
Questo delizioso dolce al limone al cucchiaio è perfetto per concludere una cena con un tocco di freschezza. La combinazione di lemon curd vellutato e meringa italiana croccante crea un contrasto di consistenze che sorprende il palato.
La prima volta che ho preparato questo dessert è stato per un compleanno estivo. Da allora è diventato il dolce più richiesto nella mia famiglia quando arriva la bella stagione. La freschezza del limone lo rende irresistibile.
Ingredienti
- Per il lemon curd
- Zucchero semolato 30 g dona la giusta dolcezza per bilanciare lacidità del limone
- Uova 60 g contribuiscono alla cremosità e alla consistenza vellutata
- Succo di limone 40 g preferibilmente fresco per un sapore più intenso
- Scorza di mezzo limone solo la parte gialla senza la parte bianca amara
- Colla di pesce 1 g assicura la giusta consistenza al lemon curd
- Burro 25 g rende il composto lucido e setoso al palato
- Per la meringa italiana
- Albumi 25 g assicurati che siano a temperatura ambiente per un miglior montaggio
- Zucchero semolato 50 g garantisce la perfetta struttura della meringa
- Acqua 15 g necessaria per creare lo sciroppo alla giusta temperatura
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del lemon curd
- Unisci in una pentola il succo di limone fresco insieme alla scorza grattugiata solo la parte gialla aggiungendo lo zucchero semolato e le uova. Mescola accuratamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Posiziona la pentola su fiamma moderata mescolando costantemente fino a raggiungere il bollore. A questo punto aggiungi la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata. Continua la cottura mescolando fino a quando la colla di pesce risulta completamente disciolta. Rimuovi dal fuoco e aggiungi il burro a cubetti freddo incorporandolo completamente per ottenere una crema liscia e lucida.
- Preparazione della meringa italiana
- Versa acqua e zucchero in un pentolino possibilmente con bordi alti. Accendi il fuoco e porta il composto a 121 gradi controllando con un termometro da cucina senza mai mescolare. Nel frattempo monta leggermente gli albumi in una ciotola capiente fino a renderli appena spumosi senza montarli completamente. Quando lo sciroppo ha raggiunto la temperatura corretta versalo a filo sugli albumi continuando a montare a velocità elevata. Prosegui fino a ottenere una meringa lucida e compatta che deve risultare tiepida o a temperatura ambiente.
- Assemblaggio del dolce
- Prendi due bicchieri preferibilmente trasparenti per apprezzare gli strati. Versa alcuni cucchiai di lemon curd sul fondo di ciascun bicchiere creando uno strato uniforme di circa un centimetro. Trasferisci la meringa in una sac à poche con bocchetta stellata. Decora la superficie del lemon curd creando ciuffi decorativi di meringa partendo dal bordo esterno e procedendo verso il centro. Con un cannello da cucina fiammeggia delicatamente la superficie della meringa fino a ottenere una doratura irregolare che aggiungerà un sapore leggermente caramellato.

Questo dolce mi ricorda le estati trascorse nella casa di campagna dei miei nonni dove avevamo un albero di limoni nel giardino. Mia nonna lo preparava ogni domenica e il profumo si diffondeva per tutta la casa creando un'atmosfera di festa.
Conservazione
Il dolce completo può essere conservato in frigorifero per massimo 24 ore ma la meringa tende a perdere la sua consistenza croccante. Per una migliore esperienza consiglio di preparare il lemon curd in anticipo e completare con la meringa poco prima di servire. Il lemon curd da solo si conserva in frigorifero fino a 5 giorni in un contenitore ermetico.
Varianti Possibili
Per una versione senza lattosio potete sostituire il burro con margarina vegetale di buona qualità mantenendo lo stesso dosaggio. Se preferite una versione più golosa potete aggiungere uno strato di biscotti sbriciolati sul fondo prima del lemon curd creando così una base croccante. Per chi ama i contrasti di sapore potete aggiungere qualche lampone fresco tra uno strato e laltro.
Abbinamenti
Questo dolce al cucchiaio si sposa perfettamente con un calice di Passito di Pantelleria o un Moscato dAsti. Se preferite un abbinamento analcolico provate un tè verde al gelsomino servito freddo che esalta la freschezza del limone. Perfetto anche con un caffè espresso servito a parte per chi ama i contrasti.
Storia e Curiosità
Il lemon curd è di origine britannica e tradizionalmente veniva servito a colazione spalmato sui toast o come ripieno per scones. La combinazione con la meringa italiana rappresenta una fusione di tradizioni culinarie diverse che ha trovato grande successo nella pasticceria contemporanea. Questo dolce è diventato popolare in Italia negli ultimi decenni grazie alla sua freschezza e alla semplicità di preparazione che non richiede cottura in forno.

Domande Frequenti
- → Posso preparare in anticipo questo dolce al limone?
Sì, puoi preparare il lemon curd anche il giorno prima e conservarlo in frigorifero. La meringa è meglio prepararla poco prima di servire per mantenere la sua consistenza perfetta. Assembla il dolce solo al momento di servire.
- → Come posso sostituire la colla di pesce?
Puoi sostituire 1g di colla di pesce con circa 3g di agar agar o 5g di amido di mais. Ricorda che l'agar agar va attivato portandolo a ebollizione, mentre l'amido va diluito in liquido freddo prima di aggiungerlo.
- → È necessario fiammeggiare la meringa?
Non è strettamente necessario, ma fiammeggiare la meringa dona un sapore leggermente caramellato e un aspetto più elegante al dolce. Se non hai un cannello da cucina, puoi servire il dolce con la meringa così com'è.
- → Quanto tempo si conserva questo dolce al limone?
Una volta assemblato, il dolce è meglio consumarlo entro 24 ore. Il lemon curd da solo si conserva in frigorifero fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
- → Posso usare limoni biologici per questo dolce?
Assolutamente sì, anzi è consigliato utilizzare limoni biologici non trattati, soprattutto perché si utilizza la scorza. Questo garantirà un aroma più intenso e naturale al tuo dolce.