
Questa crostata frangipane al pistacchio e lamponi rappresenta l'unione perfetta tra la croccantezza della frolla e la morbidezza della crema di pistacchi, tutto esaltato dalla freschezza acidula dei lamponi.
Ho creato questa versione dopo un viaggio in Sicilia dove sono rimasta affascinata dai dolci al pistacchio. La prima volta che l'ho servita a una cena tra amici è stata accolta con tale entusiasmo che ora è diventata il mio dolce firma per le occasioni speciali.
Ingredienti
- Per la pasta frolla
- Farina 00: 200 g indispensabile per una consistenza friabile e delicata
- Burro: 100 g sceglilo di buona qualità per un sapore più ricco
- Zucchero: 100 g dona dolcezza e contribuisce alla texture
- Uovo: 1 intero per legare tutti gli ingredienti
- Scorza di mezza arancia: conferisce un aroma agrumato che esalta il sapore
- Scorza di mezzo limone: aggiunge una nota fresca e profumata
- Per il frangipane al pistacchio
- Farina di pistacchi: 100 g preferibilmente non salati e dal colore verde intenso
- Farina 00: 30 g aiuta a stabilizzare la struttura della crema
- Burro morbido: 100 g assicurati sia a temperatura ambiente
- Zucchero: 100 g per dolcificare la crema
- Uovo: 1 intero per arricchire e legare
- Sale: 2 g un pizzico per esaltare i sapori
- Per la marmellata di lamponi
- Lamponi freschi: 2 vaschette sceglili maturi e profumati
- Zucchero: 50 g regola la quantità in base alla dolcezza dei frutti
- Succo di mezzo limone: aggiunge acidità e aiuta la conservazione
- Per decorare
- Lamponi freschi: 1 vaschetta sceglili integri e di un bel colore vivace
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della frolla:
- Unisci burro e farina in una planetaria con la foglia o in una ciotola capiente. Aggiungi le scorze degli agrumi grattugiate finemente evitando la parte bianca che potrebbe risultare amara. Incorpora lo zucchero mescolando lentamente e aggiungi l'uovo continuando a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Forma un panetto e stendilo tra due fogli di carta forno fino a uno spessore di circa 3 mm. Lascia riposare in frigorifero per almeno 40 minuti per permettere al burro di solidificarsi nuovamente.
- Preparazione del frangipane:
- Monta il burro morbido con lo zucchero e il sale utilizzando fruste elettriche o una planetaria. Lavora gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza spumosa e chiara. Aggiungi l'uovo a temperatura ambiente continuando a montare fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorpora gradualmente la farina di pistacchi e la farina 00 mescolando delicatamente per mantenere la leggerezza del composto.
- Assemblaggio e cottura:
- Rivesti uno stampo per torte da 22 cm di diametro con la pasta frolla precedentemente stesa assicurandoti di imburrare e infarinare lo stampo. Trasferisci il frangipane in un sac à poche e distribuiscilo con movimenti concentrici all'interno della base di frolla restando qualche millimetro sotto il livello del bordo. Inforna a 165°C per circa 2030 minuti fino a quando la superficie risulterà dorata. Lascia intiepidire prima di sformare con delicatezza.
- Preparazione della marmellata e decorazione:
- Metti i lamponi in un pentolino con lo zucchero e un goccio d'acqua. Cuoci a fuoco medio per 1015 minuti mescolando occasionalmente. Aggiungi il succo di limone e lascia cuocere per un altro minuto. Filtra la marmellata attraverso un colino per eliminare i semi e lascia raffreddare completamente. Spalma uno strato generoso di marmellata sulla superficie della crostata raffreddata e decora con lamponi freschi disposti a piacere.

Cose Da Sapere
Questa crostata si conserva perfettamente per 3 giorni a temperatura ambiente
Il frangipane al pistacchio può essere preparato un giorno prima e conservato in frigorifero
Puoi utilizzare pistacchi già pronti o macinarli personalmente per un sapore più intenso
Il segreto di questa ricetta è nella qualità dei pistacchi. Preferisco quelli di Bronte quando disponibili per il loro sapore unico e quel particolare colore verde smeraldo che rende la crema frangipane non solo deliziosa ma anche bellissima alla vista. La prima volta che l'ho assaggiata con mia nonna è stato un momento speciale che ha ispirato questa versione personale.
Consigli Per La Conservazione
La crostata si conserva perfettamente per 23 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Si sconsiglia di conservarla in frigorifero poiché la frolla potrebbe ammorbidirsi troppo. Se preferisci gustarla leggermente calda puoi riscaldarla per qualche minuto in forno a 100°C prima di servirla.
Sostituzioni Possibili
Se non trovi i lamponi puoi utilizzare fragole o frutti di bosco misti mantenendo le stesse proporzioni. Per una versione senza glutine puoi sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine aggiungendo un pizzico di gomma xantana per ottenere la giusta consistenza. Il burro può essere sostituito con margarina vegetale per una versione più leggera o adatta ai vegani sostituendo anche l'uovo con 60g di yogurt di soia.
Suggerimenti Per Servire
Questa crostata è perfetta accompagnata da una pallina di gelato alla crema o al fiordilatte per esaltare il contrasto tra freddo e caldo. Si sposa magnificamente con un tè al gelsomino o con un passito dolce per un fine pasto elegante. Per un tocco finale sofisticato puoi spolverizzare con pistacchi tritati finemente o zucchero a velo proprio prima di servire.
Origini Della Ricetta
Il frangipane è una crema di origini francesi tradizionalmente preparata con mandorle. Questa variante con pistacchi rappresenta un omaggio alla pasticceria siciliana dove il pistacchio regna sovrano. La combinazione con i lamponi richiama invece la tradizione francese delle crostate di frutta dove l'acidità dei frutti rossi bilancia perfettamente la ricchezza della crema. Questa ricetta unisce quindi due tradizioni pasticcere creando un dessert contemporaneo ma con radici profonde nella cultura mediterranea.

Domande Frequenti
- → Posso preparare in anticipo questa crostata?
Sì, la crostata si conserva perfettamente per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Per mantenere la freschezza dei lamponi, è consigliabile aggiungerli come decorazione poco prima di servire.
- → Posso sostituire i pistacchi con altra frutta secca?
Certamente! Il frangipane si presta a varianti con mandorle, nocciole o noci. Basta sostituire la farina di pistacchi con la stessa quantità di altra frutta secca macinata.
- → Come si capisce quando la crostata è cotta alla perfezione?
La crostata è pronta quando la superficie è ben dorata e inserendo uno stecchino al centro del frangipane, questo esce asciutto. La cottura ideale è di circa 20-30 minuti a 165°C.
- → Posso utilizzare lamponi surgelati invece che freschi?
Sì, per la marmellata puoi utilizzare anche lamponi surgelati. Per la decorazione finale è preferibile usare lamponi freschi per un risultato estetico migliore.
- → È possibile preparare questa crostata senza glutine?
Certamente, basta sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine, sia nella frolla che nel frangipane. Assicurati che anche la farina di pistacchi sia priva di contaminazioni.
- → Come posso conservare la marmellata avanzata?
La marmellata di lamponi può essere conservata in un barattolo di vetro sterilizzato in frigorifero per 1-2 settimane, oppure congelata in contenitori adatti per un utilizzo futuro.