Dolce soffice al caffè

In evidenza su: Dolci

La crostata tiramisù combina una base soffice di pasta dolce con una cremosa farcitura al mascarpone. La preparazione inizia con un impasto di uova, zucchero, burro e vaniglia, completato con farina e lievito. Dopo la cottura, la base viene imbevuta di caffè e ricoperta con una lussuosa crema di mascarpone e panna montata. Il tocco finale è una spolverata di cacao amaro che conferisce al dolce il classico contrasto di sapori del tiramisù tradizionale.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 27 Apr 2025 13:11:11 GMT
Una torta con crema e cioccolato. Salvalo
Una torta con crema e cioccolato. | mammamiacucina.com

Questa crostata tiramisù è una raffinata reinterpretazione del classico dolce italiano, perfetta per concludere un pasto speciale con eleganza e gusto.

Ho creato questa ricetta per il compleanno di mio padre che adora il tiramisù ma cercava qualcosa di diverso. Da allora è diventata la richiesta fissa nelle nostre riunioni familiari.

Ingredienti

  • Per la Base
  • Uova a temperatura ambiente necessarie per una consistenza soffice e voluminosa
  • Zucchero semolato che dona dolcezza e struttura alla base
  • Burro fuso per una crostata friabile e dal sapore ricco
  • Bacca di vaniglia che aggiunge un aroma intenso e naturale
  • Farina 00 setacciata per evitare grumi e ottenere una consistenza liscia
  • Lievito in polvere per dolci che garantisce la giusta sofficità
  • Per il Ripieno
  • Panna fresca da montare per una crema ariosa e leggera
  • Zucchero a velo che si incorpora perfettamente senza granuli
  • Mascarpone di alta qualità per una crema densa e vellutata
  • Bacca di vaniglia per aromatizzare delicatamente la crema
  • Caffè della moka forte e appena fatto per un sapore autentico
  • Cacao amaro in polvere per la finitura classica e il contrasto di sapori

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione della Base
Montare le uova con lo zucchero usando lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro e spumoso che quasi triplica di volume. Questo passaggio richiede circa 5 minuti a velocità media e crea la struttura aerea della base.
Aggiunta degli Ingredienti Umidi
Versare il burro fuso a filo mentre si continua a mescolare a velocità bassa. Aggiungere i semi di vaniglia raschiati dalla bacca. Continuare a lavorare fino a quando tutti gli ingredienti sono perfettamente amalgamati e il composto appare lucido.
Incorporazione degli Ingredienti Secchi
Setacciare la farina e il lievito direttamente sulla miscela. Mescolare con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata. Il composto finale dovrà essere liscio e cadere dal cucchiaio formando un nastro.
Cottura della Base
Versare il composto nello stampo preparato livellando con cura. Cuocere in forno preriscaldato per 15-20 minuti fino a doratura. La superficie deve risultare dorata e uno stecchino inserito al centro deve uscire pulito.
Preparazione della Crema
Montare la panna con metà dello zucchero a velo fino a ottenere picchi morbidi ma stabili. In una ciotola separata lavorare il mascarpone con i semi di vaniglia e il resto dello zucchero fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.
Assemblaggio del Dolce
Capovolgere delicatamente la base raffreddata sul piatto da portata. Spennellare uniformemente con il caffè concentrato. Riempire la sac à poche con la crema al mascarpone e creare ciuffetti decorativi coprendo tutta la superficie. Spolverizzare generosamente con cacao amaro setacciato per il classico contrasto.
Una tavolata con un dolce a base di cioccolato e crema. Salvalo
Una tavolata con un dolce a base di cioccolato e crema. | mammamiacucina.com

Questo dolce mi ricorda le domeniche in famiglia quando tutti ci riunivamo attorno al tavolo. Il profumo del caffè che si mescola alla vaniglia crea un'atmosfera accogliente che trasforma ogni occasione in un momento speciale.

Conservazione

Questo dolce si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola trasparente. Non consiglio il congelamento poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi durante lo scongelamento. Per mantenerlo fresco più a lungo conservare in un contenitore ermetico che evita l'assorbimento di odori dal frigorifero.

Sostituzioni Possibili

Se non avete il mascarpone potete sostituirlo con una crema preparata con formaggio spalmabile e panna montata nel rapporto 2:1. Per una versione senza caffè potete utilizzare latte al cioccolato o sciroppo di amarena per bagnare la base. La base può essere aromatizzata con scorza di limone o arancia per una variazione agrumata che bilancia la dolcezza della crema.

