
Questa torta Ciaramicola, colorata e profumata, è un dolce tradizionale umbro che porta gioia e allegria sulla tavola pasquale con il suo caratteristico colore rosso e la candida meringa.
Questa ricetta mi riporta ai pranzi di Pasqua nella casa di mia nonna umbra dove la Ciaramicola era sempre protagonista della tavola. Il suo aspetto festoso con la meringa bianca e i confettini colorati faceva brillare gli occhi di noi bambini.
Ingredienti
- 500 g di farina 00 garantisce una consistenza soffice e delicata
- 4 uova a temperatura ambiente per un impasto più voluminoso e leggero
- 300 g di zucchero semolato dona la giusta dolcezza all'impasto
- 120 g di burro fuso a temperatura ambiente rende il dolce morbido
- 160 ml di alchermes conferisce il tipico colore rosso e l'aroma caratteristico
- 16 g di lievito per dolci essenziale per una perfetta lievitazione
- 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata aggiunge una nota fresca e agrumata
- 100 g di albumi a temperatura ambiente per una meringa perfetta
- 100 g di zucchero semolato stabilizza la meringa
- 100 g di zucchero a velo per una meringa lucida e compatta
- Diavoletti colorati per la decorazione tradizionale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto
- Monta le uova con lo zucchero in una ciotola capiente usando le fruste elettriche per almeno 5 minuti fino a ottenere un composto chiaro e spumoso che forma nastri quando sollevi le fruste. Questa fase è fondamentale per incorporare aria e rendere il dolce soffice.
- Aggiunta degli ingredienti liquidi
- Versa il burro fuso a temperatura ambiente gradualmente mentre continui a montare a velocità bassa. Aggiungi l'alchermes a filo continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo di un bel colore rosato.
- Incorporazione degli ingredienti secchi
- Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungili al composto poco alla volta mescolando delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto. Aggiungi la scorza d'arancia grattugiata e mescola delicatamente.
- Cottura della base
- Versa l'impasto in uno stampo da ciambella da 26 cm precedentemente imburrato e infarinato. Livella la superficie e inforna nel forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti. Verifica la cottura inserendo uno stecchino che dovrà uscire asciutto.
- Preparazione della meringa
- In una ciotola molto pulita monta gli albumi con le fruste elettriche fino a quando iniziano a diventare bianchi e spumosi. Aggiungi lo zucchero semolato gradualmente continuando a montare. Dopo circa 2 minuti aggiungi anche lo zucchero a velo e continua a montare fino a ottenere una meringa lucida e ferma.
- Decorazione e seconda cottura
- Distribuisci la meringa sulla superficie del dolce raffreddato usando un cucchiaio o una sacca da pasticcere creando dei piccoli ciuffi decorativi. Cospargi con i diavoletti colorati e inforna nuovamente a 90°C per 35-40 minuti fino a quando la meringa risulta asciutta ma non dorata.

Il segreto di questo dolce è nell'alchermes, un liquore dalla storia antica che conferisce non solo il colore rosso intenso ma anche un profumo aromatico unico. Nella mia famiglia la preparazione della Ciaramicola segna ufficialmente l'inizio delle festività pasquali, un momento che tutti attendiamo con gioia.
Conservazione
La Ciaramicola si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 3-4 giorni se riposta in un contenitore ermetico o coperta con pellicola alimentare. È importante tenerla lontana da fonti di umidità che potrebbero ammorbidire la meringa. Sconsiglio la conservazione in frigorifero poiché altera la consistenza sia dell'impasto che della meringa.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi l'alchermes puoi sostituirlo con liquore alla fragola o alle amarene miscelato con qualche goccia di colorante alimentare rosso. Per una versione analcolica puoi usare sciroppo di amarena o fragola concentrato. La forma tradizionale è a ciambella ma puoi preparare la Ciaramicola anche in uno stampo a cuore per occasioni romantiche o in piccoli stampi individuali riducendo il tempo di cottura.
Storia e Tradizione
La Ciaramicola ha origini antiche nella tradizione pasquale umbra, in particolare perugina. Il suo nome deriva probabilmente dal termine dialettale "ciara" che significa chiara d'uovo, componente fondamentale della meringa che la decora. I suoi colori hanno un forte valore simbolico il rosso del dolce rappresenta l'amore, il bianco della meringa la purezza e i confettini colorati la gioia. Tradizionalmente veniva preparata dalle ragazze come dono per il fidanzato durante le festività pasquali.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire l'alchermes con un altro liquore?
Se non hai l'alchermes, puoi sostituirlo con liquore alla fragola o amarena, aggiungendo qualche goccia di colorante alimentare rosso per mantenere la colorazione tipica. Tuttavia, l'alchermes è fondamentale per il sapore autentico della ciaramicola.
- → Come conservare la ciaramicola?
La ciaramicola si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Non è consigliabile conservarla in frigorifero perché l'umidità potrebbe ammorbidire troppo la meringa.
- → Perché la mia meringa non si indurisce?
La meringa potrebbe non indurirsi correttamente se gli albumi contengono tracce di tuorlo, se la ciotola o le fruste non sono perfettamente pulite, o se l'essiccazione in forno avviene a temperatura troppo alta. Assicurati di montare gli albumi a neve ferma e di eseguire l'essiccazione a bassa temperatura.
- → Cosa sono i diavoletti colorati?
I diavoletti colorati sono piccoli confettini zuccherati multicolore usati per decorare dolci. In alternativa, puoi utilizzare codette colorate o zuccherini. Nella tradizione, rappresentano un elemento decorativo che richiama i colori dello stemma di Perugia.
- → Qual è l'origine del nome Ciaramicola?
Il nome Ciaramicola deriva probabilmente dal termine dialettale 'ciara', che significa chiara d'uovo, in riferimento alla meringa che ricopre il dolce. Altri sostengono che derivi da 'cara amica', poiché tradizionalmente veniva preparato dalle giovani donne per il fidanzato come dono pasquale.
- → È possibile preparare la ciaramicola in anticipo?
Puoi preparare la base della ciaramicola il giorno prima e conservarla coperta a temperatura ambiente. La meringa invece è preferibile prepararla e cuocerla poco prima di servire il dolce, per mantenerla croccante e fragrante.