Donut alla zucca glassati

In evidenza su: Dolci

Prepara soffici donut alla zucca, mescolando farina, purea di zucca, zucchero, vaniglia, scorza d'arancia e lievito sciolto in acqua tiepida. Dopo aver impastato e lasciato lievitare fino al triplo del volume, stendi l'impasto e forma le ciambelle. Lasciale lievitare ancora, poi friggile in olio bollente fino a doratura. Prepara una glassa con cacao, zucchero a velo e acqua, immergi la superficie dei donut e decorali con codette colorate. Servi quando la glassa è asciutta.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 28 May 2025 16:37:06 GMT
Tostada con frutta e granola. Salvalo
Tostada con frutta e granola. | mammamiacucina.com

Queste donut alla zucca sono diventate per me il dolce della stagione autunnale ideale per rallegrare le merende in compagnia e perfette da preparare nei pomeriggi più freschi di ottobre per profumare la casa di vaniglia e arancia Il loro impasto soffice con una nota delicata di zucca mi ricorda quando da bambina mia nonna ne preparava una versione simile per la festa di Ognissanti

Quando l’ho provata per la prima volta il profumo d’arancia e zucchero mi ha riportato subito a certe colazioni in famiglia e ormai nessuno vuole più le classiche ciambelle senza zucca

Ingredienti

  • Farina 0: Serve a dare struttura alle donut scegli una farina con buon equilibrio tra forza ed elasticità
  • Purea di zucca già cotta: Dona colore e umidità scegli zucche dolci e ben mature
  • Acqua: Per sciogliere il lievito e favorire la lavorazione usare acqua a temperatura ambiente
  • Zucchero: Rende l’impasto più soffice e favorisce la doratura valuta uno zucchero semolato fine
  • Burro: Conferisce morbidezza opta per un burro fresco e di ottima qualità
  • Lievito di birra fresco: Garantisce una lievitazione perfetta e aroma autentico cerca quello ben conservato e non secco
  • Bacca di vaniglia: Dona aroma e profondità preferite vaniglia in baccello da incidere al momento
  • Arancia non trattata: La scorza regala freschezza scegli arance bio e grattugia solo la parte esterna
  • Sale: Equilibra il sapore aggiungilo con moderazione per non coprire il dolce della zucca
  • Olio di semi di arachide: Per friggere utilizza olio pulito e dal gusto neutro assicura fritti leggeri
  • Codette colorate: Decorative perfette per coinvolgere i piccoli scegli codette di zucchero colorate di qualità
  • Zucchero a velo: Fondamentale per la glassa scegli quello senza additivi
  • Cacao: Aggiunge intensità alla glassa meglio se amaro di buona qualità
  • Acqua: Serve per sciogliere gli ingredienti della glassa usa sempre acqua a temperatura ambiente

Come si fanno le donut alla zucca

Preparazione dell’impasto:
In una ciotola capiente unisci farina purea di zucca zucchero semi di vaniglia sale e scorza grattugiata di arancia Miscela bene con le mani per distribuire gli aromi
Incorporamento del lievito:
Sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua a temperatura ambiente versa il tutto nella ciotola e comincia a lavorare l’impasto finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati
Aggiunta del burro:
Fai sciogliere il burro e lascialo intiepidire Prima che si raffreddi completamente aggiungilo all’impasto e lavora con energia per circa dieci minuti fino a ottenere un panetto omogeneo e vellutato
Prima lievitazione:
Forma una palla e adagiala in una ciotola pulita Copri con pellicola e metti a lievitare al caldo per almeno due ore ideale dentro il forno spento con luce accesa L’impasto dovrà triplicare di volume
Formatura delle donut:
Su una spianatoia infarina leggermente stendi l’impasto con un matterello a uno spessore di poco meno di un centimetro Usa un coppapasta grande per formare i cerchi e uno più piccolo per il buco centrale Disponi ogni donut su un quadratino di carta da forno
Seconda lievitazione:
Copri delicatamente con un canovaccio o pellicola leggermente infarinata Lascia riposare circa un’ora fino a che le ciambelline risultano ben gonfie
Frittura:
Riscalda l’olio di arachide in una pentola dai bordi alti e verifica la temperatura immergendo un pezzettino d’impasto Friggi un paio di donut alla volta girandole spesso per assicurare una doratura uniforme Scola su carta assorbente
Preparazione della glassa:
In una ciotola miscela il cacao con lo zucchero a velo aggiungendo un cucchiaio di acqua per volta fino a ottenere una glassa fluida ma non liquida Mescola velocemente per non formare grumi
Decorazione:
Immergi la superficie delle donut nella glassa trasferisci su una gratella e decora ancora bagnato con codette di zucchero colorate Lascia asciugare completamente prima di servire
Donuts con chocolate e semi di zucchero. Salvalo
Donuts con chocolate e semi di zucchero. | mammamiacucina.com

Le donut alla zucca danno il meglio appena fatte ma puoi conservarle a temperatura ambiente dentro una scatola di latta o sotto una campana di vetro per massimo due giorni Se vuoi mantenerle ancora più a lungo puoi congelare quelle senza glassa Dopo averle scongelate qualche minuto in forno caldo sarà sufficiente per restituire fragranza quasi come appena fritte

