
Questa cheesecake delicata e avvolgente unisce la dolcezza della fragola all’acidulo rabarbaro, con un profumo unico dato dall’acqua di rose. La preparo ogni volta che voglio sorprendere gli ospiti a fine pasto con qualcosa di fresco e originale che mette d’accordo chi ama i sapori classici come chi cerca un tocco insolito.
La prima volta che ho servito questa cheesecake era il compleanno di mia madre e tutti sono rimasti incantati dal profumo che si sprigiona appena porti il dolce a tavola. Da allora è diventata la mia ricetta jolly per merende e occasioni speciali.
Ingredienti
- Zucchero semolato: importante per dolcificare sia la confettura sia la crema finale meglio se di ottima qualità e ben fine
- Fragole fresche: che regalano dolcezza e colore scegli le più sode e mature che trovi al mercato
- Rabarbaro: dona un contrasto acidulo e speciale scegli gambi ben sodi e dal colore acceso elimina la parte fibrosa
- Succo di limone: esalta il sapore della frutta e mantiene i colori vivi usane uno non trattato
- Pectina: aiuta a dare la giusta consistenza alla confettura acquista quella naturale
- Acqua di rose: serve solo una piccola quantità scegli una versione alimentare sicura
- Burro: dà ricchezza sia alla base croccante sia al crumble meglio se di buona qualità e freddo da frigo
- Zucchero di canna: aggiunge un sapore più rustico alla base utilizza quello integrale per un tocco speciale
- Farina di mandorle: crea una nota morbida e tostata scegli macinata fine
- Farina 00: rende la base ancora più friabile scegli una marca affidabile
- Formaggio fresco spalmabile: cuore della crema scegli una versione italiana di ottima consistenza e senza troppa acidità
- Panna fresca: dà volume al ripieno preferisci quella da montare senza zuccheri aggiunti
- Zucchero a velo: dolcifica senza lasciare grumi ideale per la crema
- Gelatina alimentare in fogli: serve per fissare la struttura del dolce verifica che sia inodora e pura
Istruzioni dettagliate
- Preparazione della frutta:
- Mondate le fragole e il rabarbaro eliminando le parti fibrose e tagliateli a pezzetti regolari. Metteteli in una ciotola con una parte dello zucchero e il succo di limone. Lasciate macerare il tutto coperto per almeno dodici ore mescolando una volta ogni tanto. Questo aiuta a estrarre sapore e colore dalla frutta.
- Preparazione della confettura:
- Mescolate la pectina con lo zucchero rimanente e unitela al mix di fragole e rabarbaro macerati. Trasferite tutto in una capiente casseruola antiaderente e cuocete a fiamma dolce per circa novanta minuti mescolando spesso e togliendo la schiuma che si forma in superficie. A fine cottura unite una punta di cucchiaino di acqua di rose. Lasciate raffreddare.
- Preparazione della base:
- In una ciotola riunite la farina 00 la farina di mandorle lo zucchero di canna e il burro freddo a pezzetti. Lavorate velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Sbriciolate il tutto su una placca rivestita di carta forno. Cuocete a centottanta gradi per circa dieci minuti finché il crumble risulterà dorato e asciutto.
- Assemblaggio della base:
- Fuori dal forno trasferite il crumble in una ciotola e aggiungete il burro fuso. Mescolate energicamente per legare il composto poi distribuitelo uniformemente sul fondo di uno stampo a cerniera dal diametro di diciotto centimetri precedentemente imburrato. Pressate bene con il dorso di un cucchiaio per ottenere una base compatta.
- Preparazione della crema:
- Montate il formaggio spalmabile con panna fresca e zucchero a velo con le fruste fino a ottenere un composto liscio e arioso. Nel frattempo ammollate la gelatina in acqua fredda per dieci minuti stratela bene e fatela sciogliere in poca panna appena scaldata senza bollire. Incorporate la gelatina tiepida al composto di formaggio mescolando con delicatezza per non smontare la crema.
