
Questa ricetta di biscotti al cioccolato con Nutella è perfetta per soddisfare ogni voglia di dolce con ingredienti che probabilmente hai già in dispensa. Il contrasto tra il cioccolato e il sale in fiocchi crea un'esperienza di gusto irresistibile che piacerà a tutta la famiglia.
La prima volta che ho preparato questi biscotti è stato durante un pomeriggio piovoso con i miei nipoti. Da quel momento sono diventati il nostro rituale preferito per i fine settimana in famiglia e il profumo di cioccolato che invade la casa è ormai sinonimo di momenti felici.
Ingredienti
- Farina 00 conferisce la giusta consistenza ai biscotti mantenendoli friabili
- Nutella dona il sapore intenso di cioccolato e nocciola assicurati di usare una Nutella a temperatura ambiente per un impasto omogeneo
- Uovo funziona come legante naturale per la struttura del biscotto
- Bacca di vaniglia aggiunge un aroma che esalta il cioccolato scegli bacche morbide e profumate
- Un pizzico di sale esalta i sapori dolci
- Acqua aiuta a raggiungere la giusta consistenza dell'impasto
- Sale in fiocchi per la finitura preferibilmente sale Maldon o fleur de sel per un tocco gourmet
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto
- Riunisci farina Nutella uovo i semi estratti dalla bacca di vaniglia e un pizzico di sale nella ciotola della planetaria. Inizia a impastare aggiungendo gradualmente il cucchiaio scarso di acqua fino a ottenere un composto dalla consistenza briciolosa ma compattabile. Puoi tranquillamente impastare anche a mano se preferisci.
- Formazione dei biscotti
- Con le mani leggermente inumidite preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline di circa 2 cm di diametro. Disponile su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo una distanza di almeno 3 cm tra un biscotto e l'altro per evitare che si attacchino durante la cottura.
- Rifinitura e cottura
- Prendi una forchetta e schiaccia leggermente ogni pallina creando il classico motivo a griglia sulla superficie. Inforna nel forno già preriscaldato a 175°C per esattamente 10 minuti. I biscotti saranno ancora morbidi al tatto quando li sforni ma si rassoderanno raffreddandosi.
- Raffreddamento e finitura
- Lascia raffreddare completamente i biscotti sulla teglia prima di spostarli per evitare che si rompano. Solo quando sono freddi cospargili con un pizzico di sale in fiocchi che creerà un delizioso contrasto con la dolcezza della Nutella.

La Nutella è il vero segreto di questi biscotti. Ho provato diverse creme spalmabili al cioccolato nel corso degli anni ma nessuna regala lo stesso risultato in termini di consistenza e sapore. Il mio ricordo più caro legato a questa ricetta è quando mia nonna mi ha insegnato ad aggiungere il sale in fiocchi alla fine un trucco che ha trasformato dei semplici biscotti in un piccolo capolavoro di gusto.
Consigli per la Conservazione
Questi biscotti si mantengono perfettamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa una settimana. La chiave è assicurarsi che siano completamente freddi prima di riporli per evitare che l'umidità condensi all'interno del contenitore rendendoli molli. Se vuoi conservarli più a lungo puoi congelarli avvolgendoli singolarmente nella pellicola e poi in un sacchetto per il congelatore. Si conserveranno così fino a 3 mesi e potrai scongelarli a temperatura ambiente quando ne avrai voglia.
Alternative agli Ingredienti
Se non hai la Nutella a disposizione puoi utilizzare qualsiasi crema spalmabile al cioccolato e nocciole. Per una versione più leggera puoi sostituire parte della Nutella con burro di arachidi o crema di mandorle. La farina 00 può essere sostituita con farina integrale per una versione più rustica oppure con farina di riso per una variante senza glutine. In questo caso ti consiglio di aggiungere un cucchiaino di amido di mais per mantenere la giusta consistenza. Per una versione vegana sostituisci l'uovo con 3 cucchiai di acqua di ceci o una banana matura schiacciata.
Idee per Servire
Questi biscotti sono deliziosi da soli ma possono trasformarsi in un dessert più elaborato. Prova a servirli con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto caldo freddo irresistibile. Oppure utilizzali per creare dei sandwich gelato ripieni di crema al mascarpone o gelato al cioccolato. Sono perfetti anche per accompagnare un caffè espresso dopo cena o un cappuccino a colazione. Per un tocco speciale puoi immergerli parzialmente nel cioccolato fondente fuso e decorare con granella di nocciole prima di servire.
Un Po' di Storia
I biscotti con il contrasto dolce salato appartengono a una tradizione moderna della pasticceria italiana che ha iniziato a diffondersi negli anni 2000. Questa combinazione di sapori è stata ispirata dalla pasticceria francese e americana dove il caramello salato era già molto popolare. In Italia l'abbinamento di cioccolato e sale è diventato un trend grazie a pasticceri innovativi che hanno saputo reinterpretare ricette tradizionali con un tocco contemporaneo. La Nutella essendo un prodotto iconico italiano ha naturalmente trovato il suo posto in queste nuove creazioni diventando protagonista di ricette creative che valorizzano il patrimonio gastronomico italiano con influenze internazionali.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo ci vuole per preparare questi biscotti al cioccolato?
La preparazione richiede circa 15-20 minuti, più 10 minuti di cottura e il tempo necessario per il raffreddamento completo prima di servire.
- → Posso preparare l'impasto senza planetaria?
Certamente! L'impasto può essere preparato anche a mano, mescolando tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto bricioloso.
- → Perché aggiungere il sale in fiocchi sui biscotti?
Il sale in fiocchi crea un contrasto interessante con la dolcezza della Nutella e del cioccolato, esaltando i sapori e rendendo i biscotti più complessi al palato.
- → Quanto tempo si conservano questi biscotti?
I biscotti si conservano perfettamente per 7-10 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
- → Posso sostituire la Nutella con altra crema spalmabile?
Sì, è possibile utilizzare altre creme spalmabili al cioccolato, ma il sapore caratteristico della Nutella contribuisce notevolmente al risultato finale.
- → È possibile congelare l'impasto?
Assolutamente sì. L'impasto può essere congelato per circa un mese. Basta formare un panetto, avvolgerlo in pellicola trasparente e riporlo in freezer.