
Questi brownie ai pistacchi sono una golosa variante dei classici che conquista con il contrasto fra il cioccolato fondente intenso e la croccantezza delicata dei pistacchi L’avocado rende l’impasto umido e ricco trasformando un dolce tradizionale in qualcosa di speciale con un pizzico di originalità
Ho cucinato questi brownie un pomeriggio piovoso quando avevo pochi ingredienti e molta voglia di comfort food Un successo inaspettato ora sono un must per le merende con gli amici e a casa nessuno si accorge mai che dentro c’è anche l’avocado
Ingredienti
- Avocado maturo: aggiunge cremosità e umidità fondamentale scegli avocado dalla polpa cedevole e senza macchie scure
- Zucchero: dona dolcezza e struttura meglio se bianco fine per una consistenza uniforme
- Cioccolato fondente: esalta il gusto con note profonde prediligi il cioccolato al 70 per cento per un buon equilibrio di sapore
- Pistacchi pelati e tritati: regalano croccantezza e profumo meglio se di Bronte intensi e aromatici
- Farina: lega gli ingredienti scegli una farina tipo 00 per evitare la grana grossa
- Uova: contribuiscono a dare corpo e sofficità usa uova fresche a temperatura ambiente
- Lievito in polvere per dolci: permette una leggera lievitazione per non appesantire la consistenza controlla la data di scadenza per massima efficacia
- Sale in fiocchi: esalta i sapori scegli un sale di qualità e aggiungilo solo a fine cottura per un tocco speciale
- Rum: dà un aroma caldo e profondo preferisci un rum ambrato di buona qualità
Istruzioni dettagliate
- Frullare l’avocado:
- Taglia l’avocado a metà elimina il nocciolo e la buccia quindi taglialo a pezzi Metti la polpa in un mixer e frulla per ottenere una crema liscia questa base renderà l’impasto soffice senza sapori forti residui
- Preparare la base:
- Monta in una ciotola le uova insieme allo zucchero usando una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso Incorpora poi la crema di avocado mescolando delicatamente fino ad amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti
- Unire ingredienti secchi:
- In una ciotola a parte setaccia la farina e aggiungi una punta di cucchiaino di lievito Versa poco per volta il mix di farina nel composto umido e mescola con movimenti lenti dal basso verso l’alto in modo da non smontare l’impasto
- Aggiungere il cioccolato:
- Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde lasciando che raggiunga una consistenza fluida ma non calda Versa il cioccolato sulla base e amalgama delicatamente per mantenere la sofficità
- Aromatizzare:
- Versa un paio di cucchiai di rum nel composto così da ottenere una nota aromatica raffinata Mescola ancora per distribuire bene il profumo
- Assemblare e guarnire:
- Fodera una tortiera quadrata con carta da forno distribuisci sul fondo metà dei pistacchi tritati Versa sopra tutto l’impasto e completa con i pistacchi rimasti in superficie così ogni morso avrà la giusta dose di croccantezza
- Cottura:
- Inforna a 180 gradi per circa 35 minuti Verifica la cottura con uno stecchino che dovrà uscire con poche briciole umide Lascialo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo
- Finitura:
- Cospargi la superficie con fiocchi di sale appena sfornati e a piacere aggiungi un po’ di polvere di pistacchio Lascia riposare prima di tagliare in quadrotti per avere bordi netti

Cose da sapere
Ricetta naturalmente senza burro più leggera rispetto a quella tradizionale Il sapore dell’avocado non si percepisce ma migliora la consistenza La frutta secca la puoi variare secondo stagione o preferenze Fra tutti gli ingredienti adoro usare il cioccolato fondente di ottima qualità perché regala quell’intensità speciale che rende questi brownie indimenticabili Ricordo che la prima volta che li ho preparati mio fratello ha chiesto subito il bis pensando fosse una classica torta al cioccolato Nessuno immaginava ci fosse l’avocado
Come conservare i brownie
I brownie ai pistacchi si mantengono perfetti per tre giorni ben chiusi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente Meglio non metterli in frigo per evitare che si secchino Puoi anche congelarli divisi già in porzioni avvolti nella pellicola basterà lasciarli a temperatura ambiente per un’ora prima di gustarli
Sostituzioni e varianti sugli ingredienti
Al posto del rum puoi usare vaniglia oppure una grattugiata di scorza d’arancia per aromatizzare I pistacchi possono essere sostituiti da noci o mandorle se vuoi una variante diversa Se preferisci dolci senza glutine opta per una farina di riso o per mix adatti alla pasticceria

Idee per servire
Servi questi brownie leggermente tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di cacao Puoi arricchirli con salsa al cioccolato caldo per renderli ancora più golosi Perfetti anche tagliati a quadrotti piccoli per un buffet di dolci fingerfood
Un po’ di storia e curiosità
Il brownie nasce negli Stati Uniti ma questa versione riprende l’idea di utilizzare l’avocado come sostituto del burro tradizione diffusa nei paesi del Sud America aggiunge la nota mediterranea dei pistacchi che sono molto presenti nella pasticceria siciliana Una fusione di culture e sapori che rende questi dolcetti adatti tanto a una merenda rustica quanto a un fine pasto elegante
Domande Frequenti
- → Come ottenere un brownie morbido con avocado?
Frulla bene l'avocado e amalgamalo agli altri ingredienti per una consistenza soffice e uniforme.
- → Si può sostituire il rum?
Sì, il rum può essere omesso o sostituito con essenza di vaniglia per un sapore più delicato.
- → Quale cioccolato scegliere?
Si consiglia un cioccolato fondente di qualità per un gusto deciso e una texture perfetta.
- → I pistacchi vanno tostati prima?
I pistacchi possono essere usati sia crudi che leggermente tostati, secondo preferenza.
- → Come conservare il brownie?
Si conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni o in frigo per una settimana.