Varianti e sostituzioni

Se non trovi la farina 0 puoi usare farina manitoba per una consistenza ancora più soffice
Se preferisci puoi aromatizzare con limone al posto dell’arancia e aggiungere un pizzico di cannella nell’impasto
Per una versione al forno spennella i donut con poco latte e cuoci a 180 gradi fino a doratura poi glassali normalmente il risultato sarà meno unto ma comunque soffice

Come servirle

Sono irresistibili a colazione o per la merenda con una tazza di tè speziato o cioccolata calda
Per feste di bambini puoi mettere tante ciotoline di glassa colorata e lasciare che ognuno decori la sua donut
Si possono proporre anche a fine pranzo con un ciuffo di panna montata per qualcosa di diverso

Quattro donuts con sprinkles e caramello. Salvalo
Quattro donuts con sprinkles e caramello. | mammamiacucina.com

Accenni sui donut alla zucca

Le ciambelle fritte sono nate come dolce popolare di festa anche in Italia la versione alla zucca aggiunge personalità alla ricetta rendendo omaggio ai sapori autunnali L’uso della scorza degli agrumi e dei colori vivaci richiama le tradizioni familiari dove decorare insieme è un vero rito

Domande Frequenti

→ Come garantire una buona lievitazione dell'impasto?

L'impasto deve essere lasciato riposare in una ciotola coperta, in un ambiente tiepido, come il forno spento con la luce accesa, per assicurare una triplicazione del volume.

→ Come evitare che i donut assorbano troppo olio?

Friggi i donut in olio ben caldo (circa 170-180°C) e girali frequentemente per una cottura uniforme, evitando che assorbano troppo olio.

→ Posso usare un tipo di olio diverso per friggere?

Sì, l'olio di semi di arachide è consigliato per il suo punto di fumo alto, ma puoi sostituirlo con olio di girasole o altri oli adatti alla frittura.

→ Come ottenere una glassa perfetta?

Mescola il cacao e lo zucchero a velo in una ciotola, aggiungendo l'acqua un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una consistenza fluida ma non liquida.

→ Come conservare i donut preparati?

I donut si conservano per 1-2 giorni a temperatura ambiente, preferibilmente in un contenitore ermetico per mantenerli soffici. La glassa potrebbe leggermente assorbirsi nel tempo.

Donut alla zucca decorati

Deliziosi donut alla zucca con glassa al cacao e decorazioni zuccherate.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (8-10 ciambelle)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 225 g di farina 0
02 100 g di purea di zucca cotta
03 50 ml di acqua a temperatura ambiente
04 20 g di zucchero semolato
05 20 g di burro fuso freddo
06 12 g di lievito di birra fresco
07 semi di 1 bacca di vaniglia
08 scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
09 1 pizzico di sale

→ Per friggere

10 1 litro di olio di semi di arachide

→ Glassa e decorazione

11 120 g di zucchero a velo
12 40 g di cacao amaro in polvere
13 3 cucchiai di acqua
14 codette colorate di zucchero

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola, unire la farina, la purea di zucca, lo zucchero, i semi di vaniglia, il sale e la scorza d'arancia grattugiata. Sciogliere il lievito nell’acqua e aggiungerlo agli altri ingredienti, amalgamando con cura. Incorporare infine il burro fuso freddo continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Passo 02

Lavorare l'impasto energicamente per circa 10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Formare una palla, coprire con pellicola e lasciar lievitare in una ciotola almeno 2 ore fino al triplo del volume, preferibilmente in forno spento con la luce accesa.

Passo 03

Stendere l'impasto con un matterello a uno spessore di poco meno di 1 cm. Sagomare le ciambelle con un coppapasta grande e uno piccolo per il foro centrale. Disporre ciascuna ciambella su un quadratino di carta forno per facilitarne la manipolazione.

Passo 04

Coprire le ciambelle con un canovaccio o pellicola leggermente infarinata e lasciar riposare circa 1 ora per una seconda lievitazione.

Passo 05

Riscaldare l’olio di arachidi in una pentola capiente a 170-175°C. Friggere 1-2 ciambelle alla volta fino a doratura uniforme, girandole spesso. Scolare con una schiumarola e far asciugare su carta assorbente.

Passo 06

Mescolare in una ciotola il cacao amaro e lo zucchero a velo, aggiungendo gradualmente acqua fino a ottenere una consistenza fluida ma non eccessivamente liquida.

Passo 07

Quando le ciambelle sono fredde, immergerle con la parte superiore nella glassa al cacao e lasciarle sgocciolare su una gratella. Prima che la glassa asciughi completamente, distribuire codette colorate in superficie. Servire quando la glassa sarà indurita.

Note

  1. Per una fermentazione ottimale dell’impasto, utilizzare il forno spento con la luce accesa per mantenere una temperatura costante.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Matterello
  • Coppapasta grande e piccolo
  • Carta forno
  • Pentola per frittura
  • Schiumarola
  • Griglia per raffreddare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, lattosio, uova e può contenere tracce di arachidi.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 48 g
  • Proteine: 5 g