Cheesecake con pistacchio e cioccolato

In evidenza su: Dolci

Scopri come realizzare una cheesecake al pistacchio irresistibile con una base di biscotti al cacao e una crema morbida di Philadelphia e pistacchi. Dopo aver creato la base, prepara la crema con panna, pistacchi e gelatina per un'ottima consistenza. Fai raffreddare e decora con cioccolato fondente fuso e pistacchi tritati per un tocco croccante e goloso. Perfetta per ogni occasione!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 08 Jun 2025 20:25:41 GMT
Due buns di cioccolato con ciliegine. Salvalo
Due buns di cioccolato con ciliegine. | mammamiacucina.com

Questa cheesecake al pistacchio è il dolce che preparo sempre quando voglio stupire gli amici con qualcosa di colorato e diverso dalle solite torte. È perfetta per la primavera e le feste in famiglia oltre che per celebrare la Pasqua con la sua forma ispirata al coniglio. La sua cremosità e il sapore intenso di pistacchio la rendono irresistibile per chi ama i dolci freschi e ricchi di gusto.

La prima volta che ho realizzato questa cheesecake era proprio per una Pasqua in famiglia e da allora ogni anno i miei nipoti non vedono l’ora di ritrovarsela in tavola. Trovo che la sua decorazione a tema la renda anche un perfetto centro tavola per le feste.

Ingredienti

  • Biscotti secchi al cacao: ottimi per creare una base solida e dal gusto deciso sceglieteli friabili e non troppo zuccherati
  • Burro fuso: lega perfettamente i biscotti consiglio di usare burro di buona qualità per esaltare il profumo della base
  • Philadelphia: dona cremosità e freschezza scegliete la versione classica senza troppi additivi
  • Panna fresca: indispensabile per una farcitura soffice utilizzate panna fresca da banco frigo e non quella a lunga conservazione
  • Crema di pistacchi: cuore e anima della cheesecake scegliete una crema di pistacchi con alta percentuale di pistacchi per un sapore autentico
  • Gelatina in fogli: garantisce la tenuta della torta lasciandola comunque vellutata assicuratevi che sia ben reidratata
  • Bacca di vaniglia: per un profumo naturale e delicato preferite la bacca intera ai prodotti vanigliati artificiali
  • Cioccolato fondente: regala contrasto e raffinatezza scegliete un buon cioccolato almeno al 60 percento di cacao
  • Pistacchi al naturale: per la decorazione meglio se non tostati per una croccantezza delicata

Preparazione dettagliata

Preparare la base:
Tritare i biscotti secchi al cacao con un mixer fino a ridurli in polvere fine Unire subito il burro fuso e lavorare rapidamente fino a ottenere un composto uniforme Trasferire il tutto in uno stampo a cerniera di 22 centimetri e livellare bene con il dorso di un cucchiaio Pressare accuratamente per ottenere una base compatta Coprire e mettere lo stampo in frigorifero per almeno 30 minuti per far rassodare la base
Preparare il composto di gelatina:
Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta della torta
Montare la crema al pistacchio:
In una grande ciotola lavorare il Philadelphia insieme alla crema di pistacchi e ai semi della bacca di vaniglia Usare le fruste elettriche per amalgamare bene Versare quindi 150 millilitri di panna fresca e continuare a mescolare fino a ottenere una crema liscia e uniforme
Fondere la gelatina:
Scaldare i restanti 50 millilitri di panna in un pentolino fino al limite dell’ebollizione Spegnere il fuoco e aggiungere la gelatina ben strizzata Mescolare con una frusta per scioglierla completamente e versare il liquido ottenuto nella crema di Philadelphia e pistacchio Lavorare subito per evitare grumi
Assemblare la cheesecake:
Recuperare lo stampo dal frigorifero e versare sopra la base di biscotti la crema ottenuta Livellarla bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio Coprire con pellicola e lasciare rassodare in frigorifero per almeno 4 ore Meglio ancora se una notte intera
Decorare e servire:
Tritare grossolanamente il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde sempre mescolando ogni 30 secondi Trasferirlo in una sac a poche con una piccola apertura e creare dei cerchi concentrici sul dolce Terminare la decorazione con una manciata di pistacchi tritati per un contrasto di colore e croccantezza Servire fresco di frigorifero
Cake con due confezioni di coniglio. Salvalo
Cake con due confezioni di coniglio. | mammamiacucina.com

Il pistacchio è sicuramente la mia nota preferita in questa torta perché conferisce tutta la sua eleganza e un sapore che resta delicatamente in bocca anche dopo l’ultimo morso. Ogni volta che la porto a tavola i bambini restano entusiasti nel poter decorare insieme questa cheesecake e creare fantasie sempre diverse con il cioccolato.

