
Questi biscotti alle mandorle fragranti sono una dolce coccola che profuma di tradizione, perfetti per accompagnare un tè o come piccolo regalo fatto in casa.
Ricordo la prima volta che ho preparato questi biscotti durante una fredda domenica di novembre. Il profumo delle mandorle tostate ha riempito tutta la casa e mia nonna entrando ha esclamato che le ricordavano i dolci della sua infanzia.
Ingredienti
- Mandorle non pelate: 250 g donano un sapore tostato intenso e sono fondamentali per la texture autentica
- Zucchero semolato: 200 g perfetto per la dolcezza equilibrata e la croccantezza esterna
- Cannella in polvere: 1 cucchiaino aggiunge una nota speziata che esalta il sapore delle mandorle
- Uova: 2 fresche a temperatura ambiente per una migliore incorporazione
- Latte: 60 ml intero per una consistenza più ricca
- Farina 00: 260 g scegliete una farina di buona qualità per risultati migliori
- Strutto: 30 g dona friabilità che il burro non può eguagliare
- Marmellata di arance: 50 g preferibilmente artigianale per un aroma agrumato sottile
- Ammoniaca per dolci: 5 g essenziale per la lievitazione e la texture caratteristica
- Zucchero semolato extra per la copertura: crea una crosta brillante e croccante
- Mandorle intere: 30 per decorare ogni biscotto conferendo un tocco estetico e gustoso
Istruzioni Passo Passo
- Tostatura delle mandorle:
- Disponi le mandorle in un unico strato su una teglia rivestita con carta da forno. Cuoci a 180°C per esattamente 10 minuti fino a quando sprigionano il loro aroma. Lascia raffreddare completamente prima di procedere altrimenti rilasceranno oli che comprometteranno la consistenza dell'impasto. Tritale finemente con un robot da cucina fino a ottenere una polvere simile alla farina.
- Preparazione dell'impasto:
- Versa le mandorle tritate nella ciotola della planetaria insieme alle uova a temperatura ambiente la cannella e lo zucchero. Aggiungi gradualmente la farina setacciata l'ammoniaca il latte tiepido lo strutto ammorbidito e la marmellata di arance. Aziona la planetaria a bassa velocità con la frusta K fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso. Se lavori a mano mescola con movimenti delicati dal basso verso l'alto per incorporare aria. Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti questo passaggio è cruciale per far solidificare i grassi e rendere l'impasto più facile da lavorare.
- Formazione dei biscotti:
- Preleva l'impasto dal frigorifero. Con un cucchiaio o preferibilmente con un porzionatore da gelato prendi porzioni uguali di circa 25 grammi ciascuna e forma delle sfere perfettamente rotonde tra i palmi delle mani. Ricopri completamente ogni pallina con zucchero semolato spingendo leggermente affinché aderisca bene. Schiaccia delicatamente ogni pallina fino a ottenere un disco di circa 1 cm di spessore con bordi regolari. Disponi i biscotti su teglie foderate mantenendo una distanza di almeno 3 cm tra loro poiché si allargheranno durante la cottura. Premi delicatamente una mandorla intera al centro di ciascun biscotto.
- Cottura e raffreddamento:
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti controllando attentamente. I biscotti sono pronti quando i bordi diventano leggermente dorati mentre il centro rimane più chiaro. Non prolungare la cottura o perderanno la loro morbidezza interna. Lascia raffreddare completamente sulla teglia per almeno 15 minuti prima di trasferirli su una gratella questo passaggio è essenziale affinché si stabilizzino e sviluppino la caratteristica consistenza friabile.

La marmellata di arance è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Mia madre aggiungeva sempre un tocco di agrumi nei dolci alle mandorle dicendo che "il sole deve sempre accompagnare la dolcezza". Questo piccolo accorgimento trasforma un semplice biscotto in un'esperienza gustativa memorabile con note fresche che bilanciano la ricchezza delle mandorle.
Conservazione
I biscotti alle mandorle si mantengono perfettamente freschi fino a 10 giorni se conservati in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Il segreto è inserire un pezzetto di buccia di mela nel contenitore che manterrà l'umidità ottimale impedendo ai biscotti di seccarsi troppo. Se preferisci conservarli più a lungo puoi congelarli disponendoli in un contenitore con strati separati da carta forno. Si conserveranno per fino a 3 mesi e potrai scongelarli a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servirli.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi l'ammoniaca per dolci puoi sostituirla con 8 g di lievito per dolci anche se la consistenza risulterà leggermente diversa. Lo strutto può essere sostituito con burro nella stessa quantità ma i biscotti risulteranno meno friabili. La marmellata di arance può essere sostituita con marmellata di albicocche o limoni per variare il profilo aromatico. Per una versione più golosa puoi aggiungere 50 g di gocce di cioccolato fondente all'impasto o sostituire le mandorle della decorazione con un pezzo di cioccolato.
Consigli per Servire
Questi biscotti sono perfetti accompagnati da un Vin Santo toscano o un passito siciliano per un fine pasto elegante. Per una colazione o merenda speciale provate a servirli con una crema al mascarpone leggera o gelato alla crema. Confezionati in scatole decorative diventano un regalo apprezzatissimo per occasioni speciali. La tradizione vuole che vengano serviti con caffè espresso in cui intingerli leggermente per esaltarne il sapore.
Storia e Tradizione
Questi biscotti affondano le loro radici nella tradizione contadina dell'Italia centrale dove si utilizzavano le mandorle del proprio terreno per creare dolci semplici ma nutrienti. La ricetta ha subito variazioni regionali nel corso dei secoli: in Toscana si preferisce una versione più croccante mentre in Sicilia si aggiungono spesso essenze di agrumi. L'uso dell'ammoniaca invece di lievito è tipico delle ricette più antiche quando questo ingrediente era l'unico agente lievitante disponibile nelle campagne. Durante le feste di paese questi biscotti venivano preparati in grandi quantità e offerti agli ospiti come segno di prosperità.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire lo strutto con un altro grasso?
Sì, puoi sostituire lo strutto con burro nella stessa quantità. Il sapore sarà leggermente diverso, ma altrettanto delizioso. In alternativa, per una versione più leggera, puoi usare olio di semi.
- → Come conservare questi biscotti alle mandorle?
Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 7-10 giorni. Per mantenere la loro fragranza, puoi aggiungere un pezzetto di buccia d'arancia o una fetta di mela al contenitore.
- → Cosa posso usare al posto dell'ammoniaca per dolci?
Puoi sostituire l'ammoniaca per dolci con 8g di lievito per dolci. Il risultato finale sarà leggermente diverso nella consistenza, ma comunque ottimo.
- → Posso preparare l'impasto in anticipo?
Sì, l'impasto può essere preparato fino a 24 ore prima e conservato in frigorifero ben coperto con pellicola. Questo riposo prolungato intensificherà anche i sapori.
- → Posso usare mandorle già macinate?
Sì, puoi utilizzare 250g di farina di mandorle, ma il sapore sarà meno intenso rispetto alla versione con mandorle tostate in casa. Se possibile, tosta leggermente anche la farina di mandorle prima dell'uso.
- → Quale marmellata posso usare se non ho quella di arance?
Puoi sostituire la marmellata di arance con altre marmellate come albicocca, pesca o fichi. Anche il miele è un'ottima alternativa, conferendo un sapore particolare e una consistenza più morbida.