un coltello affilato taglia la pasta fillo formando rombi quadrati o rettangoli cerca di incidere tutta la superficie con precisione così sarà più facile dividere le porzioni dopo la cottura
Cottura in forno:
Spennella la superficie con burro in abbondanza rispetto agli altri strati Metti lo stampo in forno già caldo a centottanta gradi in modalità statica Cuoci per trentacinque o quaranta minuti fino a vedere una doratura uniforme
Preparazione dello sciroppo:
Quando la baklava è quasi pronta metti l’acqua zucchero miele e il succo di mezzo limone in un pentolino mescola e porta a ebollizione Fai sciogliere bene zucchero e miele Lascia sobbollire cinque minuti elimina con un cucchiaio la schiuma che si forma per ottenere uno sciroppo limpido
Finitura e riposo:
Appena sfornata versa lentamente tutto lo sciroppo caldo sulla superficie della baklava aiutandoti con un mestolo Cospargi la granella di pistacchio su ogni porzione Lascia riposare la baklava almeno sei ore ancora meglio se tutta la notte così i sapori si fondono e la consistenza diventa perfetta
Piatti con verdura e speck. Salvalo
Piatti con verdura e speck. | mammamiacucina.com

La granella di pistacchio è il mio ingrediente preferito perché aggiunge croccantezza e colore Alla festa di compleanno di mia sorella ho preparato una teglia di baklava ed è stato il centro della tavola ricordo ancora la sorpresa degli amici davanti ai colori vivaci e al profumo speziato

Come Conservare la Baklava

La baklava si mantiene perfetta fuori frigo per due o tre giorni coperta con della carta alluminio oppure dentro un contenitore di vetro con chiusura ermetica Nei periodi caldi puoi conservarla in frigo fino a cinque giorni anche se la pasta tenderà a perdere un po’ di croccantezza Può essere anche congelata già tagliata nei singoli pezzi ben separati su un vassoio per massimo due mesi scongela a temperatura ambiente lontano da fonti di calore

Sostituzioni degli Ingredienti

Se non hai i pistacchi puoi usare mandorle a lamelle o nocciole tostate Come dolcificante puoi sostituire parte del miele con sciroppo d’acero per un sapore più delicato Se preferisci un profilo aromatico diverso aggiungi un pizzico di cannella o di cardamomo nello sciroppo Anche solo le noci e una spolverata di zucchero a velo faranno la loro figura

Suggerimenti per Servire

La baklava è perfetta con un tè nero speziato o una tazza di caffè amaro Se vuoi presentarla in modo raffinato metti ogni rombo di baklava in un pirottino di carta decorativo Puoi abbinarla a scorze di agrumi candite per un contrasto fresco e sorprendente Ottima anche in piccole porzioni come dessert dopo una cena ricca oppure in un buffet di dolci dall’ispirazione orientale

Un Dolce che Racconta una Storia

La baklava ha origini antichissime e attraversa tante tradizioni dalla Turchia alla Grecia fino al Medio Oriente In Italia è ancora poco conosciuta nonostante la somiglianza con alcune nostre preparazioni a base di pasta sfoglia come la sfogliatella Quando la preparo mi piace pensare alle antiche cucine dove veniva sfornata per festeggiare ricorrenze importanti Fin da bambina sono stata affascinata dai profumi di miele e spezie oggi cerco di trasmettere la stessa magia in famiglia

Piatti di pastry con pistacchio e cinnamon. Salvalo
Piatti di pastry con pistacchio e cinnamon. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quali noci posso usare per la preparazione del baklava?

Il baklava tradizionale utilizza noci, ma è possibile sostituirle o combinarle con mandorle, pistacchi o nocciole, a seconda del gusto personale.

→ Come evitare che la pasta fillo si secchi durante la preparazione?

Copri la pasta fillo con un canovaccio umido mentre lavori per mantenerla morbida e impedire che si secchi.

→ Quanto tempo deve riposare il baklava prima di essere servito?

Il baklava dovrebbe riposare almeno 6 ore, preferibilmente tutta la notte, per permettere allo sciroppo di essere assorbito completamente.

→ Posso preparare il baklava in anticipo?

Sì, il baklava si conserva bene per giorni. È ideale prepararlo il giorno prima per esaltare il sapore e permettere ai sapori di amalgamarsi.

→ Qual è il modo migliore per tagliare il baklava prima della cottura?

Puoi tagliarlo in quadrati, rettangoli o rombi. È importante farlo prima della cottura per ottenere una presentazione uniforme.

Baklava con noci e miele

Dolce tradizionale con pasta fillo, noci croccanti e sciroppo di miele.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Mediorientale

Resa: 12 Porzioni (circa 12 porzioni)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 20 fogli di pasta fillo
02 300 g di noci sgusciate
03 160 g di burro
04 Granella di pistacchio, quanto basta

→ Per lo sciroppo

05 150 g di zucchero
06 90 g di miele
07 0,5 limone
08 200 ml di acqua

Istruzioni

Passo 01

Aprire la pasta fillo, separare accuratamente i fogli e, dopo aver spennellato il fondo di una teglia con burro fuso, posizionare il primo foglio. Proseguire alternando quattro strati di pasta fillo, ciascuno spennellato con burro, mantenendo i fogli coperti con un canovaccio umido per evitare che si secchino.

Passo 02

Tritare le noci con un mixer a ottenere una granella non completamente fine, oppure lavorare a coltello per una consistenza più rustica.

Passo 03

Spalmare uno strato sottile di burro sulla base di pasta fillo già disposta, distribuire un terzo delle noci tritate ed aggiungere un nuovo foglio di pasta fillo spennellato da adagiare sulle noci con il lato imburrato verso il basso. Ripetere la sequenza alternando quattro fogli di pasta fillo e noci per tre volte. Terminare coprendo con otto fogli di pasta fillo, spennellando ogni foglio eccetto l’ultimo.

Passo 04

Con un coltello affilato, tagliare a rettangoli, quadrati oppure a rombi secondo preferenza. Spennellare generosamente l’ultimo strato con burro e cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti fino a doratura uniforme.

Passo 05

Pochi minuti prima del termine della cottura, scaldare in un pentolino acqua, zucchero, miele e succo di mezzo limone; portare a ebollizione mescolando fino a scioglimento degli zuccheri. Proseguire la cottura per 4-5 minuti senza restringere eccessivamente, eliminando eventuale schiuma in superficie.

Passo 06

Togliere dal forno e, ancora caldo, versare lo sciroppo uniformemente su tutta la superficie, aiutandosi con un mestolo. Decorare con granella di pistacchio e lasciar riposare almeno 6 ore, preferibilmente tutta la notte, prima di servire.

Note

  1. È fondamentale mantenere la pasta fillo coperta durante la preparazione per evitarne l’essiccazione.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Pennello da cucina
  • Mixer o coltello

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio e lattosio.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 340
  • Grassi Totali: 19 g
  • Carboidrati Totali: 38 g
  • Proteine: 5 g