
Questo dolce clafoutis con albicocche e lamponi è una versione estiva di un classico dessert francese, perfetto per valorizzare la frutta di stagione con una consistenza morbida e cremosa che si scioglie in bocca.
Questo clafoutis mi riporta alle estati in campagna dai miei nonni. La prima volta che l'ho preparato ho usato le albicocche del loro albero e da allora è diventato il mio modo preferito di celebrare i frutti estivi.
Ingredienti
- Latte intero aggiunge cremosità essenziale alla pastella
- Zucchero semolato dolcificante perfetto che crea una leggera crosticina
- Farina 00 fornisce struttura mantenendo la delicatezza
- Uova a temperatura ambiente legano gli ingredienti e danno sofficità
- Scorza di limone aggiunge una nota fresca che bilancia la dolcezza
- Albicocche Val Venosta scelte per la loro dolcezza e consistenza ideale
- Lamponi offrono un contrasto di sapore acidulo e un bellissimo colore
- Zucchero a velo per una finitura elegante e un tocco di dolcezza extra
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la pastella
- In una ciotola capiente sbattere energicamente le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il latte a temperatura ambiente versandolo a filo mentre si continua a mescolare. Incorporare la scorza di limone grattugiata per una nota aromatica. Setacciare la farina direttamente nella ciotola e mescolare con movimenti delicati fino a ottenere una pastella liscia senza grumi. La consistenza deve essere fluida ma corposa.
- Preparare la frutta
- Lavare accuratamente le albicocche e i lamponi. Tagliare le albicocche a metà, rimuovere i noccioli e poi tagliarle a spicchi regolari. Mantenere i lamponi interi. Asciugare delicatamente la frutta con carta da cucina per evitare eccesso di liquidi nel dolce.
- Assemblare e cuocere
- Imburrare generosamente uno stampo da 26 cm di diametro preferibilmente in ceramica. Distribuire gli spicchi di albicocca e i lamponi sul fondo dello stampo creando un disegno armonioso. Versare delicatamente la pastella sopra la frutta cercando di coprirla uniformemente. Infornare in forno già preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti fino a quando il clafoutis risulta gonfio e dorato in superficie.
- Servire
- Lasciare riposare il clafoutis fuori dal forno per almeno 10 minuti perché si stabilizzi. Spolverizzare generosamente con zucchero a velo setacciato prima di servire. Tagliare a fette come una torta e servire tiepido.

La scorza di limone è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Mi ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò ad aggiungere questo tocco per esaltare il sapore delle albicocche. Diceva sempre che il clafoutis doveva profumare di sole estivo e questo piccolo accorgimento fa proprio questo.
Conservazione
Il clafoutis di albicocche e lamponi si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola alimentare. Prima di servire puoi riscaldarlo leggermente nel forno a 150°C per circa 10 minuti per ripristinare parte della sua consistenza originale. Personalmente lo preferisco anche freddo direttamente dal frigorifero soprattutto nelle giornate più calde.
Alternative e Sostituzioni
Questa ricetta è estremamente adattabile. Puoi sostituire le albicocche con pesche nettarine o prugne mature. I lamponi possono essere sostituiti con more fragole o mirtilli. Se preferisci un sapore più ricco puoi usare panna al posto del latte. Per una versione senza glutine sostituisci la farina 00 con farina di riso o un mix senza glutine. Puoi anche aromatizzare la pastella con estratto di vaniglia o un cucchiaio di liquore come Amaretto o Grand Marnier.
Suggerimenti per Servire
Il clafoutis è perfetto servito tiepido o a temperatura ambiente accompagnato da una pallina di gelato alla crema o una generosa cucchiaiata di panna montata leggermente zuccherata. Si abbina splendidamente a un tè verde o un caffè espresso. Per un tocco di eleganza puoi decorare ogni porzione con foglioline di menta fresca e qualche lampone intero. È ideale per una colazione speciale una merenda pomeridiana o un dessert non troppo elaborato dopo cena.
Origini del Clafoutis
Il clafoutis è un dolce tradizionale della regione del Limousin in Francia originariamente preparato con ciliegie nere intere compresi i noccioli che secondo la tradizione donano un sapore di mandorla all'impasto. Nel corso del tempo sono nate numerose varianti con altri tipi di frutta chiamate tecnicamente "flaugnarde" ma ormai il termine clafoutis viene comunemente usato per tutte le versioni. Questa ricetta italofrancese unisce la tradizione francese alla dolcezza delle albicocche italiane creando un dolce che racconta la storia di due culture gastronomiche.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire le albicocche con altra frutta?
Certamente! Il clafoutis è un dolce versatile che si presta a molte varianti. Puoi utilizzare ciliegie (la versione classica), pesche, pere o mele a seconda della stagione. L'importante è che la frutta non sia troppo acquosa.
- → Come capisco quando il clafoutis è pronto?
Il clafoutis è pronto quando la superficie appare leggermente dorata e, inserendo uno stecchino al centro, questo ne esce pulito o con poche briciole attaccate. La consistenza ideale è soda ma ancora leggermente tremolante al centro.
- → Posso preparare il clafoutis in anticipo?
Sì, puoi prepararlo alcune ore prima di servirlo. È ottimo sia tiepido che a temperatura ambiente. Se lo prepari il giorno prima, conservalo in frigorifero coperto con pellicola e lascialo tornare a temperatura ambiente prima di servire.
- → Perché il mio clafoutis si è sgonfiato dopo la cottura?
È normale che il clafoutis si sgonfi leggermente dopo la cottura, poiché è simile a un soufflé. Per minimizzare questo effetto, lascialo raffreddare nel forno spento con lo sportello socchiuso.
- → Si può congelare il clafoutis di albicocche e lamponi?
Non è consigliabile congelare il clafoutis poiché dopo lo scongelamento perderebbe la sua consistenza ottimale. È preferibile consumarlo entro 1-2 giorni, conservandolo in frigorifero.
- → Con cosa si può accompagnare questo dolce?
Il clafoutis è delizioso così com'è, ma può essere accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, panna montata fresca o una salsa alla vaniglia per un tocco più goloso.