- Assemblaggio della cheesecake:
- Versate la crema di formaggio sulla base ormai raffreddata e livellate la superficie con una spatolina. Ponete in frigorifero a rassodare per almeno due o tre ore meglio se tutta la notte per una struttura perfetta.
- Decorazione e servizio:
- Quando la cheesecake si sarà rassodata distribuite sopra uno strato generoso di confettura di fragole e rabarbaro. Guarnite a piacere con petali di rosa edibili zuccherini colorati o piccoli biscotti secchi. Servite la cheesecake ben fredda a fette spesse.

Abbinamento vino
Scegliete un vino dolce e fresco che esalti sia la delicata acidità della frutta sia la cremosità del dolce come un Franciacorta rosé o un moscato elegante. La scelta di un vino dal colore simile alla confettura aggiunge anche un effetto scenografico in tavola.
Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è il rabarbaro perché ogni stagione regala un sapore leggermente diverso e ogni torta diventa speciale. Ricordo il sorriso enorme di mia nipote quando ha assaggiato la prima fetta tutta imbrattata di confettura e crema.
Conservazione del dolce
La cheesecake si conserva perfetta per tre o quattro giorni ben coperta in frigorifero mantenendo sia la freschezza della frutta sia la consistenza cremosa. Ti consiglio di guarnire la torta con petali di rosa o biscotti solo poco prima di servire per evitare che si inumidiscano. Se vuoi puoi anche congelare le fette già pronte e scongelarle gradualmente in frigo evitando così sbalzi di temperatura che rovinano la struttura.
Sostituzioni degli ingredienti
Se non trovi il rabarbaro puoi aumentare la quantità di fragole oppure usare lamponi freschi o mele per dare acidità. L’acqua di rose si può sostituire con poca scorza di limone grattugiata o con un pizzico di vaniglia in polvere per un’aroma più delicato. Chi preferisce una versione senza lattosio può utilizzare panna vegetale e un formaggio cremoso vegetale di qualità.

Suggerimenti per la presentazione
Prova a servire la cheesecake su piatti trasparenti con qualche foglia di menta fresca a lato per un tocco raffinato. Un giro di miele all’acqua di fiori d’arancio oppure granella di pistacchio può dare una nota ancora più elegante. Le monoporzioni realizzate in bicchieri sono anche molto pratiche per buffet o feste.
Contesto culturale e storia
Il cheesecake è ormai un classico anche nelle famiglie italiane e la versione senza cottura conquista tutti per la leggerezza e la praticità. L’abbinamento tra rabarbaro e fragole arriva da tradizioni nord-europee ma il profumo di rosa richiama la pasticceria mediterranea regalando alla ricetta un fascino senza tempo. Ha sempre avuto successo come dolce della domenica e occasione speciale per festeggiare i primi giorni di primavera.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il rabarbaro con altra frutta?
Sì, il rabarbaro può essere sostituito con altra frutta acida, come lamponi o ribes, per mantenere l'equilibrio dei sapori.
- → È necessario utilizzare l'acqua di rose?
L'acqua di rose aggiunge un profumo delicato; può essere omessa o sostituita con essenza di vaniglia secondo il gusto.
- → Che pasta usare per la base?
La base viene preparata con farina di mandorle, farina 00, burro e zucchero di canna per un risultato fragrante e ricco.
- → Quale vino abbinare?
Si consiglia un vino dolce rosé, come Franciacorta Cuvée Imperiale Max Rosé, ideale con dessert cremosi e frutta acidula.
- → Come ottenere una crema compatta?
Montare bene il formaggio con la panna e incorporare la gelatina disciolta aiuta a ottenere una consistenza soda.
- → Si può preparare in anticipo?
Sì, è preferibile lasciarla riposare in frigorifero per alcune ore prima di servirla, anche il giorno prima.