
Questi cupcake al cioccolato e ciliegie sono perfetti quando vuoi sorprendere con un dolce dall’aspetto raffinato ma dal gusto intenso e familiare. Uniscono la ricchezza del cacao con la freschezza delle ciliegie e una crema di burro irresistibile, ideali per una merenda speciale o per festeggiare in compagnia. La combinazione morbida dell’impasto e la composta fruttata nel frosting rende ogni morso davvero goloso.
La prima volta che li ho fatti volevo viziare mio nipote per la sua festa di compleanno e sono stati spazzolati in un battibaleno in casa ormai sono un must quando arriva la stagione delle ciliegie
Ingredienti
- Farina 00: conferisce leggerezza all’impasto scegli sempre una farina fresca e ben setacciata
- Burro morbido: elemento chiave per dare sofficità meglio se lasciato a temperatura ambiente almeno 30 minuti
- Latte intero: arricchisce il gusto e la consistenza prediligi latte fresco per un sapore pieno
- Cacao amaro in polvere: dona carattere e profondità opta per una qualità di cacao profumata
- Zucchero semolato: dolcifica e si scioglie perfettamente nell’impasto usane uno a grana fine
- Uovo: lega gli ingredienti e regala morbidezza
- Lievito per dolci: garantisce la giusta crescita e leggerezza controlla la data di scadenza per una lievitazione sicura
- Bicarbonato: accentua la sofficità senza appesantire
- Ciliegie fresche: sono la vera star condisci con zucchero e scegli frutti ben maturi e succosi
- Zucchero a velo: per il frosting si fonde con il burro per una crema setosa meglio se setacciato
- Panna: aggiunge morbidezza e aiuta a montare il frosting meglio se fresca
- Stampini per muffin: garantiscono la cottura e la forma ideale scegli quelli antiaderenti e imburrali accuratamente
Come preparare
- Prepara la composta di ciliegie:
- Taglia le ciliegie a metà elimina il nocciolo e trasferisci la frutta in una padella ampia insieme allo zucchero cuoci a fiamma media mescolando spesso finché le ciliegie si disfano e la composta diventa morbida lasciando andare per circa dieci minuti o fino a quando vedi uno sciroppo denso spegni il fuoco fai raffreddare e preleva i 110 grammi necessari per il frosting il resto può essere usato come confettura extra
- Prepara l’impasto dei cupcake:
- Lavora burro morbido e zucchero in una ciotola usando una frusta elettrica mescola a velocità media per ottenere una crema chiara e soffice aggiungi l’uovo intero continuando a montare incorpora bene poi aggiungi farina lievito bicarbonato e cacao setacciati poco alla volta mescolando delicatamente alternando versando il latte a filo fino ad amalgamare tutto senza lasciare grumi
- Versa nei pirottini e cuoci:
- Distribuisci l’impasto ottenuto in sei stampini riempiendoli solo per tre quarti per evitare che fuoriescano durante la cottura inforna nel forno già caldo a 180 gradi cuoci per venticinque minuti controlla con uno stecchino che i tortini siano asciutti all’interno poi sforna e lascia raffreddare completamente
- Prepara il frosting:
- Metti il burro morbido in una ciotola sbattilo con lo sbattitore elettrico fino a ottenere una consistenza molto spumosa aggiungi lo zucchero a velo ben setacciato incorpora la panna e finalmente i 110 grammi di composta di ciliegie lavorando ancora fino a ottenere una crema compatta e vellutata
- Decora e servi:
- Trasferisci la crema preparata in un sac à poche con bocchetta a stella distribuisci generosamente il frosting sui cupcake completamente freddi sistema su ciascuno una ciliegia fresca in cima e sono pronti da portare in tavola sono fantastici appena fatti ma reggono bene qualche ora a temperatura ambiente

Adoro vedere la faccia dei bambini quando si accorgono delle ciliegie fresche nascoste sotto la crema ogni volta che ripenso alla prima volta che li ho preparati mi torna il sorriso perché erano tutti in cucina a litigare per chi li avrebbe decorati
Come conservare i cupcake
I cupcake si mantengono soffici fino a due giorni se messi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente senza frosting Se li hai già decorati con la crema è meglio conservarli in frigorifero coperti con una campana per dolci e lasciarli fuori almeno venti minuti prima di servirli per ritrovare la giusta consistenza
Alternative agli ingredienti
Se non trovi ciliegie fresche puoi sostituirle con amarene o ciliegie surgelate che rilasciano ugualmente un ottimo sapore Se preferisci un sapore più deciso aggiungi scaglie di cioccolato fondente direttamente nell’impasto oppure aromatizza la crema con qualche goccia di estratto di vaniglia
Idee per servire
Questi cupcake sono perfetti con una spolverata di cacao o decorati con pezzetti di cioccolato fondente Un accompagnamento ideale è una tazza di tè nero oppure un caffè corposo sono un’esplosione di gusto anche accanto a una pallina di gelato alla vaniglia

Un tocco dalla storia
L’abbinamento tra cioccolato e ciliegie nasce nel centro Europa dove moltissimi dolci tradizionali celebrano il connubio tra questi ingredienti dolci e leggermente aciduli Io l’ho scoperto da bambina assaggiando la famosa torta Foresta Nera e da lì non ho più abbandonato questa combinazione straordinaria
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare ciliegie surgelate per la ricetta?
Sì, puoi utilizzare ciliegie surgelate, ma assicurati di scongelarle e rimuovere l'acqua in eccesso prima di cuocerle con lo zucchero.
- → È possibile sostituire il burro con un’alternativa?
Certo, il burro può essere sostituito con margarina o olio di cocco, ma il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.
- → Come posso rendere la crema più leggera?
Puoi sostituire parte del burro con formaggio spalmabile o aggiungere più panna montata per una consistenza più morbida.
- → Quanto tempo si conservano i cupcake?
I cupcake si conservano in frigorifero per 2-3 giorni. Porta a temperatura ambiente prima di servirli per esaltarne il sapore.
- → Posso usare un altro tipo di frutta per la composta?
Sì, puoi sostituire le ciliegie con altre frutte come fragole, lamponi o mirtilli per variare il gusto.