Bundt zafferano e cioccolato bianco

In evidenza su: Dolci

Impara a preparare un delizioso bundt allo zafferano con cioccolato bianco e decorazione ai pistacchi. Questo dolce si distingue per il suo sapore unico e la sua soffice consistenza. Prepara un composto con burro fuso, latte e zafferano, e uniscilo a una base di farina e zucchero montata con uova fresche e vaniglia. Dopo la cottura, aggiungi un tocco speciale con cioccolato bianco fuso e pistacchi tritati decorativi. Ideale come dessert per stupire i tuoi ospiti o per accompagnare un momento di relax dolce e gustoso.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 13 Jun 2025 17:50:13 GMT
Cake con strati di crema e zucchero. Salvalo
Cake con strati di crema e zucchero. | mammamiacucina.com

Questa bundt cake allo zafferano e cioccolato bianco porta in tavola un vero abbraccio di sapori profumati e golosi una ricetta che colpisce prima con la dolcezza avvolgente poi con il tocco elegante dello zafferano. Ogni volta che la preparo la cucina si riempie di un profumo inconfondibile e chiunque la assaggi non riesce a smettere di chiedere la ricetta. È diventata il mio dolce preferito per le feste in famiglia quando voglio stupire senza complicazioni.

La prima volta che ho portato questa bundt cake a una cena tra amici eravamo tutti curiosi per il colore dorato e il profumo speziato. Ora ogni volta che la sforno penso a quella serata piena di risate e chiacchiere.

Ingredienti

  • Farina 00: migliora la struttura del dolce scegli una farina di grano tenero italiana per la giusta sofficità
  • Zucchero semolato: garantisce dolcezza e aiuta la montata delle uova preferisci quello con grana fine per una migliore fusione negli ingredienti
  • Burro: dona morbidezza e sapore scegli un burro fresco di qualità
  • Latte intero: rende il composto più cremoso il latte fresco intero italiano dona gusto autentico
  • Uova: legano l’impasto scegli uova fresche di giornata se possibile da allevamento a terra
  • Pistilli di zafferano: conferiscono colore e profumo scegli lo zafferano italiano per un aroma intenso
  • Lievito per dolci: assicura la giusta lievitazione fai attenzione che sia ben conservato
  • Bacca di vaniglia: arricchisce di aroma i semi vanno estratti al momento per il massimo profumo
  • Rum: esalta le note aromatiche scegli un rum ambrato dal sapore morbido
  • Cioccolato bianco da sciogliere per la copertura: rende la torta ancora più golosa scegli un cioccolato di qualità con burro di cacao puro
  • Pistacchi tritati: aggiungono croccantezza attenzione che siano pistacchi di Bronte o comunque freschi e non troppo salati

Istruzioni passo passo

Preparazione dello zafferano e degli aromi
Trita accuratamente i pistilli di zafferano insieme a un cucchiaio di zucchero usando un mortaio fino ad avere una polvere sottile. Versa il rum su questo composto e lascia in infusione per almeno trenta minuti per far sprigionare tutto l’aroma dello zafferano
Fusione degli ingredienti liquidi
Taglia il burro a piccoli pezzi e scioglilo in una casseruola insieme al latte a fuoco dolce senza portare a ebollizione. Quando il burro sarà completamente fuso aggiungi il liquido con lo zafferano e mescola poi lascia raffreddare
Montaggio delle uova
In una ciotola capiente lavora le uova intere con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia usando le fruste elettriche. Lavorale almeno sei o sette minuti finché il composto non diventa bianco spumoso e raddoppia di volume questa fase è fondamentale per una torta soffice
Incorporamento dei secchi e composizione dell’impasto
Setaccia la farina insieme al lievito per dolci per evitare grumi. Unisci un po’ per volta la miscela secca all’impasto alternando con cucchiaiate di latte e burro aromatizzati allo zafferano. Continua a mescolare delicatamente con una spatola finché l’impasto appare omogeneo soffice e senza grumi
Cottura
Imburra e infarina uno stampo da bundt cake di circa ventisei centimetri di diametro assicurandoti di coprire bene ogni angolo. Versa l’impasto livellando leggermente la superficie e inforna in forno già caldo a centottanta gradi. Dopo trentacinque minuti controlla la cottura inserendo uno stecchino che dovrà uscire pulito e asciutto. Fai raffreddare la torta completamente prima di estrarla dallo stampo
Decorazione
Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria oppure nel microonde per circa due minuti facendo attenzione a non bruciarlo. Usando un sac a poche distribuisci il cioccolato fuso nelle scanalature della torta. Completa spolverando con i pistacchi tritati grossolanamente e lascia che la decorazione si rapprenda prima di servire
Un cake a strati con strati di marshmallow e crema. Salvalo
Un cake a strati con strati di marshmallow e crema. | mammamiacucina.com

Ho sempre avuto una debolezza per lo zafferano per me è il vero protagonista qui la sua presenza è discreta ma precisa si sente con chiarezza a ogni morso. Ogni volta che scegliamo insieme in famiglia il dolce da preparare lo zafferano mette tutti d’accordo è diventato un elemento di affetto nelle nostre feste.

