
Questa ricetta di cannoli salati alla crema di piselli è un antipasto elegante che stupirà i vostri ospiti con il contrasto tra la cialda croccante di formaggio e il ripieno cremoso di piselli.
Ho creato questa ricetta per un aperitivo con amici cercando qualcosa di diverso dai soliti stuzzichini e da allora è diventata la mia firma per le occasioni speciali.
Ingredienti
- Grana Padano grattugiato diviso in due parti offre sia struttura per le cialde che sapore per la crema
- Piselli freschi sono la base del ripieno e donano dolcezza naturale e colore brillante
- Robiola conferisce cremosità e un sapore delicato che si sposa perfettamente con i piselli
- Cipolla bianca aggiunge profondità di sapore quando appassita lentamente
- Basilico fresco porta una nota aromatica che esalta la freschezza dei piselli
- Granella di pistacchi per la decorazione finale aggiunge croccantezza e un tocco di colore elegante
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la crema di piselli
- Affettate finemente la cipolla e fatela appassire a fuoco dolce in olio extravergine fino a quando diventa traslucida e morbida circa 5 minuti. Aggiungete i piselli freschi e cuocete aggiungendo poca acqua calda solo se necessario. La cottura dovrebbe richiedere circa 8 minuti per mantenere il colore brillante. Lasciate raffreddare completamente prima di procedere.
- Creare la farcia cremosa
- Trasferite i piselli raffreddati nel mixer con la robiola 70g di Grana Padano foglie di basilico un pizzico di sale e pepe fresco. Frullate aggiungendo un filo di olio fino a ottenere una consistenza vellutata ma densa. La crema dovrebbe mantenere la forma quando messa in una sac à poche. Conservate in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
- Preparare le cialde di formaggio
- Foderate una teglia con carta forno e usando un coppapasta di 12cm create 6 dischi con 15g di Grana Padano ciascuno. Distribuiteli ben distanziati e livellateli delicatamente. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 6 minuti esatti o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi.
- Modellare i cannoli
- Sfornate le cialde e lasciatele riposare per 2 minuti esatti. Questo tempo è cruciale non troppo a lungo altrimenti induriscono e non si piegano. Avvolgete delicatamente ciascuna cialda ancora calda attorno a un cannello posizionando la chiusura verso il basso. Lasciate raffreddare e indurire completamente prima di rimuovere con attenzione.
- Assemblare i cannoli
- Riempite una sac à poche con la crema di piselli e farcite i cannoli partendo dal centro verso le estremità. Passate delicatamente ogni estremità nella granella di pistacchi per una finitura elegante e servite immediatamente.

La prima volta che ho servito questi cannoli a una cena tra amici sono spariti in pochi minuti. Il segreto che ho scoperto con gli anni è non riempirli troppo in anticipo per mantenere la perfetta consistenza della cialda.
Conservazione
Le cialde di formaggio possono essere preparate con 1 giorno di anticipo e conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se dovessero ammorbidirsi potete ravvivarle con un passaggio in forno a 150°C per 2 minuti.
Varianti Possibili
La crema di piselli può essere arricchita con menta fresca al posto del basilico per una nota più fresca. In alternativa potete sostituire i piselli con fave fresche nella stagione primaverile o con broccoli per una versione invernale mantenendo lo stesso procedimento.
Suggerimenti per Servire
Questi cannoli salati sono perfetti come antipasto elegante serviti su un piatto bianco con qualche foglia di basilico fresco. Si accompagnano splendidamente con un Prosecco fresco o un Franciacorta per aperitivi raffinati. Potete anche presentarli come finger food su un vassoio insieme ad altri stuzzichini colorati.
Origini della Ricetta
Questa preparazione è una rivisitazione in chiave moderna e salata del classico cannolo siciliano. La tecnica di realizzare cialde di formaggio è tipica della cucina del nord Italia dove il Grana Padano è protagonista. Unire queste due tradizioni crea un antipasto contemporaneo che mantiene un legame con la cultura gastronomica italiana.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo prima posso preparare i cannoli salati?
La crema di piselli può essere preparata fino a 2 giorni prima e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. Le cialde di Grana Padano, invece, è meglio prepararle poco prima di servire per mantenere la loro croccantezza. Se necessario, possono essere preparate il giorno stesso e conservate in un contenitore asciutto. Riempite i cannoli solo al momento di servire per evitare che diventino molli.
- → Posso utilizzare piselli surgelati invece di quelli freschi?
Sì, potete sostituire i piselli freschi con quelli surgelati. In questo caso, riducete leggermente il tempo di cottura e assicuratevi di scolarli bene per evitare che la crema risulti troppo liquida. La quantità da utilizzare sarà circa 250 g di piselli surgelati, da far scongelare prima della preparazione.
- → Come posso conservare i cannoli se avanzano?
I cannoli salati sono migliori se consumati subito dopo la preparazione. Se avanzano componenti separate, conservate la crema di piselli in frigorifero fino a 2 giorni e le cialde in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Sconsiglio di conservare i cannoli già farciti poiché le cialde perderebbero la loro croccantezza assorbendo l'umidità della crema.
- → Posso sostituire la robiola con un altro formaggio?
Certamente, potete sostituire la robiola con altri formaggi cremosi come mascarpone, ricotta ben sgocciolata, stracchino o Philadelphia. Ognuno conferirà una sfumatura di sapore diversa alla crema di piselli. Se usate formaggi più liquidi, potreste dover ridurre leggermente la quantità per mantenere la giusta consistenza del ripieno.
- → Che altri condimenti posso aggiungere alla crema di piselli?
La crema di piselli si presta a diverse varianti aromatiche. Potete aggiungere menta fresca al posto del basilico, un po' di scorza di limone grattugiata, noce moscata, o un pizzico di peperoncino per una versione più sfiziosa. Anche erbe aromatiche come timo o maggiorana possono arricchire il sapore della crema.
- → Come posso ottenere cialde perfettamente croccanti?
Per ottenere cialde perfettamente croccanti, assicuratevi che i dischi di Grana Padano siano sottili e uniformi. Controllate attentamente la cottura in forno: devono risultare dorati ma non bruciati. Lasciateli raffreddare brevemente prima di modellarli (circa 2 minuti) quando sono ancora malleabili ma non troppo caldi. Infine, fateli asciugare completamente sui cannelli prima di farcirli.