Suggerimenti per Servire

La crostata tiramisù è perfetta accompagnata da una tazzina di caffè espresso o un bicchierino di Vin Santo. Per un tocco in più decorare con scaglie di cioccolato fondente o foglie di menta fresca prima di servire. Questo dolce è ideale per concludere un pranzo domenicale o come dessert in occasioni speciali.

Origini della Ricetta

Questa ricetta rappresenta una fusione creativa tra la tradizionale crostata italiana e il celebre tiramisù nato in Veneto negli anni '60. La versione in crostata mantiene tutti gli elementi caratteristici del tiramisù classico ma li reinterpreta in una forma più elegante e scenografica. È un omaggio alla tradizione pasticcera italiana che sa rinnovarsi pur mantenendo i sapori autentici della nostra cultura gastronomica.

Un piatto di dolce con cioccolato e uova. Salvalo
Un piatto di dolce con cioccolato e uova. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si conserva la crostata tiramisù?

La crostata tiramisù va conservata in frigorifero, ben coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni. Non è consigliabile congelarla poiché la crema al mascarpone potrebbe separarsi durante lo scongelamento.

→ Posso preparare la crostata tiramisù in anticipo?

Sì, è ideale prepararla con alcune ore di anticipo o anche il giorno prima. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente e alla base di assorbire bene il caffè.

→ Posso sostituire il mascarpone con un altro formaggio?

Il mascarpone è fondamentale per ottenere la cremosità caratteristica, ma in caso di necessità si può sostituire con formaggio spalmabile tipo Philadelphia, mescolato con un po' di panna montata per ottenere una consistenza simile.

→ Come posso rendere questa crostata adatta ai bambini?

Per una versione adatta ai bambini, si può sostituire il caffè con latte aromatizzato alla vaniglia o al cacao, eliminando così la caffeina.

→ Posso decorare la crostata in modo diverso?

Certamente! Oltre al cacao, si possono aggiungere scaglie di cioccolato fondente, frutti di bosco freschi o anche una leggera grattugiata di scorza di arancia per arricchire il sapore.

→ Come capisco se la base è cotta al punto giusto?

La base è pronta quando risulta dorata in superficie e asciutta all'interno. Il test dello stecchino è affidabile: inserito al centro, deve uscire pulito o con pochissime briciole asciutte.

Crostata tiramisù

Goloso dolce che unisce la base morbida alla crema di mascarpone, con caffè e cacao per un dessert irresistibile.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 crostata da 28 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la Base

01 2 uova a temperatura ambiente
02 90 g di zucchero semolato
03 100 g di burro fuso
04 1/2 bacca di vaniglia
05 200 g di farina 00
06 16 g di lievito in polvere per dolci

→ Per il Ripieno

07 250 ml di panna fresca
08 120 g di zucchero a velo
09 300 g di mascarpone
10 1/2 bacca di vaniglia
11 2 tazzine di caffè della moka
12 cacao amaro in polvere

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola montate le uova con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico. Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso incorporate a filo il burro fuso a temperatura ambiente, i semi di vaniglia e continuate a lavorare finché amalgamati perfettamente.

Passo 02

Aggiungete la farina e il lievito setacciati continuando a lavorare ad una velocità minore. Quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo trasferitelo in uno stampo furbo antiaderente, da 28 cm di diametro, imburrato e infarinato. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e cuocete nel forno già caldo a 180° per 15-20 minuti.

Passo 03

Verificate il termine della cottura con uno stecchino, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. In una ciotola montate la panna con metà dello zucchero a velo e trasferitela in frigorifero.

Passo 04

In una seconda ciotola lavorate a crema, con uno sbattitore elettrico, il mascarpone insieme ai semi di vaniglia e lo zucchero a velo rimasto. Incorporatevi la panna montata in più riprese mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per amalgamare bene i due composti.

Passo 05

Rovesciate la base di pasta sul piatto da portata e spennellatela con il caffè della moka. Trasferite il composto al mascarpone all'interno di una sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm e formate dei ciuffetti nell'incavo della base fino a ricoprirla completamente. Spolverizzateli con cacao amaro e ponete la crostata tiramisù in frigorifero fino al momento di servire.

Note

  1. Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente per una migliore consistenza dell'impasto.
  2. La crostata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola alimentare.

Strumenti Necessari

  • Sbattitore elettrico
  • Stampo furbo antiaderente da 28 cm
  • Sac à poche con bocchetta liscia da 15 mm

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene latticini
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385.5
  • Grassi Totali: 24.7 g
  • Carboidrati Totali: 38.2 g
  • Proteine: 5.3 g