
Questa torta red velvet si trasforma in deliziosi biscotti morbidi ricoperti da un cuoricino di cioccolato bianco, perfetti per San Valentino o per qualsiasi occasione speciale.
Questi biscotti sono diventati un must durante le nostre serate di famiglia. Li ho preparati la prima volta per sorprendere mia figlia al suo compleanno e da allora li richiede per ogni occasione speciale.
Ingredienti
- Burro fuso a temperatura ambiente ottimo per una consistenza morbida e vellutata
- Zucchero semolato dona la giusta dolcezza e contribuisce alle caratteristiche crepe superficiali
- Tuorli d'uovo per una consistenza ricca e soffice
- Estratto di vaniglia per bilanciare il sapore intenso del cacao
- Colorante rosso alimentare in gel preferibile rispetto a quello liquido per un colore più intenso
- Farina 00 per una consistenza leggera
- Cacao amaro in polvere sceglietelo di qualità per un sapore più intenso
- Bicarbonato essenziale per la lievitazione e la formazione delle tipiche crepe
- Sale per esaltare tutti i sapori
- Cioccolato bianco di alta qualità per un contrasto perfetto con il rosso dei biscotti
- Zucchero semolato per la finitura che crea una leggera crosticina
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dell'impasto
- Preriscaldate il forno a 190°C. In una ciotola mescolate il burro fuso con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungete i tuorli uno alla volta, incorporando bene. Unite l'estratto di vaniglia e il colorante rosso in gel mescolando accuratamente per distribuire uniformemente il colore.
- Incorporazione degli ingredienti secchi
- Setacciate la farina, il cacao amaro e il bicarbonato direttamente nell'impasto. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo che non si attacca alle dita. Lavorate l'impasto delicatamente per non renderlo troppo duro.
- Formazione e cottura
- Dividete l'impasto in 14 parti uguali e formate delle palline. Rotolatele nello zucchero semolato per rivestirle completamente e disponetele su teglie rivestite di carta forno, ben distanziate. Schiacciatele leggermente con il palmo della mano. Infornate per 12-13 minuti fino a quando si formano piccole crepe superficiali.
- Decorazione finale
- Lasciate raffreddare completamente i biscotti sulla teglia. Nel frattempo, tritate il cioccolato bianco e fondetelo a bagnomaria o al microonde, mescolando frequentemente. Lasciate intiepidire fino a raggiungere una consistenza densa ma ancora lavorabile, quindi disegnate un cuore sulla superficie di ogni biscotto. Refrigerate per 30 minuti per far solidificare il cioccolato.

Il segreto di questi biscotti è nel contrasto tra il rosso intenso dell'impasto e la dolcezza del cioccolato bianco. Mia nonna faceva sempre dolci rossi durante le festività invernali, diceva che portavano fortuna e amore. Ogni volta che preparo questi biscotti, penso a lei.
Conservazione
I biscotti red velvet si mantengono freschi per circa 5 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per preservare la loro morbidezza, puoi aggiungere una fettina di mela o di pane nel contenitore, sostituendola ogni giorno. Se preferisci conservarli più a lungo, puoi congelarli fino a 3 mesi. In questo caso, ti consiglio di farlo prima della decorazione con il cioccolato bianco.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai il colorante rosso, puoi realizzare questi biscotti anche senza, ottenendo dei deliziosi biscotti al cacao. Per una versione ancora più golosa, puoi aggiungere 80 g di gocce di cioccolato bianco direttamente nell'impasto. Il burro può essere sostituito con margarina vegetale per una versione senza lattosio, mentre per renderli più profumati puoi aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia.
Idee per Servire
Questi biscotti sono perfetti accompagnati da una tazza di latte caldo o da un tè nero. Puoi utilizzarli anche per creare dei sandwich farciti con crema al mascarpone o gelato alla vaniglia. Per occasioni speciali, disponili a forma di cuore su un piatto da portata e cospargili con zucchero a velo e scaglie di cioccolato bianco per un effetto ancora più scenografico.
Curiosità sulla Ricetta
La torta Red Velvet è nata negli Stati Uniti durante la Grande Depressione, quando utilizzare il colorante rosso permetteva di mascherare la scarsa qualità del cacao disponibile. Il colore rosso è diventato simbolo di ricchezza e lusso, tanto che oggi questo dolce è associato a celebrazioni e occasioni speciali. In Italia la versione in biscotto è diventata popolare negli ultimi anni, unendo la tradizione americana con il gusto italiano per i biscotti artigianali.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire il colorante in gel con quello liquido?
Sì, puoi usare il colorante liquido, ma potresti dover regolare leggermente la quantità di farina. Il colorante in gel è più concentrato, quindi con quello liquido potrebbe servire una quantità maggiore per ottenere lo stesso colore rosso intenso.
- → Quanto tempo si conservano questi biscotti?
I biscotti red velvet si conservano perfettamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni. Se preferisci, puoi conservarli in frigorifero fino a una settimana, soprattutto per mantenere la consistenza del cioccolato bianco.
- → Posso congelare l'impasto per cuocere i biscotti in un secondo momento?
Assolutamente sì. Puoi formare le palline di impasto, congelarle su un vassoio e poi trasferirle in un sacchetto per freezer. Si conservano fino a 3 mesi. Cuoci i biscotti direttamente dal congelatore, aggiungendo 2-3 minuti al tempo di cottura.
- → Come posso capire quando i biscotti sono pronti?
I biscotti red velvet sono pronti quando iniziano a formarsi delle piccole crepe sulla superficie e appaiono asciutti, ma ancora morbidi al centro. Non aspettare che diventino completamente duri perché continuano a solidificarsi mentre si raffreddano.
- → Posso utilizzare altri tipi di cioccolato per la decorazione?
Certamente! Puoi sostituire il cioccolato bianco con cioccolato fondente o al latte. Il cioccolato bianco offre il contrasto migliore con il colore rosso, ma gli altri tipi di cioccolato possono dare sapori diversi e altrettanto deliziosi.
- → Come posso ottenere un rosso più intenso nei biscotti?
Per un colore rosso più intenso, puoi aumentare leggermente la quantità di colorante in gel. Anche l'uso di cacao naturale (non alcalinizzato) invece del cacao amaro può aiutare a ottenere un colore rosso più vivace.