Ciambellone Mantovano con Resumada

In evidenza su: Dolci

Il ciambellone mantovano è un dolce tradizionale con un impasto a base di burro, uova e limone, dalla consistenza friabile e compatta. Viene preparato amalgamando uova, burro e zucchero, incorporando farina e lievito, per poi modellare l'impasto in forma di ciambella.

La resumada è una crema soffice al Marsala che accompagna perfettamente questo dolce, preparata montando tuorli e albumi separatamente prima di unirli delicatamente al vino. Il dolce può essere ulteriormente arricchito con una spolverata di cacao.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 16 Apr 2025 15:50:32 GMT
Una torta con frullato di limone e granola. Salvalo
Una torta con frullato di limone e granola. | mammamiacucina.com

Questo soffice ciambellone mantovano accompagnato dalla tradizionale resumada è un dolce della tradizione che conquista al primo assaggio, perfetto per colazione o merenda in qualsiasi stagione.

Questa ricetta mi riporta alle domeniche in casa di mia nonna mantovana, dove il profumo del ciambellone appena sfornato riempiva tutta la casa e la resumada veniva preparata con cura mentre attendevamo che il dolce si raffreddasse.

Ingredienti

  • 400g farina 00 scelta per la sua finezza che rende il dolce più soffice
  • 200g zucchero semolato dona la giusta dolcezza senza appesantire
  • 150g burro ben freddo fondamentale per la consistenza friabile della pasta
  • 150g vino tipo Marsala conferisce aroma e carattere alla resumada
  • 50g latte intero aggiunge morbidezza all'impasto
  • 15g lievito in polvere per dolci garantisce la corretta lievitazione
  • 5 uova fresche per struttura e ricchezza
  • 1 tuorlo extra per dorare la superficie
  • Limone biologico utilizzate sia la scorza che il succo per un aroma naturale
  • Un pizzico di sale esalta i sapori dolci
  • Granella di zucchero per una crosticina croccante in superficie

Istruzioni Passo-Passo

Preparare l'impasto base
Amalgamate 3 uova intere con un pizzico di sale, 130g di burro tagliato a cubetti freddo e 180g di zucchero semolato in una ciotola capiente. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone biologico, metà della farina setacciata e il lievito per dolci. Incorporate gradualmente la farina rimasta lavorando l'impasto con le mani, strizzandolo delicatamente per sciogliere il burro fino a ottenere un composto compatto e omogeneo senza striature di burro visibili.
Riposare l'impasto
Formate un panetto basso e largo con l'impasto ottenuto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché consente al burro di solidificarsi nuovamente rendendo l'impasto più facile da lavorare e garantendo una consistenza friabile al ciambellone.
Modellare e infornare
Stendete l'impasto raffreddato su un piano di lavoro leggermente infarinato e modellatelo a forma di filone circolare. Imburrate accuratamente uno stampo a ciambella a cerniera con fondo piatto dal diametro di circa 22 cm e infarinatelo leggermente. Adagiate delicatamente il filone nello stampo, spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto e cospargete generosamente con granella di zucchero per una crosticina croccante.
Cuocere il ciambellone
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e inserendo uno stecchino al centro uscirà asciutto. Sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare nello stampo per i primi 10 minuti, poi sformatelo delicatamente su una gratella per completare il raffreddamento.
Preparare la resumada
Montate 2 tuorli con 20g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. In una ciotola separata, montate gli albumi a neve ferma. Unite delicatamente gli albumi montati ai tuorli con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Infine incorporate gradualmente il Marsala sempre mescolando con delicatezza. Coprite con pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Servire
Prima di servire, mescolate delicatamente la resumada poiché tenderà a separarsi durante il riposo. Servite il ciambellone accompagnato dalla resumada in una coppetta a parte e completate a piacere con una leggera spolverata di cacao in polvere.
Una torta con frullato di limone. Salvalo
Una torta con frullato di limone. | mammamiacucina.com

Devi Sapere

  • Il ciambellone si conserva perfettamente per 3-4 giorni in un contenitore ermetico
  • La resumada deve essere consumata entro 24 ore dalla preparazione
  • La consistenza del ciambellone è friabile e non soffice come altri dolci lievitati

Nella tradizione mantovana questo dolce veniva preparato per le festività, ma la sua semplicità lo ha reso nel tempo un classico della pasticceria casalinga. Il segreto sta nella qualità del burro utilizzato che deve essere molto freddo per ottenere quella tipica consistenza friabile che contraddistingue il vero ciambellone mantovano.

Conservazione

Il ciambellone mantovano si mantiene fresco per 3-4 giorni conservato in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evitate di riporlo in frigorifero poiché perderebbe la sua caratteristica friabilità. Se volete prolungarne la conservazione, potete congelarlo a fette ben avvolte in pellicola alimentare per un massimo di un mese. Scongelate a temperatura ambiente prima di consumare.

Varianti e Sostituzioni

Potete personalizzare il ciambellone aggiungendo all'impasto uvetta precedentemente ammollata nel Marsala o scaglie di cioccolato fondente. Per una versione meno alcolica della resumada, sostituite parte del Marsala con succo di arancia fresca. Se preferite un sapore più intenso, aggiungete un cucchiaino di cannella o vaniglia all'impasto. Per chi non consuma alcol, la resumada può essere preparata sostituendo il Marsala con succo d'uva o sciroppo di amarena diluito.