Conservazione

La bundt cake si mantiene perfetta per almeno tre giorni chiusa sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se vuoi conservarla più a lungo puoi tagliarla a fette e congelarla avvolta singolarmente in pellicola trasparente per poi lasciarla rinvenire a temperatura ambiente quando vuoi servirla. Evita il frigorifero che potrebbe rendere il dolce meno soffice.

Sostituzioni degli ingredienti

Se non hai a disposizione la bacca di vaniglia puoi optare per una punta di cucchiaino di estratto di vaniglia naturale oppure usare la scorza di un limone bio per una nota agrumata fresca. Il latte intero può essere sostituito con una bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti ideale per chi segue una dieta senza lattosio. Se preferisci omettere il rum puoi sostituirlo con due cucchiaini di acqua di fiori d’arancio oppure semplicemente con latte extra.

Come servire

Porta in tavola questa torta su un piatto alto e decora ulteriormente con qualche pistillo di zafferano o petali commestibili per un effetto scenografico. È deliziosa sia da sola che accompagnata da una pallina di gelato alla crema oppure da una composta di frutti rossi che bilancia la dolcezza del cioccolato bianco.

Una torta con frullato di limone e cannoli. Salvalo
Una torta con frullato di limone e cannoli. | mammamiacucina.com

Contesto culturale

Il connubio tra zafferano e pistacchi è tipico delle grandi occasioni nel sud Italia e nelle ricette da festa della tradizione mediterranea. La forma della bundt cake richiama le antiche torte da credenza di molte case italiane dolci perfetti anche per il pranzo della domenica in famiglia. Questa ricetta racconta una storia fatta di incontri e mescolanza tra sapori preziosi.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire lo zafferano con un altro ingrediente?

Sì, puoi utilizzare curcuma per un colore simile, ma il sapore sarà diverso. Lo zafferano aggiunge un aroma unico.

→ Come posso sapere quando il dolce è cotto al punto giusto?

Inserisci uno stecchino di legno nel centro della torta: se esce asciutto e pulito, il dolce è pronto.

→ Posso usare cioccolato fondente invece del cioccolato bianco?

Sì, puoi sostituirlo, ma il sapore varierà. Il cioccolato bianco dona dolcezza e si abbina bene allo zafferano.

→ Come conservare il bundt dopo la preparazione?

Conserva il bundt in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per periodi più lunghi, puoi congelarlo.

→ È possibile omettere i pistacchi nella decorazione?

Sì, i pistacchi sono opzionali. Puoi decorarare con altri elementi come noci o frutta secca.

Bundt allo zafferano e cioccolato

Bundt con zafferano, cioccolato bianco e pistacchi. Un dolce raffinato e semplice da realizzare.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Dolci della tradizione italiana

Resa: 10 Porzioni (1 torta da 26 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la torta

01 240 g di farina 00
02 260 g di zucchero semolato
03 200 g di burro
04 100 ml di latte intero
05 2 uova
06 1 pizzico di pistilli di zafferano
07 2 cucchiaini di lievito per dolci
08 1/2 bacca di vaniglia
09 2 cucchiaini di rum

→ Per decorare

10 100 g di cioccolato bianco
11 40 g di pistacchi tritati

Istruzioni

Passo 01

Sminuzza i pistilli di zafferano in un mortaio insieme a un cucchiaio di zucchero preso dal totale, aggiungi il rum e lascia in infusione per 30 minuti.

Passo 02

In una casseruola fai fondere il burro con il latte, incorpora lo zafferano con il rum, togli dal fuoco e lascia raffreddare.

Passo 03

In una ciotola, monta le uova con lo zucchero restante e i semi estratti dalla bacca di vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Passo 04

Aggiungi la farina setacciata insieme al lievito, alternando con il composto di burro, latte e zafferano. Mescola delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.

Passo 05

Trasferisci il composto in uno stampo da bundt cake da 26 cm imburrato e infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

Passo 06

Sforna e lascia raffreddare completamente prima di estrarre dallo stampo.

Passo 07

Fondi il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde per circa 2 minuti. Versa sulle scanalature della torta aiutandoti con un sac-à-poche a bocchetta liscia, completa con pistacchi tritati e servi quando il cioccolato si sarà leggermente rappreso.

Note

  1. Si consiglia di utilizzare uova a temperatura ambiente per una migliore montatura del composto.

Strumenti Necessari

  • Mortaio
  • Casseruola
  • Ciotola capiente
  • Frusta elettrica
  • Setaccio
  • Spatola
  • Stampo per bundt cake da 26 cm
  • Forno
  • Sac-à-poche bocchetta liscia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, latticini, glutine, frutta a guscio e derivati del cioccolato.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 48 g
  • Proteine: 6 g