Conservazione della torta

Questa cheesecake al pistacchio si conserva perfettamente in frigorifero per almeno quattro giorni Se volete anticipare i tempi potete prepararla anche la sera prima in modo che sia ancora più compatta e saporita Consiglio di coprirla sempre con pellicola alimentare per proteggerla dagli odori del frigorifero Evitate di congelarla perché la sua cremosità potrebbe risentirne leggermente

Alternative agli ingredienti

Se non amate il pistacchio potete sostituirlo con una crema di nocciole o di mandorle anche queste molto gustose Al posto dei biscotti al cacao si possono utilizzare biscotti secchi normali per una variante più delicata Se preferite una versione senza latticini potete sperimentare anche con formaggio spalmabile vegetale e panna vegetale avendo cura di verificare la resa della gelatina

Una torta con un cono di crema e una panna di cono di cioccolato. Salvalo
Una torta con un cono di crema e una panna di cono di cioccolato. | mammamiacucina.com

Come servire la bunny cake

Questa cheesecake fa scena anche come dessert di compleanno oppure per un buffet di dolci Le porzioni perfette sono a fettine e potete abbinarla a un filo di cioccolato extra o una spolverata di zucchero a velo In primavera la servo spesso con fragole fresche o frutti di bosco mentre a Pasqua diventa il centro di una tavola piena di colori e decorazioni simpatiche a tema coniglietto

Cenni sulla torta bunny nella tradizione

La cheesecake decorata a forma di coniglietto è diventata di moda negli ultimi anni in molte case italiane soprattutto durante la Pasqua come simbolo di rinascita e gioia La mia versione unisce la golosità del pistacchio con una preparazione semplice ma d’effetto portando a tavola un dolce allegro che fa felici grandi e piccoli Il coniglio rappresenta la fertilità e la primavera nei paesi europei ed è bello raccontare ai bambini questa storia mentre gustano la loro fetta

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di biscotti per la base?

Sì, puoi usare biscotti tipo Digestive o biscotti secchi normali, ma il cacao dona un sapore più intenso che si abbina bene alla crema al pistacchio.

→ Serve uno stampo specifico per questa cheesecake?

È consigliabile usare uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro per facilitare l'estrazione del dolce senza romperlo.

→ Come posso evitare che la gelatina formi grumi nella crema?

Assicurati di sciogliere completamente la gelatina nella panna calda prima di aggiungerla alla crema, mescolando molto bene per un risultato omogeneo.

→ Quanto tempo deve riposare in frigorifero?

La cheesecake deve riposare in frigorifero almeno 4 ore per ottenere una consistenza perfetta.

→ Posso decorare la cheesecake in modo diverso?

Certo! Puoi aggiungere frutta fresca, granella di pistacchio o cioccolato bianco grattugiato per una decorazione personalizzata.

Cheesecake pistacchio e cioccolato

Cheesecake cremosa con pistacchio, base di cacao e decorazione al cioccolato.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 10 Porzioni (1 torta da 22 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 230 g di biscotti secchi al cacao
02 120 g di burro fuso

→ Ripieno

03 400 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
04 200 ml di panna fresca
05 200 g di crema di pistacchi
06 8 g di gelatina in fogli
07 1/2 bacca di vaniglia

→ Decorazione

08 80 g di cioccolato fondente
09 Pistacchi al naturale

Istruzioni

Passo 01

Ridurre i biscotti secchi al cacao in polvere con un mixer, poi unirli al burro fuso mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire il composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm, livellare con il dorso di un cucchiaio e raffreddare in frigorifero.

Passo 02

Immergere i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti fino a completo ammorbidimento.

Passo 03

In una ciotola lavorare con le fruste elettriche il formaggio Philadelphia insieme alla crema di pistacchi e ai semi della bacca di vaniglia. Incorporare 150 ml di panna fresca e amalgamare.

Passo 04

Portare a sfiorare il bollore i restanti 50 ml di panna in un pentolino. Unire la gelatina ben strizzata e mescolare fino a completo scioglimento.

Passo 05

Versare la panna calda con la gelatina nel composto di Philadelphia e amalgamare bene. Trasferire il ripieno sulla base di biscotti nello stampo, livellare la superficie e riporre in frigorifero per almeno 4 ore.

Passo 06

Fondere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente, trasferirlo in una sac-à-poche con la punta forata e realizzare cerchi concentrici sul bordo superiore della torta. Cospargere con pistacchi tritati grossolanamente prima di servire.

Note

  1. Per una decorazione precisa, utilizzare una sac-à-poche con foro molto piccolo così da ottenere linee sottili di cioccolato.

Strumenti Necessari

  • Mixer
  • Stampo a cerniera da 22 cm
  • Ciotola capiente
  • Fruste elettriche
  • Pentolino
  • Sac-à-poche monouso

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte, frutta a guscio (pistacchi), glutine e derivati del grano.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 29 g
  • Carboidrati Totali: 22 g
  • Proteine: 7 g