Origini e Tradizione

Il ciambellone mantovano con resumada affonda le sue radici nella tradizione contadina lombarda, dove si utilizzavano ingredienti semplici per creare dolci sostanziosi. La resumada, crema a base di vino e uova, nasce probabilmente come modo per utilizzare il vino avanzato e arricchire un dolce altrimenti semplice. Il nome "resumada" deriva probabilmente dal dialetto mantovano e indica una bevanda "risuscitata" o rigenerata dalla montatura delle uova con lo zucchero. Tradizionalmente questo dolce veniva preparato durante le festività invernali, ma oggi è apprezzato in ogni stagione.

Un cake con la crema sul fondo. Salvalo
Un cake con la crema sul fondo. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo deve riposare l'impasto del ciambellone mantovano?

L'impasto del ciambellone mantovano deve riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, coperto con pellicola. Questo passaggio è fondamentale per permettere al burro di solidificarsi e ottenere la giusta consistenza.

→ Come si prepara la resumada?

La resumada si prepara montando 2 tuorli con 20g di zucchero, montando a parte gli albumi a neve e unendoli delicatamente ai tuorli. Infine si incorpora il Marsala senza smontare il composto. Va fatta riposare in frigorifero per 30 minuti coperta con pellicola.

→ Perché la resumada tende a separarsi?

La resumada tende a separarsi durante il riposo in frigorifero a causa della diversa densità degli ingredienti. È normale e non indica che la preparazione sia fallita. Basta mescolarla delicatamente prima di servirla.

→ Si può sostituire il Marsala nella resumada?

Sì, è possibile sostituire il Marsala con altri vini dolci come Vin Santo o Porto. Se preferite una versione analcolica, potete usare succo d'uva o sciroppo d'acero diluito, ma il sapore sarà diverso dall'originale.

→ Come si conserva il ciambellone mantovano?

Il ciambellone mantovano si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico o coperto con pellicola. La resumada invece va conservata in frigorifero e consumata entro 1-2 giorni.

→ Quali sono i segreti per un ciambellone mantovano perfetto?

I segreti per un ciambellone perfetto sono: utilizzare burro molto freddo, lavorare l'impasto con le mani fino a eliminare completamente le striature di burro, rispettare il tempo di riposo in frigorifero e non aprire il forno durante i primi 25 minuti di cottura.

Ciambellone Mantovano e Resumada

Dolce tradizionale mantovano con base di burro e limone, servito con una soffice crema al Marsala chiamata resumada.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana - Lombarda

Resa: 8 Porzioni (1 ciambellone con resumada)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per il ciambellone

01 400g di farina 00
02 200g di zucchero semolato
03 150g di burro freddo
04 50g di latte intero
05 15g di lievito in polvere per dolci
06 3 uova intere
07 1 tuorlo per spennellare
08 Scorza di un limone biologico
09 Un pizzico di sale
10 Granella di zucchero q.b.

→ Per la resumada

11 2 uova (separare tuorli e albumi)
12 20g di zucchero semolato
13 150g di vino Marsala
14 Cacao in polvere q.b. per guarnire

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola amalgamate 3 uova con un pizzico di sale, 130g di burro tagliato a cubetti e 180g di zucchero. Aggiungete la scorza di limone grattugiata, metà della farina e il lievito. Incorporate poi la farina rimasta. Lavorate l'impasto con le mani, schiacciandolo per far sciogliere il burro fino a ottenere un composto compatto senza striature di burro.

Passo 02

Formate un panetto basso e largo, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passo 03

Stendete l'impasto su un piano leggermente infarinato e formate un filone. Imburrate uno stampo a ciambella con cerniera dal fondo piatto (diametro 22 cm) e infarinatelo leggermente. Posizionate il filone all'interno dello stampo, spennellatelo con il tuorlo d'uovo e cospargete con la granella di zucchero.

Passo 04

Cuocete in forno ventilato a 180°C per 35-40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare completamente e poi sformate con delicatezza.

Passo 05

Montate 2 tuorli con 20g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Separate, montate gli albumi a neve ferma. Unite delicatamente gli albumi ai tuorli con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Infine incorporate il Marsala con la stessa tecnica.

Passo 06

Fate riposare la resumada in frigorifero per 30 minuti coperta con pellicola. Prima di servire, mescolatela delicatamente poiché tenderà a separarsi. Servite la resumada come accompagnamento al ciambellone, completando a piacere con una spolverata di cacao.

Note

  1. Il ciambellone mantovano è un dolce tradizionale della cucina lombarda, ottimo per la colazione o la merenda.
  2. La resumada è una crema tipica che accompagna questo dolce, simile a uno zabaione leggero.

Strumenti Necessari

  • Stampo a ciambella con cerniera (diametro 22 cm)
  • Ciotole per montare gli ingredienti
  • Frusta per montare
  • Pellicola alimentare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova
  • Contiene alcol

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 16.5 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 6.2 g