
La confettura di nespole è sempre stata la soluzione perfetta nelle stagioni in cui questi meravigliosi frutti arrivano maturi e succosi Sono cresciuta vedendo le mani di mia nonna lavorare instancabili per trasformarle in un profumo dolce che riempiva tutta la casa Questa ricetta contiene la gioia dei ricordi e la praticità di un prodotto fatto in casa genuino
Quando ho iniziato a fare la confettura di nespole ho scoperto che i miei figli la spalmano su tutto persino sulle fette biscottate e ne vanno pazzi Il profumo in cucina mi riporta automaticamente alle domeniche da bambina
Ingredienti
- Nespole già pulite e denocciolate: Scegli frutti maturi ma sodi il sapore sarà più intenso e naturale
- Zucchero semolato: Fondamentale per la consistenza e la lunga conservazione usa zucchero di buona qualità che si sciolga facilmente
- Succo di limone: Essenziale per bilanciare la dolcezza e preservare colore e freschezza preferisci limoni non trattati
- I barattoli sterilizzati fanno davvero la differenza per la conservazione sicura e di lunga durata
Preparazione dettagliata
- Preparazione della frutta:
- Dopo aver lavato accuratamente le nespole elimina con attenzione i noccioli e la pellicina Le nespole vanno ridotte a piccoli pezzi per una cottura uniforme
- Macerazione:
- Combina nespole zucchero e succo di limone in una ciotola copri con pellicola e metti in frigo per almeno un ora Questo passaggio esalta il sapore e aiuta la frutta a rilasciare il suo succo rendendo la confettura più profumata
- Cottura:
- Versa tutto in una casseruola aggiungi lo zucchero rimasto Accendi a fiamma bassa e porta a ebollizione Fai cuocere per circa un ora mescolando spesso fino a ottenere la giusta densità Una cottura lenta garantisce una confettura dal colore brillante e senza residui di schiuma
- Frullatura e invasamento:
- Frulla la confettura ancora calda per una texture omogenea Versa subito nei vasetti caldi e sterilizzati chiudi bene
- Sterilizzazione dei vasetti:
- Immergi i barattoli chiusi in acqua avvolti da canovacci Porta l’acqua a bollore per creare il vuoto e una conservazione perfetta Lasciali raffreddare nell’acqua per evitare shock termici che potrebbero rompere il vetro
- Attesa:
- Capovolgi i barattoli su un canovaccio e lascia raffreddare completamente Il sottovuoto si formerà con il calore garantendo così freschezza a lungo

Il mio ingrediente preferito è il succo di limone che regala alla confettura una freschezza speciale Appena aperto un barattolo il profumo intenso delle nespole mi fa tornare subito alle merende con mia sorella sul balcone di casa Un momento semplice e perfetto
Come conservare la confettura
Dopo aver creato il sottovuoto conserva i vasetti in un luogo fresco asciutto e lontano dalla luce diretta L’importante è sempre controllare che i coperchi siano ben sigillati Una volta aperto il vasetto tienilo in frigorifero e consumalo entro un paio di settimane Utilizzo spesso barattoli piccoli così da aprire soltanto la quantità che serve senza sprechi
Sostituzioni possibili
Se le nespole non sono disponibili puoi sperimentare la stessa ricetta con albicocche pesche o prugne La tecnica base è identica e ti permetterà di conservare il sapore dei frutti estivi per tutto l’anno In assenza dello zucchero semolato puoi utilizzare zucchero di canna ma il colore della confettura sarà leggermente più scuro
Consigli per servire
La confettura di nespole è squisita sul pane fresco ma la adoro anche sulle fette biscottate a colazione Provala con formaggi stagionati o per farcire crostate e dolci rustici In estate la servo al cucchiaio insieme a una pallina di gelato fiordilatte Un abbinamento che piace sempre a tutti

Breve storia della ricetta
La preparazione delle confetture fa parte della tradizione italiana da generazioni Era il modo per conservare la frutta raccolta in abbondanza e gustarla anche nei mesi freddi La confettura di nespole è diventata col tempo uno dei simboli della cucina domestica e porta con sé tutto il profumo dell’inizio estate
Domande Frequenti
- → Come posso sterilizzare i vasetti di vetro?
Puoi sterilizzare i vasetti facendoli bollire in una pentola con acqua per almeno 10 minuti, poi lasciarli asciugare completamente prima di utilizzarli.
- → Per quanto tempo posso conservare la confettura?
Se conservata in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, la confettura può durare fino a 12 mesi.
- → Posso usare nespole troppo mature?
Sì, le nespole mature sono ideali per preparare la confettura perché naturalmente dolci, ma verifica che non siano danneggiate o marce.
- → Come verificare se la confettura è pronta?
Puoi fare la prova del piattino: versa una piccola quantità di confettura su un piatto freddo, inclinalo e verifica se scorre lentamente. In tal caso, è pronta.
- → Qual è il miglior modo per consumare la confettura?
La confettura di nespole è perfetta per colazioni su pane tostato, crostate, biscotti o semplicemente come accompagnamento per formaggi stagionati.