
Questo gelato alla fragola fatto in casa rappresenta un vero classico dell’estate che porto sempre in tavola quando ho voglia di dolcezza fresca e genuina Ai miei figli piace tantissimo soprattutto perché riesce ad avere la stessa cremosità di quello che si compra in gelateria ma con il sapore autentico delle fragole di stagione
Ricordo la prima volta che l’ho preparato mi sono sentita davvero soddisfatta quando tutti a casa hanno chiesto il bis Segnalo anche che ho sperimentato molte versioni ma questa resta imbattibile per cremosità e sapore
Ingredienti
- Fragole fresche: conferiscono un gusto intenso e fruttato scegli sempre quelle più mature e profumate
- Panna fresca: dona cremosità senza appesantire preferisci panna non zuccherata da banco frigo
- Zucchero semolato: serve a dolcificare e stabilizzare puoi regolarlo in base alla dolcezza delle fragole
- Latte fresco: rende il gelato leggero e vellutato scegli latte intero di alta qualità
- Farina di carrube: indispensabile per ottenere la giusta densità e migliorare la consistenza La trovi nei negozi bio o nei supermercati ben forniti
Istruzioni passo passo
- Preparazione del composto:
- In un tegame versa il latte la panna lo zucchero e la farina di semi di carrube Cuoci a fuoco moderato mescolando di continuo fino a raggiungere una temperatura di circa ottantacinque gradi Questo passaggio serve per sciogliere bene lo zucchero e gli altri ingredienti oltre a permettere al composto di addensarsi leggermente
- Raffreddamento del composto:
- Una volta raggiunta la temperatura ideale togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente Puoi velocizzare mettendo il tegame in una ciotola con acqua e ghiaccio in modo da abbattere prima la temperatura
- Preparazione delle fragole:
- Lava con molta cura le fragole elimina il picciolo e asciugale bene così non annacquano il composto Frulla le fragole in modo da ottenere una purea liscia se preferisci un gelato senza semi puoi passarla con un colino fine
- Unione degli ingredienti:
- Quando il composto di latte è freddo incorpora la purea di fragole Mescola con cura per amalgamare bene i sapori
- Mantecatura:
- Versare il tutto nella gelatiera Segui le istruzioni del tuo modello e lascia lavorare fino a ottenere una consistenza compatta e cremosa Questo processo può durare dai trenta ai quaranta minuti
- Decorazione e servizio:
- Una volta pronto servi il gelato in coppette e guarnisci con fragole fresche a dadini oppure con sciroppo di fragole per un tocco ancora più goloso

Tra tutti gli ingredienti le fragole restano il mio preferito Non solo colorano il gelato ma ogni cucchiaiata profuma d’estate Una delle cose che più mi piace di questa ricetta è il rituale di prepararla insieme ai miei bambini soprattutto quando andiamo a raccogliere le fragole fresche nelle campagne poco fuori città Il sapore che si ottiene è davvero unico
Conservazione
Il gelato alla fragola si conserva perfettamente nel congelatore per una settimana Se lo metti in un contenitore ben chiuso rimarrà cremoso a lungo Prima di servirlo lascialo ammorbidire a temperatura ambiente per qualche minuto in modo che torni vellutato come appena fatto
Sostituzioni degli ingredienti
Se non hai la farina di carrube puoi sostituirla con una piccola quantità di amido di mais anche se il risultato migliore si ottiene proprio con quella Tradizionalmente la panna fresca rende il composto più cremoso ma se preferisci una versione più leggera puoi aumentare un poco la dose di latte e diminuire quella di panna
Suggerimenti per servire
Servi il gelato in coppette di vetro decorando con fettine di fragola fresca o con granella di biscotto sbriciolato Per un tocco ancora più speciale accompagna con una salsa di cioccolato fondente fuso oppure con qualche fogliolina di menta fresca

Breve storia del gelato alla fragola
Il gelato alla fragola ha radici antiche in Italia ed è stato uno dei primi gusti alla frutta proposti nelle storiche gelaterie Il suo successo deriva dal perfetto equilibrio tra dolcezza acidità e colore vivace che negli anni Ottanta ha conquistato tutte le generazioni Oggi resta uno dei gusti più amati perché rappresenta la semplicità e la golosità dell’estate
Domande Frequenti
- → Posso usare fragole surgelate per questa preparazione?
Sì, è possibile utilizzare fragole surgelate. Assicuratevi di scongelarle e asciugarle bene prima di frullarle.
- → Posso fare il gelato senza gelatiera?
Sì, versate il composto in un contenitore e mettetelo in freezer. Mescolate ogni 30 minuti fino a raggiungere una consistenza cremosa.
- → Qual è l'alternativa alla farina di carrube?
Potreste usare gomma di guar o non aggiungere addensanti, anche se il risultato potrebbe essere meno cremoso.
- → Quanto tempo serve per preparare il gelato?
La preparazione richiede circa 20 minuti, più il tempo di raffreddamento e quello in gelatiera (circa 30-40 minuti).
- → Posso sostituire lo zucchero semolato?
Sì, potete usare zucchero di canna o dolcificanti naturali, ma potrebbero alterare il sapore finale.