
Questo dolce di panettone al cioccolato è la mia soluzione preferita per dare nuova vita al panettone avanzato Dopo le feste natalizie mi trovo sempre con qualche fetta ormai un po’ secca e questa ricetta trasforma tutto in un dessert ricco goloso e profumatissimo Perfetto da condividere durante il pomeriggio con amici o per sorprendere la famiglia la domenica
Io la preparo ogni anno a gennaio e non appena la sentono in cucina tutti corrono per averne una fetta Appena sfornata il suo profumo riempie casa ed è sempre una coccola da gustare anche nei giorni più freddi
Ingredienti
- Panettone raffermo: dona al dolce una consistenza leggermente compatta e un sapore unico Seleziona un panettone di buona qualità anche se leggermente secco
- Zucchero: contribuisce alla dolcezza bilanciando l’amaro del cioccolato Scegli zucchero bianco fine per una migliore incorporazione
- Cioccolato amaro: regala intensità e un aroma deciso Preferisci un fondente con almeno il settanta percento di cacao
- Uova: fondamentali per dare struttura e morbidezza controlla che siano freschissime
- Latte: necessario per ammorbidire il panettone usa un latte intero per una texture più ricca
- Burro: serve per ungere lo stampo e per aggiungere rotondità Puoi optare per un burro di centrifuga per un sapore più raffinato
- Grand Marnier: il tocco in più per una nota agrumata delicata se non lo hai puoi sostituire con liquore all’arancia locale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del Panettone:
- Rimuovi la crosta dal panettone taglialo in piccoli pezzi cerca di farli regolari per una cottura uniforme
- Sbattere Uova e Zucchero:
- In una ciotola capiente sbatti energicamente le uova con lo zucchero fino a renderle chiare gonfie e spumose Questo momento è cruciale per ottenere un dolce soffice
- Unire Liquidi:
- Aggiungi lentamente il Grand Marnier mentre mescoli poi versa il latte a filo in modo da amalgamare ogni ingrediente senza smontare le uova
- Aggiungere il Panettone:
- Versa i cubetti di panettone nel composto liquido e mescola delicatamente Lascia riposare almeno dieci minuti affinché il panettone assorba tutto il latte
- Preparare la Teglia:
- Imburra generosamente uno stampo medio distribuisci il composto livellandolo con una spatola non premere troppo per mantenere la leggerezza
- Cottura:
- Inforna in forno preriscaldato a centottanta gradi statico per trenta minuti Il dolce dovrà risultare dorato in superficie e ancora appena umido all’interno
- Sformare e Decorare:
- Lascia riposare cinque minuti poi sforma con delicatezza trasforma su un piatto lascia intiepidire Sciogli il cioccolato a bagnomaria e mettilo in una sac à poche
- Decorazione:
- Con mano ferma decora la superficie disegnando una spirale oppure delle linee a piacere
- Servizio:
- Porta il dolce in tavola tiepido oppure a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio la morbidezza e l’aroma

Uno degli ingredienti che preferisco è il cioccolato amaro perché esalta il profumo del panettone e sorprende ogni volta i miei ospiti una spirale golosa di cioccolato che si scioglie in bocca Questo dolce mi riporta sempre ai pomeriggi d’inizio anno passati a casa con il profumo del forno acceso e una tisana calda da sorseggiare
Conservazione del Dolce
Se preparato in anticipo il dolce si mantiene morbido per due giorni conservato sotto una campana di vetro oppure avvolto in pellicola Al bisogno puoi scaldare una fetta per pochi minuti in forno a bassa temperatura così torna come appena fatto È possibile anche congelare una porzione tagliata lasciandola poi scongelare lentamente a temperatura ambiente quando desideri servirla
Sostituzioni degli Ingredienti
Non hai Grand Marnier in casa Un liquore all’arancia locale va benissimo oppure puoi aromatizzare con la scorza d’arancia fresca Per una versione senza alcol elimina il liquore e aggiungi più latte o una punta di essenza di vaniglia Se il panettone è molto ricco di canditi puoi sostituirne una parte con panettone classico per equilibrare i sapori
Come Servire
Questo dolce è perfetto sia a merenda che come fine pasto elegante Provalo tiepido con una pallina di gelato alla crema oppure abbinalo a una crema inglese leggera Lo servo spesso con una spolverata di zucchero a velo per renderlo ancora più invitante Un caffè espresso o una tazza di tè sono compagni ideali per esaltarne il gusto

Curiosità e Tradizione
Il dolce di panettone al cioccolato nasce dalla cucina del recupero tipica delle famiglie italiane Dopo le feste trasformare gli avanzi in qualcosa di nuovo era la regola Col passare del tempo questa ricetta è diventata un piccolo rito di inizio anno Si tramanda di generazione in generazione come gesto d’affetto e di attenzione per non buttare mai nulla e regalarsi una coccola extra senza sprechi
Domande Frequenti
- → Come posso riutilizzare il panettone avanzato?
Puoi trasformare il panettone avanzato in un dolce soffice unendo uova, zucchero, latte e Grand Marnier, per poi cuocere il composto in forno.
- → Posso sostituire il Grand Marnier?
Sì, puoi sostituire il Grand Marnier con un altro liquore, come il rum o un liquore all'arancia, oppure ometterlo del tutto per una versione analcolica.
- → Che tipo di cioccolato è meglio utilizzare?
È consigliabile usare cioccolato fondente di buona qualità per bilanciare la dolcezza del panettone.
- → Quanto dura il dolce una volta preparato?
Il dolce può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto da pellicola trasparente. Scaldalo leggermente prima di servirlo per esaltarne il sapore.
- → Con cosa posso servire il dolce?
Puoi servirlo con una pallina di gelato alla vaniglia, una crema inglese o semplicemente con un caffè o tè caldo.