
Questo budino al cioccolato ricco e cremoso è diventato il dolce preferito della mia famiglia nelle serate invernali, perfetto per concludere una cena con un tocco di eleganza e calore.
Ho creato questa ricetta durante una serata piovosa quando cercavo qualcosa di speciale per festeggiare il compleanno di mio figlio. Da quel momento è diventato il dolce che tutti mi chiedono quando vengono a cena.
Ingredienti
- Burro 130 g dona una consistenza vellutata e un sapore ricco al budino
- Zucchero semolato 140 g bilancia perfettamente la nota amara del cioccolato fondente
- Cioccolato fondente 190 g scegli un cioccolato di qualità con almeno 70% di cacao per un sapore più intenso
- Latte intero 800 ml la sua cremosità è fondamentale per la texture perfetta
- Farina 00 80 g serve per addensare il budino senza appesantirlo
- Bacca di vaniglia mezza dona un aroma sottile che esalta il cioccolato senza sovrastarlo
Istruzioni Passo Passo
- Fondere gli ingredienti base
- In una casseruola unisci il burro tagliato a cubetti, lo zucchero e il cioccolato fondente tritato grossolanamente. Fai sciogliere tutto a fiamma molto bassa mescolando costantemente con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e lucido. Questo passaggio è cruciale per evitare che il cioccolato si bruci o diventi granuloso.
- Preparare il latte aromatizzato
- In un pentolino a parte, scalda il latte con i semi di vaniglia estratti dalla bacca. Porta il latte quasi al punto di ebollizione senza lasciarlo bollire completamente. La vaniglia infonderà il latte con il suo aroma delicato mentre si scalda.
- Incorporare la farina
- Aggiungi la farina setacciata al composto di cioccolato tutto in una volta e mescolando energicamente con la frusta per evitare grumi. Questo passaggio richiede un po' di forza nel polso per assicurarsi che la farina si amalgami perfettamente.
- Unire il latte al composto
- Versa il latte caldo a filo sul composto al cioccolato, mescolando continuamente con la frusta. Questo metodo graduale previene la formazione di grumi e garantisce una consistenza liscia. Non smettere mai di mescolare durante questa fase.
- Cuocere il budino
- Rimetti la casseruola sul fuoco a fiamma media e porta il composto quasi al bollore, mescolando costantemente come faresti per una crema pasticcera. Continua la cottura per circa 5 minuti finché il composto si addensa notevolmente e riveste il dorso di un cucchiaio.
- Raffreddare e servire
- Versa il budino in uno stampo da 1 litro previamente bagnato con acqua fredda. Lascia intiepidire a temperatura ambiente, poi trasferisci in frigorifero per almeno 3 ore. Per servire, capovolgi con decisione lo stampo su un piatto e decora con scaglie di cioccolato fondente.

Il segreto di questo budino è nella qualità del cioccolato fondente. Personalmente prediligo quello proveniente dal Venezuela con note di frutta rossa. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparato per il compleanno di mia madre, quando il profumo ha invaso tutta la casa creando un'atmosfera di pura magia.
Conservazione
Il budino al cioccolato si conserva perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni, coperto con pellicola alimentare. Con il passare del tempo il sapore diventa ancora più intenso e la consistenza più compatta. Non consiglio il congelamento poiché potrebbe alterare la sua texture cremosa al momento dello scongelamento.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci un sapore meno intenso, puoi utilizzare cioccolato al 50% di cacao o una miscela di fondente e al latte. Per una versione più leggera, è possibile sostituire il latte intero con latte parzialmente scremato, anche se la cremosità risulterà leggermente ridotta. Per un tocco speciale, aggiungi un cucchiaio di liquore come rum o Grand Marnier al composto prima di versarlo nello stampo.
Idee per Servire
Questo budino al cioccolato è straordinario da solo, ma può essere arricchito con panna montata fresca, frutti di bosco, granella di nocciole tostate o un filo di salsa al caramello. Per un contrasto interessante, accompagnalo con biscotti secchi o lingue di gatto. Nelle serate estive, una pallina di gelato alla vaniglia accanto a una fetta di budino crea un dessert indimenticabile.
Curiosità Storiche
Il budino al cioccolato ha origini antiche nelle cucine aristocratiche italiane del XVIII secolo, quando il cioccolato era considerato un ingrediente di lusso. Questo dolce rappresentava un modo elegante per concludere banchetti importanti e impressionare gli ospiti. La versione moderna, più accessibile, è diventata popolare nelle case italiane a partire dagli anni '50, trasformandosi in un classico della tradizione familiare.

Domande Frequenti
- → Come posso evitare i grumi nel budino al cioccolato?
Per evitare i grumi, assicurati di setacciare bene la farina prima di aggiungerla e versa il latte caldo a filo, mescolando continuamente con una frusta. Mantieni un movimento costante durante la cottura per ottenere una consistenza liscia e vellutata.
- → Posso preparare il budino al cioccolato in anticipo?
Sì, è perfetto da preparare in anticipo. Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni. Per ottenere risultati migliori, sformalo solo al momento di servire per mantenere la forma perfetta.
- → Che tipo di cioccolato è consigliato per questo budino?
Il cioccolato fondente è ideale per questo budino perché conferisce un sapore intenso e profondo. Scegli un cioccolato con una percentuale di cacao tra il 55% e il 70% per un equilibrio ottimale tra dolcezza e intensità.
- → Come posso decorare il budino al cioccolato in modo creativo?
Oltre alle scaglie di cioccolato, puoi decorare il budino con panna montata, frutti di bosco freschi, granella di nocciole tostate, foglioline di menta o un leggero spolverio di cacao in polvere.
- → Posso utilizzare il latte vegetale invece del latte intero?
Sì, puoi sostituire il latte intero con alternative vegetali come latte di mandorla o di cocco, tenendo presente che il sapore e la consistenza finale potrebbero variare leggermente. Il latte di cocco in particolare aggiunge una nota aromatica interessante al cioccolato.
- → Quanto tempo prima posso sformare il budino dal frigorifero?
È consigliabile sformare il budino appena prima di servirlo. Se necessario, puoi toglierlo dal frigorifero 10-15 minuti prima per permettere che si ammorbidisca leggermente, facilitando così lo sformaggio e intensificando i sapori.