
Questa crema al limone accompagnata da biscotti ai fiocchi di avena è il mio dolce veloce preferito durante la primavera quando i limoni sono freschissimi e i biscotti croccanti regalano una pausa golosa e leggera ideale per concludere un pranzo o per una merenda genuina con la famiglia.
La prima volta che ho preparato questa crema l’ho servita durante un picnic e tutti mi hanno chiesto la ricetta tanto è piaciuta i biscotti sono piaciuti anche ai bambini che di solito non amano l’avena
Ingredienti
- Burro morbido: dona cremosità sia alla crema sia ai biscotti per la resa migliore scegli burro di qualità e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente
- Zucchero semolato: dolcifica la crema senza coprire il gusto vivace del limone
- Farina di farro integrale: aggiunge un sapore rustico e una consistenza più interessante ai biscotti cerca una farina fine e fresca
- Fiocchi di avena: rendono i biscotti croccanti e nutrienti preferisci quelli a cottura rapida per una migliore amalgama
- Zucchero di canna: dà un aroma caldo e caramellato ai biscotti prediligi uno zucchero non troppo grezzo per non coprire l’aroma del limone
- Limoni biologici: fondamentali per una crema profumata e sicura cerca limoni con la buccia lucida e non trattata
- Uova: legano gli ingredienti della crema e la rendono vellutata usa uova fresche da allevamento a terra
- Lievito in polvere: rende i biscotti più friabili scegli un prodotto fresco e ben conservato
- Bicarbonato: contribuisce a una consistenza leggera evita di eccedere per non alterare il sapore
- Sale: esalta tutti i sapori una piccola quantità fa la differenza
Preparazione passo passo
- Preparare la scorza e il succo dei limoni:
- Gratta la scorza dei limoni stando attenta a non intaccare la parte bianca poi spremi i limoni filtrando il succo per evitare semi e residui
- Assemblare la base della crema:
- In una ciotola adatta al bagnomaria unisci la scorza dei limoni lo zucchero semolato e le uova intere lavora delicatamente con la frusta per amalgamare il tutto infine incorpora il succo di limone mescolando senza creare bolle
- Cottura della crema:
- Metti la ciotola su un bagnomaria dove l’acqua sobbolle dolcemente cuoci mescolando costantemente per tre o quattro minuti finché la crema si addensa Togli dal fuoco mescola ancora qualche minuto quindi unisci il burro a pezzetti continuando a lavorare con la frusta fino a completo assorbimento
- Raffreddamento e montatura della crema:
- Fai riposare la crema in frigorifero per almeno due ore poco prima di servirla montala con le fruste elettriche per un paio di minuti la crema si schiarirà e diventerà soffice
- Preparazione dei biscotti:
- Versa i fiocchi di avena e la farina di farro in un mixer trita fino a ottenere una polvere fine aggiungi poi burro morbido zucchero di canna un pizzico di bicarbonato sale e una presa di lievito lavora brevemente con le mani fino a ottenere un impasto compatto
- Riposo della frolla:
- Copri l’impasto dei biscotti e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora Stendi poi la frolla a uno spessore di quattro o cinque millimetri e ritaglia i biscotti con un tagliapasta rotondo
- Cottura dei biscotti:
- Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno cuoci in forno preriscaldato a centottanta gradi per dodici quattordici minuti Sforna e lascia raffreddare completamente
- Composizione finale:
- Servi i biscotti freddi con un cucchiaio abbondante di crema al limone montata sono perfetti sia appena fatti sia gustati il giorno dopo

Da sapere
- Ricca di fibre grazie all’avena e alla farina integrale
- Può essere preparata il giorno prima senza perdere sapore
- La crema si può usare anche per farcire crostate
Il biscotto che preferisco fare in casa è proprio questo adoro come la croccantezza dell’avena si sposi con la morbidezza della crema ricordo ancora la prima volta che li ho portati a una merenda con amici Tutti si sono stupiti della leggerezza e del profumo intenso del limone
Conservazione
Metti la crema al limone in un contenitore ermetico in frigorifero si conserva per due tre giorni senza perdere freschezza Se avanza qualche biscotto puoi tenerli in una scatola di latta per una settimana circa assicurandoti che siano ben freddi prima di chiuderli In estate puoi provare a congelare i biscotti già cotti lasciandoli scongelare a temperatura ambiente poco prima di servirli in questo modo avrai sempre una base pronta per una merenda dell’ultimo minuto
Sostituzioni degli ingredienti
La farina di farro può essere sostituita dalla classica farina di grano tenero per una versione più delicata Puoi usare zucchero semolato anche per i biscotti se preferisci un sapore meno caramellato e più neutro Per una versione senza lattosio prova il burro vegetale anche se la consistenza potrebbe risultare leggermente diversa Se non trovi limoni biologici scegli agrumi ben lavati e preferibilmente non trattati
Suggerimenti per servire
Servi questa crema al limone e biscotti per accompagnare un tè del pomeriggio o aggiungi frutti di bosco freschi per un dessert elegante Puoi anche spezzettare i biscotti e usarli come crumble su una macedonia oppure alternare strati di crema e biscotto in piccoli vasetti monoporzione Sperimenta con alcune foglie di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo per rendere tutto ancora più goloso
Contesto culturale
La crema al limone ha radici profonde nella pasticceria italiana specie nelle zone agrumarie come la Costiera Amalfitana dove i limoni sono simbolo di generosità e festa I biscotti ai fiocchi di avena invece sono una variante più moderna che unisce la tradizione anglosassone all’italiana attenzione per gli ingredienti genuini Questa ricetta mi ricorda le merende semplici fatte di cose buone e poca fretta

Domande Frequenti
- → Come si prepara la crema al limone?
La crema al limone si prepara amalgamando scorza e succo di limone con zucchero e uova, poi cotta a bagnomaria fino a ottenere una consistenza vellutata.
- → Qual è il segreto per una crema spumosa?
Per una crema spumosa, montatela con le fruste elettriche dopo il raffreddamento per 1-2 minuti.
- → Come si preparano i biscotti ai fiocchi di avena?
I biscotti si preparano frullando fiocchi di avena e farina, poi impastati con burro, zucchero e lievito. Dopo il riposo in frigo, si stendono, si tagliano e si cuociono al forno a 180°C.
- → Quanto tempo serve per riposare l'impasto dei biscotti?
L'impasto deve riposare in frigorifero per circa 1 ora prima di essere steso e cotto.
- → Posso conservare i biscotti e la crema separatamente?
Sì, è possibile conservare i biscotti in un contenitore ermetico e la crema al limone in frigorifero per assaporarli insieme al momento di servirli.