
Questa sontuosa ciambella red velvet con cream cheese e lamponi è perfetta per celebrare occasioni speciali come compleanni o le festività natalizie. Il contrasto tra il rosso intenso dell'impasto e il bianco cremoso del ripieno crea un dolce gioiello che non passerà inosservato sulla vostra tavola.
Questo dolce è diventato il protagonista indiscusso dei compleanni in famiglia. La prima volta che l'ho preparato è stato per festeggiare mia madre, e da allora tutti lo richiedono per ogni celebrazione importante.
Ingredienti
- Per la ciambella
- Burro a temperatura ambiente fondamentale per una consistenza perfetta e soffice
- Zucchero semolato dona la giusta dolcezza e contribuisce alla soffice struttura
- Uova fresche a temperatura ambiente per una migliore incorporazione
- Semi di vaniglia aggiungono un aroma intenso migliore rispetto all'estratto
- Sale un pizzico per bilanciare la dolcezza e esaltare i sapori
- Yogurt bianco intero rende l'impasto umido e morbido
- Latte intero si combina con lo yogurt per la giusta consistenza
- Succo di limone reagisce con il latte creando un sostituto del latticello
- Farina 00 setacciata per evitare grumi e garantire leggerezza
- Bicarbonato di sodio agente lievitante che reagisce con gli ingredienti acidi
- Colorante alimentare rosso preferibilmente in gel per un colore intenso e uniforme
- Per la crema
- Formaggio spalmabile Philadelphia freddo di frigorifero per una consistenza perfetta
- Burro morbido ma non fuso per una crema liscia e senza grumi
- Zucchero a velo per dolcificare senza granelli percepibili
- Estratto di vaniglia per aromatizzare delicatamente la crema
- Per decorare
- Lamponi freschi aggiungono freschezza e un contrasto di sapore e colore
- Zucchero a velo per una finitura elegante e un tocco di dolcezza extra
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della crema al formaggio
- Monta il burro morbido con lo zucchero a velo in una ciotola usando le fruste elettriche per almeno 3 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il formaggio Philadelphia freddo poco alla volta continuando a montare a velocità media. Incorpora l'estratto di vaniglia e mescola delicatamente fino a completa integrazione. Trasferisci la crema in frigorifero e lasciala riposare per tutto il tempo della preparazione della ciambella per farla rassodare.
- Preparazione base liquida
- Versa in una ciotola lo yogurt bianco, il latte e il succo di limone fresco. Mescola delicatamente e lascia riposare per 5 minuti esatti. Questa miscela sostituirà il classico latticello della ricetta tradizionale e reagirà con il bicarbonato creando la giusta sofficità.
- Preparazione impasto base
- Lavora il burro a temperatura ambiente con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto chiaro quasi bianco e dalla consistenza molto soffice. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria nell'impasto finale. Aggiungi i semi di vaniglia raschiati direttamente dal baccello e un pizzico di sale per bilanciare i sapori.
- Incorporazione uova
- Sbatti leggermente le uova in una ciotola separata e aggiungile al composto di burro e zucchero poco alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Assicurati che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo per evitare che l'impasto si separi.
- Alternanza ingredienti secchi e liquidi
- Setaccia insieme la farina e il bicarbonato in una ciotola separata. Inizia ad aggiungere al composto base gli ingredienti secchi alternandoli con la miscela di yogurt e latte. Parti e termina sempre con gli ingredienti secchi per un totale di tre aggiunte di secchi e due di liquidi. Mescola delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata.
- Colorazione dell'impasto
- Aggiungi il colorante alimentare rosso poco alla volta fino a raggiungere l'intensità desiderata. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente il colore senza lavorare troppo l'impasto che potrebbe sgonfiarsi. Un cucchiaino di colorante in gel dovrebbe essere sufficiente per un colore intenso.
- Cottura della ciambella
- Versa l'impasto nello stampo a ciambella in silicone precedentemente unto e infarinato leggermente. Batti delicatamente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 30 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro che dovrà uscire asciutto.
- Assemblaggio e decorazione
- Lascia raffreddare completamente la ciambella nello stampo per almeno 20 minuti, poi sformala delicatamente su una gratella e falla raffreddare completamente. Riempi il centro della ciambella con la crema al formaggio aiutandoti con una spatola o una sac à poche. Decora con lamponi freschi posizionandoli sulla crema e spolverizza con un velo sottile di zucchero a velo setacciato.

Il segreto di questa ciambella è nel giusto equilibrio tra acidità e dolcezza. La prima volta che l'ho preparata ho esagerato con il limone, ma ho scoperto che questa piccola imperfezione ha reso il dolce ancora più interessante con un contrasto che valorizzava la crema al formaggio.
Conservazione
La ciambella può essere conservata in frigorifero per 3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla, lasciarla a temperatura ambiente per circa 30 minuti per esaltarne il sapore e la morbidezza. La parte con la crema al formaggio tende a perdere consistenza se esposta troppo tempo fuori dal frigorifero, quindi è consigliabile tenerla refrigerata fino a poco prima di servire.
Varianti e Sostituzioni
Puoi sostituire i lamponi con fragole, mirtilli o more secondo la stagionalità. Per una versione più autunnale, prova con pezzetti di mela caramellata e cannella nella crema. Se preferisci evitare il colorante artificiale, puoi ottenere una colorazione naturale utilizzando barbabietola in polvere o succo di barbabietola concentrato, tenendo presente che il colore sarà meno intenso ma più naturale.
Idee per Servire
Questa ciambella è perfetta accompagnata da una tazza di tè nero o un caffè espresso. Per un dessert più elaborato, servi ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia e una salsa ai frutti di bosco calda. In occasioni speciali, puoi decorare ulteriormente con foglioline di menta fresca o scaglie di cioccolato bianco per un effetto ancora più scenografico.
Storia e Curiosità
La Red Velvet è nata negli Stati Uniti durante la Grande Depressione quando i pasticcieri utilizzavano barbabietole per mantenere umidi i dolci in tempi di scarsità di burro e uova. Il colore rosso era una reazione chimica tra il cacao non alcalinizzato e gli ingredienti acidi come il latticello. Oggi è diventata un simbolo della pasticceria americana, particolarmente popolare nel Sud degli Stati Uniti dove viene tradizionalmente servita durante le festività natalizie e per San Valentino.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questa ciambella senza colorante?
Certamente! Puoi utilizzare la stessa ricetta eliminando la fase di aggiunta del colorante. Il risultato sarà comunque straordinario sia per forma che per sapore.
- → Qual è il segreto per una ciambella red velvet perfetta?
Il segreto principale è alternare correttamente l'aggiunta degli ingredienti secchi (farina e bicarbonato) con quelli liquidi (miscela di yogurt e latte), amalgamando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- → Posso sostituire i lamponi con altri frutti?
Sì, puoi utilizzare altri frutti di bosco come fragole, more o mirtilli che si abbinano bene con la crema al formaggio, mantenendo il contrasto cromatico tipico della red velvet.
- → Quanto tempo prima posso preparare la crema al formaggio?
La crema al formaggio può essere preparata anche il giorno prima e conservata in frigorifero. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio e alla crema di stabilizzarsi.
- → Come capisco quando la ciambella è cotta al punto giusto?
Dopo circa 30 minuti di cottura a 175°C, esegui la 'prova stecchino': inserisci uno stecchino al centro dell'impasto, se ne esce pulito e asciutto, la ciambella è pronta.
- → Posso congelare questa ciambella?
Puoi congelare la base della ciambella senza la crema e le decorazioni. Una volta scongelata, aggiungi la crema al formaggio fresca e i lamponi prima di servire.