
Questi biscotti gelato sono la soluzione perfetta per chi ama un dessert rinfrescante e goloso da condividere in famiglia durante l’estate Ma sono così veloci che spesso li preparo anche quando ho ospiti improvvisi Così ho sempre qualcosa di speciale pronto da offrire e tutti restano stupiti dalla loro semplicità e bontà
Personalmente questa ricetta mi ha salvato tante serate tra amici quando il caldo non mi faceva accendere il forno Ho imparato quanto sia bello sorprendere tutti con un piccolo dolce fatto in casa senza fatica
Ingredienti
- Biscotti secchi rettangolari: sono la base croccante dei biscotti la qualità fa la differenza scegli quelli senza aromi particolari per non coprire il gusto del gelato
- Panna fresca fredda: la panna deve essere ben fredda di frigorifero per montare facilmente controlla la data di scadenza
- Latte condensato freddo: dà la giusta dolcezza e cremosità
- Cioccolato fondente: scegli una buona marca con almeno il settanta per cento di cacao perché arricchisce di gusto il ripieno spezzettalo non troppo fine per sentire la consistenza dentro la crema
- Latte: serve solo per inumidire i biscotti scegli quello intero per una versione più golosa
Istruzioni Passo Passo
- Prepara la crema:
- Monta la panna ben fredda con uno sbattitore elettrico per alcuni minuti procedi lentamente all’inizio per evitare schizzi quando la panna inizia a prendere corpo versa a filo il latte condensato sempre freddo continua a montare fino a ottenere un composto spumoso non fermarti prima o rischi che la crema resti liquida
- Aggiungi il cioccolato:
- Trita il cioccolato fondente con un coltello non troppo fine versa i pezzetti nella panna montata e mescola dal basso verso l’alto con delicatezza così non smonti la crema assicurati che ogni cucchiaiata sia ben uniforme
- Prepara la base:
- Fodera uno stampo rettangolare o quadrato con pellicola trasparente scegli una teglia che contenga affiancati i biscotti senza lasciarli sovrapposti metti metà dei biscotti formando uno strato compatto spennella la superficie con poco latte così restano morbidi ma non eccessivamente bagnati
- Distribuisci la farcia:
- Versa la crema sopra i biscotti e spalma usando il dorso di un cucchiaio cercando di livellare bene la superficie e arrivare fino ai bordi questo aiuterà nell’estetica quando andrai a tagliare i biscotti
- Completa e congela:
- Fai un secondo strato con i biscotti restanti inumiditi nel latte premi leggermente per far aderire la crema copri tutto con pellicola e metti lo stampo in congelatore per almeno tre ore controlla che siano ben solidificati
- Porziona e servi:
- Quando è il momento di gustarli estrai la teglia dal freezer solleva usando la pellicola e taglia il tutto a quadrotti con un coltello ben affilato servi subito oppure conserva di nuovo in freezer nei sacchetti gelo ti consiglio di lasciarli ammorbidire tre minuti prima di mangiarli per una consistenza perfetta

Adoro il contrasto tra la croccantezza dei biscotti e la cremosità del ripieno specialmente quando uso un cioccolato fondente di alta qualità Ricordo ancora quando li ho preparati insieme ai miei nipoti e ci siamo divertiti a personalizzare ogni biscotto con pezzetti di cioccolato diversi Era un pomeriggio d’estate e tutti ridevamo davanti al freezer in attesa che fossero pronti
Come conservare i biscotti gelato
Per mantenerli alla perfezione metti subito i biscotti gelato in freezer all’interno di contenitori ermetici oppure in sacchetti gelo in questo modo non assorbiranno odori e resteranno morbidi per diversi giorni Se li prepari in anticipo puoi comodamente lasciarli in congelatore per una settimana e saranno sempre perfetti al momento di servirli Ricorda di lasciarli a temperatura ambiente alcuni minuti per ritrovare la loro consistenza ideale prima di gustarli
Sostituzioni degli ingredienti
Puoi usare biscotti di altro formato come i biscotti frollini purché siano semplici e privi di farciture per la panna meglio scegliere quella fresca da banco frigo ma in caso di necessità puoi sostituirla con panna vegetale o senza lattosio se hai intolleranze Il cioccolato fondente può essere variato con cioccolato al latte ma ti consiglio di diminuire leggermente il latte condensato per non avere un risultato troppo dolce
Come presentare i biscotti gelato
Per rendere questi biscotti ancora più golosi puoi decorarli con una spolverata di cacao oppure immergere metà biscotto in cioccolato fuso e lasciarli solidificare Per una festa di compleanno fagli preparare ai bambini ognuno può aggiungere una decorazione a scelta sono perfetti anche come merenda rinfrescante nelle giornate più calde accompagnati da un caffè freddo

Origini e curiosità
I biscotti gelato sono un’interpretazione italiana dei più classici ice cream sandwiches ma con ingredienti della nostra tradizione come biscotti semplici e panna fresca Sono nati come merenda estiva a basso costo e nel tempo sono diventati un evergreen nelle case di tante famiglie Li trovo perfetti anche come soluzione anti spreco quando avanzano biscotti secchi in dispensa
Domande Frequenti
- → Quali biscotti usare per i biscotti gelato?
È consigliabile usare biscotti secchi rettangolari, che si adattano meglio allo stampo e assorbono bene il latte.
- → Posso sostituire il cioccolato fondente?
Sì, puoi sostituirlo con cioccolato al latte o bianco a seconda dei tuoi gusti, ma il fondente equilibra meglio la dolcezza del ripieno.
- → Quanto tempo devono rimanere in freezer i biscotti gelato?
È consigliabile lasciarli in freezer per almeno 3 ore per ottenere la giusta consistenza.
- → Come fare se non ho uno stampo rettangolare?
Puoi adattare la ricetta usando un contenitore di forma diversa, assicurandoti però che sia facile da foderare con la pellicola.
- → Per quanto tempo si conservano i biscotti gelato?
Conserva i biscotti gelato in freezer in contenitori ermetici o sacchetti gelo per un massimo di 1-2 settimane.