
Questi brownies al cioccolato e nocciole sono la soluzione perfetta quando desideri un dolce ricco e intenso che conquista al primo morso. La consistenza umida all'interno con una leggera crosticina in superficie li rende irresistibili.
Ho preparato questi brownies la prima volta durante una cena con amici e da allora sono diventati il dolce più richiesto in famiglia. La combinazione di cioccolato fondente e nocciole tostate crea un contrasto di sapori che valorizza ogni boccone.
Ingredienti
- Cioccolato fondente al 55% 260 g scegli un cioccolato di qualità per un sapore più ricco e intenso
- Nocciole intere spellate 170 g le nocciole tostate aggiungono una piacevole croccantezza e un sapore che si sposa perfettamente con il cioccolato
- Zucchero 160 g dona la giusta dolcezza senza coprire il sapore del cioccolato
- Burro 150 g preferibilmente a temperatura ambiente per una migliore incorporazione
- Uova 110 g circa 2 medie devono essere a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Farina 00 90 g poca farina per mantenere i brownies umidi all'interno
- Cacao amaro in polvere 20 g intensifica il sapore di cioccolato e dona profondità
- Un pizzico di sale fino esalta tutti i sapori specialmente la dolcezza
Preparazioni Passo Dopo Passo
- Preparazione del cioccolato:
- Tritare e sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde facendo attenzione a non surriscaldarlo. Sciogliere anche il burro e unirlo al cioccolato fuso mescolando energicamente. Lasciare intiepidire il composto per evitare che cuocia le uova quando verranno aggiunte.
- Tostatura delle nocciole:
- Tostare le nocciole in una padella a fuoco medio per 5 minuti mescolandole frequentemente fino a quando diventano dorate e profumate. Questa operazione esalta il loro aroma e le rende più croccanti.
- Montatura delle uova:
- In una ciotola capiente versare le uova e lo zucchero quindi montarle con le fruste elettriche aggiungendo anche il sale. Continuare a montare fino a ottenere un composto chiaro e spumoso che faccia il nastro quando si sollevano le fruste.
- Incorporazione degli ingredienti:
- Unire il composto di cioccolato e burro intiepidito alle uova montate e mescolare per un paio di minuti con le fruste. Setacciare la farina e il cacao direttamente nella ciotola e incorporare le polveri fino ad ottenere un impasto lucido e omogeneo.
- Aggiunta delle nocciole e cottura:
- Incorporare le nocciole tostate con una spatola in modo da distribuirle uniformemente. Rivestire uno stampo da 21x28 cm con carta forno versare l'impasto e livellarlo. Cuocere in forno statico a 180° per 25 minuti.
- Raffreddamento e taglio:
- Dopo la cottura lasciar raffreddare completamente i brownies prima di tagliarli in quadrati. Il raffreddamento permette al dolce di stabilizzarsi e facilita il taglio rendendo i pezzi più netti.

Il segreto di questi brownies è nel bilanciamento tra gli ingredienti. La prima volta che li ho preparati ho capito che la magia avviene quando il cioccolato fondente incontra le nocciole tostate creando quel contrasto di consistenze che li rende così speciali.
Conservazione
I brownies si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni se conservati in un contenitore ermetico. Se desideri conservarli più a lungo puoi congelarli già tagliati in porzioni singole avvolti in pellicola per alimenti e poi in un sacchetto per freezer. Si conservano così fino a 3 mesi e basta lasciarli scongelare a temperatura ambiente per qualche ora prima di gustarli.
Varianti e Sostituzioni
Se preferisci puoi sostituire le nocciole con mandorle noci o pistacchi per variare il sapore. Gli amanti del cioccolato bianco possono provare a sostituire metà del cioccolato fondente con cioccolato bianco per un contrasto di colore e sapore. Per una versione senza glutine è possibile sostituire la farina 00 con farina di riso o un mix di farine senza glutine mantenendo le stesse proporzioni.
Idee per Servire
I brownies sono deliziosi serviti da soli ma diventano un dessert sofisticato se accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia o una salsa al caramello salato. Per una merenda golosa puoi affiancarli a una tazza di caffè o tè caldo. Nelle occasioni speciali prova a decorarli con una leggera spolverata di zucchero a velo o scaglie di cioccolato bianco per un effetto visivo accattivante.
Storia del Brownie
Il brownie è un dolce di origine americana nato per caso agli inizi del Novecento. Secondo una delle leggende più diffuse una cuoca distratta dimenticò di aggiungere il lievito alla torta al cioccolato. Il risultato fu un dolce più denso e umido che ebbe comunque grande successo. In Italia questo dolce è stato adottato e rivisitato con ingredienti locali come le nocciole creando così versioni più mediterranee rispetto alla ricetta originale americana.

Domande Frequenti
- → Posso usare altri tipi di frutta secca nei brownies?
Certamente! Puoi sostituire le nocciole con mandorle, noci, pistacchi o un mix di frutta secca. L'importante è tostarla leggermente prima dell'utilizzo per esaltarne l'aroma.
- → Come capisco se i brownies sono cotti al punto giusto?
I brownies perfetti dovrebbero avere una superficie leggermente croccante e un interno umido. Inserisci uno stecchino al centro: dovrebbe uscire con qualche briciola umida attaccata, non completamente asciutto né troppo bagnato.
- → Posso usare cioccolato con percentuale diversa di cacao?
Sì, puoi utilizzare cioccolato con percentuale di cacao diversa dal 55%. Un cioccolato più amaro (70%) darà un sapore più intenso, mentre uno più dolce renderà il dolce meno intenso. Regola eventualmente la quantità di zucchero.
- → Posso congelare i brownies?
Assolutamente sì! I brownies si congelano perfettamente. Tagliali in porzioni, avvolgili in pellicola e poi in un contenitore ermetico. Si conservano fino a 3 mesi. Scongelali a temperatura ambiente per qualche ora prima di consumarli.
- → Si possono fare i brownies senza glutine?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con farina di riso o un mix di farine senza glutine mantenendo lo stesso peso. Assicurati che anche il cacao e il cioccolato utilizzati siano certificati senza glutine.
- → Come posso servire i brownies in modo elegante?
Puoi accompagnarli con una pallina di gelato alla vaniglia, una salsa al caramello o ai frutti rossi, panna montata fresca o una spolverata di zucchero a velo. Per un tocco in più, aggiungi qualche nocciola tritata sulla superficie.